• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        05
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_5054691849441
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
        • ACCE - Ente/soggetto responsabile
          Polo museale del Veneto
        • ACCC - Codice identificativo
          ICCD_MODI_5054691849441
      • OGM - Modalità di individuazione
        documentazioni audio-visive
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        tecniche
      • OGD - Definizione
        Realizzazione di una forcola: parte inferiore
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Veneto
      • LCP - Provincia
        VE
      • LCC - Comune
        Venezia
      • LCV - Altri percorsi/specifiche
        La bottega "Succ. G. Carli di Paolo Brandolisio. Costruzione Forcole e Remi" si trova nel Sestiere Castello, n. 4725.
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XXI
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Boscolo Marchi, Marta (funzionario del Polo museale del Veneto e tutor del progetto)
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Capiotto, Arianna
      • CMA - Anno di redazione
        2015
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
      • ADP - Profilo di accesso
        2
      • OSS - Note sui contenuti del modulo
        Tema trattato nell'ambito del progetto PCI: Artigianato
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        Nella morsa c'è la #gamba# della forcola da poppa che è in lavorazione con il #comio# rivolto verso il basso. L'apprendista #remèr# (maestro d'ascia) con i #ferri a due manici# sta realizzando la parte chiamata #sanca#, il corpo della forcola. Poi passa a definire la #tapa#, sezione tra la #gamba# e la #sanca#. Si ode solamente il rumore degli strumenti da lavoro.
      • NSC - Notizie storico critiche
        La forcola è un tipo di scalmiera utilizzata nella voga veneta. Agisce come forza resistiva e di leva considerando il sistema remo-acqua-forcola-vogatore. Una sperimentazione secolare ha reso le forme di questo genere di strumenti molto elaborate. Ogni curva, spigolo, inclinazione ha una precisa funzione nell'economia della vogata. Nella conduzione delle imbarcazioni veneziane il remo viene normalmente appoggiato al #morso#, ma qualunque genere di manovra può essere realizzata variando l'azione del remo e spostando il punto di appoggio dei quest'ultimo sulla forcola: si contano infatti ben otto posizioni di voga. Il disegno della forcola dipende dall'uso di precise sagome e profili che variano in funzione della tipologia dell'imbarcazione e alla posizione di voga cui sono destinate. Il materiale utilizzato per la costruzione delle forcole è il legno. Le essenze preferite dai #remèri# (artigiani costruttori di forcole e remi) devono rispondere a caratteristiche di notevole durezza ed elasticità. Il noce è il preferito nella tradizione come materiale pregiato e funzionale: consuma poco il remo e, se opportunamente stagionato per circa sei mesi, si conserva molto bene. Il pero ha venature di durezza molto simile e si riesce a lavorare bene; consuma ugualmente poco il remo ma tende a rivelarsi fragile se non stagionato per almeno un anno. Il ciliegio è un legno dalle discrete caratteristiche meccaniche, simile ai due precedenti, ma è considerato meno pregiato. Le forcole dovrebbero essere ricavate da un unico pezzo di tronco (sempre più raro e prezioso nel caso delle grandi forcole da gondola) ma si ottengono risultati accettabili anche dall'incollaggio di tavole con adeguata venatura. L’artigiano è un apprendista, non ancora maestro d'ascia, #remèr#.
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          NR
        • DRVD - Data del rilevamento
          2010/04/00
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          lavoro
        • CAOS - Note
          Lavoro quotidiano nella bottega di Paolo Brandolisio
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          apprendista #remèr#
        • ATID - Nome
          Dri, Pietro
        • ATIA - Note
          Il #remèr# è il maestro d'ascia. All'epoca del filmato, Pietro Dri era allievo di Paolo Brandolisio.
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_Veneto_ AC_F00038
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_Veneto_AC_F00038.jpg
        • FTAT - Note
          Fermo-immagine tratto da documento audiovisivo (vedi VDC).
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PCI_Veneto_AC_V00038
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCA - Denominazione/titolo
          Forcola da gondola, lavorazione
        • VDCS - Specifiche
          Durata: 1'27"
        • VDCR - Autore
          NR
        • VDCD - Riferimento cronologico
          2010/04/00
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://www.youtube.com/watch?v=OFOAZPr7QPc&feature=youtu.be
        • VDCT - Note
          La data di realizzazione del video non è specificata ma può ragionevolmente corrispondere al caricamento del video in rete il 04/07/2010. Copia del video è archiviata presso il Polo Museale del Veneto.
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          PENZO 1997
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          libro
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Penzo Gilberto, Forcole, remi e voga alla veneta, Sottomarina 1997.
    • RM - RIFERIMENTI AD ALTRE ENTITÁ
      • RMF - Riferimenti ad altre entità
        • RMFT
          MODI
        • RMFC
          ICCD_MODI_1947089289441
        • RMFE
          ICCD
        • RMFM
          è in relazione con
        • RMFN
          Le quattro entità fra loro in relazione sono: ICCD_MODI_8754283289441 ICCD_MODI_2550487289441 ICCD_MODI_5054691849441 ICCD_MODI_1947089289441. Tali entità riguardano la medesima tecnica artigianale in uno stesso contesto.
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!