• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        05
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_5005722582541
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
        • ACCE - Ente/soggetto responsabile
          Polo Museale del Veneto
        • ACCP - Progetto di riferimento
          ICCD_MODI_5005722582541
      • OGM - Modalità di individuazione
        documentazioni audio-visive
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        saperi, tecniche
      • OGD - Definizione
        Lavorazione del legno: #sessola#
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Veneto
      • LCP - Provincia
        BL
      • LCC - Comune
        Selva di Cadore
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XX
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Boscolo Marchi, Marta (funzionario del Polo museale del Veneto e tutor del progetto)
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Perazzolo, Angela
      • CMA - Anno di redazione
        2015
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
      • ADP - Profilo di accesso
        2
      • OSS - Note sui contenuti del modulo
        Tema trattato nell'ambito del progetto PCI: Artigianato. La musica di sottofondo del documento audiovisivo appare del tutto estranea alle immagini.
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        L'artigiano prende un tronco di legno ben secco e tagliatolo in due pezzi comincia a levigarlo con la raspa. Con l'ausilio di una precedente #sessola# segna sul tronco i contorni come riferimento. Con l'accetta taglia la parte laterale sino alla grossezza del manico e toglie la corteccia. Comincia così ad incavarlo con l'ascia (una specie di martello le cui punte sono una affilata e ricurva con un incavo nella parte mediana e l'altra affilata e sagomata a mezza luna). L'artigiano scava con l'affilata ascia fino al massimo possibile e cioè fino a quando la forma della sessola è all'incirca quasi completa. Là dove non riesce a dare la precisa forma con l'ascia utilizza un attrezzo dalla forma di un molino ma un pò piu grande. Conclude dandole la forma definitiva arrotondandola e tagliando le ultime righette. Per tale operazione usa un cortello con lama molto ricurva.
      • NSC - Notizie storico critiche
        Il lavoro viene svolto in 4-5 ore continue. La lavorazione di tutti questi gli arnesi da lavoro (rastrelli, gerle, carretti, zoccoli, mescoli, sedie, ecc.) dal legno, viene eseguita così bene da essere destinati a durare tutta una vita. Il legno migliore per fare i mestoli e tutti gli attrezzi da cucina come sessole, ciottole, scodelle è il cirmolo perché è dolce da lavorare, non si spacca, è leggerissimo e profumato ed ha venature sottilissime. Ogni azione del video è descritta da una voce narrante.
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          NR
        • DRVD - Data del rilevamento
          1972
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          Lavoro
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          Artigiano
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_Veneto_AP_F00071
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_Veneto_AP_F00071.1.jpg
        • FTAT - Note
          Fermo-immagine tratto da documento audiovisivo (vedi VDC).
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PCI_Veneto_AP_V00071.1
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCA - Denominazione/titolo
          Lavorazione del legno a Belluno
        • VDCS - Specifiche
          Durata: 4'0'' (estratto da 6'46'' a 10'46'')
        • VDCR - Autore
          Giorgio Primiceri
        • VDCD - Riferimento cronologico
          1972/00/00
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://youtu.be/iSw075Rwr_U?t=406
        • VDCT - Note
          Copia del video è archiviata presso il Polo museale del Veneto. Video originale della durata di 27' 50" dove viene estrapolato lo spezzone sulla fabbricazione della #sessola#. Archivio ABM: l' Associazione Emigranti Bellunesi, fu costituita il 9 gennaio 1966 oggi chiamata Associazione Bellunesi nel Mondo.
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PCI_Veneto_AP_V00071.2
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCA - Denominazione/titolo
          Lavorazione del legno a Belluno
        • VDCR - Autore
          Giorgio Primiceri
        • VDCD - Riferimento cronologico
          1972/00/00
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://www.youtube.com/embed/https://youtu.be/iSw075Rwr_U?start=793&end=870
    • RM - RIFERIMENTI AD ALTRE ENTITÁ
      • RMF - Riferimenti ad altre entità
        • RMFT
          MODI
        • RMFC
          CCD_MODI_0161024849441
        • RMFE
          ICCD
        • RMFM
          è contenuta in
        • RMFN
          Le sette entità sono fra loro in relazione in quanto parte di uno stesso video e sono: ICCD_MODI_0161024849441 ICCD_MODI_0461929052541 ICCD_MODI_5028265013541 ICCD_MODI_7543244113541 ICCD_MODI_5005722582541 ICCD_MODI_4325669113541 ICCD_MODI_3979382213541.
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!