• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        08
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_5163842405541
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
        • ACCE - Ente/soggetto responsabile
          SBEAP-RA
        • ACCC - Codice identificativo
          ICCD_MODI_5163842405541
      • OGM - Modalità di individuazione
        documentazioni audio-visive
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        tecniche
      • OGD - Definizione
        Costruzione di lavorieri da pesca
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Emilia-Romagna
      • LCP - Provincia
        FE
      • LCC - Comune
        Comacchio
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XX
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Musmeci, Marco (tutor del progetto)
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Pirraglia, Romina
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Angelini, Federico
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Corsellini, Serena
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        D'Avossa, Emanuela
      • CMA - Anno di redazione
        2016
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
      • ADP - Profilo di accesso
        1
      • OSS - Note sui contenuti del modulo
        Temi trattati nell'ambito del progetto PCI: Artigianato
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        Seduti sulle fascine di canna, alcuni Vallanti uniscono assieme sezioni di canne della dimensione di circa un metro, fissandole con legature, realizzando così un graticcio (o #grisola#). Fascette di dimensioni superiori, poste a terra, vengono violentemente battute dai lavoratori con lunghe mazze. Un uomo, a piedi nudi su un fascio molto grande, procede a pareggiare la dimensione di ogni canna eccedente con colpi di un grande bastone appuntito in basso. Un uomo inginocchiato distende le canne unite a graticcio e rinserra l’annodatura mediana che le tiene unite. Altri Vallanti verificano la legatura delle #grisole# ormai formate, distese a terra. Un uomo solleva un grande rotolo costituito da tale graticcio continuo e lo pone assieme al gruppo degli altri. Le pareti costituite da simili graticci vengono portate dai Vallanti all’interno del #lavoriero# a bordo di una barchetta e sono fissate alla struttura perimetrale data da pali infissi nel fondo limaccioso della laguna, e fissati assieme da ulteriori pali orizzontali. I tre uomini a bordo della chiatta si trovano in corrispondenza di una delle #otele# del #lavoriero#. Altri tre operai a bordo di una chiatta, srotolano il graticcio arrotolato delle canne e lo dispongono a fianco del rettifilo palizzato. Le canne legate assieme e poste a foderatura della palizzata del lavoriero, vengono colpite con grandi randelli per infiggersi saldamente nel fondo limaccioso.
      • NSC - Notizie storico critiche
        L’allevamento delle anguille nella laguna di Comacchio è dominante per l’intera economia del territorio a partire dal XVII secolo, e venne resa particolarmente redditizia, nell’ambito della piscicultura, con l’ideazione della tecnica di “cattura” delle anguille tramite il cosiddetto #lavoriero# o #lavurì(e)r#. Legate a tale cultura esistono molte manifatture deputate alle diverse fasi dell’allevamento, pesca e preparazione alimentare delle anguille. Negli anni '30 del Novecento le Valli Comunali di Comacchio costituivano lo stabilimento di vallicoltura più vasto e più famoso del mondo, con una superficie di oltre 32000 ettari,17 stazioni da pesca, 150 km di arginature, 20 km di covole, 50 km di canali marini, 200 manufatti idraulici, 150 fabbricati e 30 peschiere. Il #lavoriero# è un'opera artificiale per la cattura di anguille, cefali, branzini e orate nel periodo (fine autunno) della loro migrazione verso il mare e in acque più calde per la riproduzione. È costituito da un graticciato a forma di V, posto, con il vertice verso il mare e i lati addossati alle sponde, nel canale di foce (o chiavica maestra): una fessura nel vertice fa sì che il pesce, una volta penetrato, si raccolga nel tratto di canale antistante (detto #colauro#) e non possa tornare indietro, finendo catturato entro i vertici del lavoriero: sezioni con recinto triangolare dette #otele# (per le anguille, cefalame e capitoni) o nella centrale #baldresca# (dove rimane il pesce bianco). Le #grisole#, alto reticolo di canne che ne riveste la struttura a contatto con le sponde dei canali hanno la funzione di contenere il flusso dei pesci, presentando una struttura fitta ma con la presenza di piccole fessure, in modo da far scorrere l’acqua e consentire la vita dei pesci raccolti nei bacini di contenimento e di impedirne al contempo la fuga tramite le strette giunture di corda.
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          Sturla, Antonio
        • DRVD - Data del rilevamento
          1934 ca
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          lavoro
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          pesca
      • ATC - ATTORE COLLETTIVO
        • ATCD - Denominazione
          Vallanti (Lavoratori dell'Azienda Valli Comunali di Comacchio)
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_E-Romagna_RP_F0003
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_E-Romagna_RP_F0003.jpg
        • FTAT - Note
          Fermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_E-Romagna_RP_F0010
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_E-Romagna_RP_F0010.jpg
        • FTAT - Note
          Fermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PCI_E-Romagna_RP_V0003
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCA - Denominazione/titolo
          Costruzione di lavorieri da pesca
        • VDCS - Specifiche
          Durata: 47'' (estratto da 3'17'' a 4'04'')
        • VDCR - Autore
          Sturla, Antonio (regista)
        • VDCD - Riferimento cronologico
          1934/00/00
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://www.youtube.com/embed/kNTg-tSetNY?start=197&end=244
        • VDCT - Note
          L'estratto è tratto da: "Le Valli di Comacchio"; cortometraggio di Antonio Sturla del 1934; Durata: 7’47’’. I dati presenti nei titoli di testa del video forniscono anche le seguenti informazioni: un cortometraggio presentato dall'Azienda Valli Comunali di Comacchio; fotografie di Antonio Sturla. Video pubblicato online il 16 novembre 2010.
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          BELLINI 1900
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          contributo in periodico
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Bellini Arturo, Il lavoriero da pesca nella laguna di Comacchio, in Atti del Congresso inter-regionale di pesca e acquicoltura (1899), Venezia 1900.
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          BULLO 1940
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          monografia
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Bullo Giustiniano, Le valli salse da pesca e la vallicoltura, Venezia 1940.
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          CECCHINI 1990
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          monografia
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Sorella anguilla. Pesca e manifattura nelle valli di Comacchio, a cura di Folco Cecchini, Bologna 1990.
        • BIBN - Note
          in particolare pp. 93-103.
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          Pesci da museo 2007
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          monografia
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Pesci da museo. Saggetto sulla manifattura dei marinati in Comacchio, a cura del Consorzio del Parco del delta del Po, Bologna-Comacchio 2007.
    • RM - RIFERIMENTI AD ALTRE ENTITÁ
      • RMF - Riferimenti ad altre entità
        • RMFT
          MODI
        • RMFC
          ICCD_MODI_1215496294541
        • RMFM
          è in relazione con
        • RMFN
          Le sette entità sono fra loro in relazione perché contenute nello stesso documento audiovisivo.
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!