• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        05
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_4972737017641
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • OGM - Modalità di individuazione
        documentazioni audio-visive
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        tecniche
      • OGD - Definizione
        Pulitura e affilatura di una #britola#
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Veneto
      • LCP - Provincia
        TV
      • LCC - Comune
        Treviso
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XXI
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Magnani, Fabrizio (collaboratore al coordinamento del progetto)
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Tucci, Roberta (coordinatore del progetto)
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Vietri, Luisa (collaboratore al coordinamento del progetto)
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Bochicchio, Carminella
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Spagnuolo, Francesca
      • CMA - Anno di redazione
        2016
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
      • ADP - Profilo di accesso
        1
      • OSS - Note sui contenuti del modulo
        Tema trattato nell'ambito del progetto PCI: Artigianato
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        Un arrotino osserva lo stato di una #britola# e ne testa l'apertura e la chiusura. Utilizzando una base di metallo dà alcuni colpi di martello sul perno della lama. Chiude e riapre la #britola# e ne verifica la stabilità. Sul tavolo da lavoro utilizza una spazzola metallica per pulire dapprima la lama e poi il manico della #britola#, ruotandola su tutti i suoi lati. L'artigiano inizia quindi ad affilare la lama su una mola. Smeriglia alternativamente le due superfici della lama e ripete più volte l’operazione utilizzando un liquido per la pulizia e la lucidatura dei metalli. Afferra la lama del coltello con un panno mentre con l'altra rifinisce il manico con una spugna abrasiva. Batte leggermente il manico sul tavolo per far cadere eventuali residui. Lavora nuovamente la lama sulla mola. Appoggia la #britola# su un panno e smeriglia il manico prima di affilare la lama con una cote meccanica. Testa l'affilatura della lama passandola leggermente sull'avambraccio. Verifica nuovamente la corretta apertura e chiusura della #britola#, poi la cosparge di olio e l’asciuga con un panno di carta assorbente.
      • NSC - Notizie storico critiche
        L'arrotino è una figura rappresentativa dell'artigianato trevigiano che ritroviamo nelle botteghe storiche del territorio di Treviso. Tra queste vi è la coltelleria Scintilla, erede della più antica coltelleria di Treviso. Ai metodi di lavoro tradizionali si affiancano oggi gli strumenti e le tecnologie più evolute di affilatura automatica. Il risultato delle operazioni di affilatura dipende comunque dall'esperienza e dalle abilità dell'artigiano che con i giusti movimenti raggiunge un risultato ottimale del tagliente della lama. La #britola# è un coltello artigianale, di tipo pieghevole, simbolo del lavoro contadino in Veneto.
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVD - Data del rilevamento
          2012/04/00
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          lavoro
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_Veneto_CB_F0001
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_Veneto_CB_F0001.jpg
        • FTAT - Note
          Fermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PCI_Veneto_CB_V0002
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCA - Denominazione/titolo
          Pulitura e affilatura di una #britola#
        • VDCS - Specifiche
          Durata: 5'30'' (estratto da 0'7'' a 5'37'')
        • VDCD - Riferimento cronologico
          2012/04/00
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://www.youtube.com/embed/c9WasNULdCo?start=7&end=337
        • VDCT - Note
          Il documento è tratto da: Pulizia, restauro e affilatura di una britola - roncola veneta; durata 5'51''; pubblicato online il 28 aprile 2012.
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          SCHEUERMEIER 1980
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          monografia
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Scheuermeier Paul, Il lavoro dei contadini: cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980.
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!