• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        07
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_4941730517441
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • OGM - Modalità di individuazione
        documentazioni audio-visive
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        tecniche
      • OGD - Definizione
        Battitura delle castagne
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Liguria
      • LCP - Provincia
        SV
      • LCC - Comune
        Sassello
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XXI
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Magnani, Fabrizio (collaboratore al coordinamento del progetto)
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Tucci, Roberta (coordinatore del progetto)
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Vietri, Luisa (collaboratore al coordinamento del progetto)
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Spagnuolo, Francesca
      • CMA - Anno di redazione
        2015
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
      • ADP - Profilo di accesso
        1
      • OSS - Note sui contenuti del modulo
        Tema trattato nell’ambito del progetto PCI: Culture alimentari
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        Tre uomini battono dei sacchi pieni di castagne su un tronco di legno ricoperto con un panno bianco. I sacchi vengono sbattuti sul tronco seguendo un ritmo alternato e con cadenza regolare. Al termine dell'attività di battitura il contenuto viene svuotato in una cassetta.
      • NSC - Notizie storico critiche
        La battitura è il processo mediante il quale le castagne essiccate vengono private del loro guscio. Questa operazione che in passato veniva eseguita con tecniche manuali viene oggi effettuata dagli appositi macchinari.
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          NR
        • DRVD - Data del rilevamento
          2008 ca
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          lavoro
      • ATC - ATTORE COLLETTIVO
        • ATCD - Denominazione
          Ugo e i suoi due fratelli: #battitori#
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_Liguria_FS_F0020
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_Liguria_FS_F0020.jpg
        • FTAT - Note
          Fermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PCI_Liguria_FS_V0020
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCA - Denominazione/titolo
          Battitori di castagne a Palo di Sassello Liguria
        • VDCS - Specifiche
          Durata: 0'18''
        • VDCD - Riferimento cronologico
          2008/03/01
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://www.youtube.com/embed/vKUNZMn6eoY
        • VDCT - Note
          Il documento video è accompagnato dalla seguente nota. "Ecco come si battevano le castagne. Ugo e i suoi fratelli ripetono gesti della nostra tradizione. In questo modo le castagne essiccate venivano separate dalla buccia".
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          RODA 1989
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          monografia
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Il castagno: tradizioni e trasformazioni, a cura di Roberto Roda, Padova, 1989.
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!