• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        05
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_5210736023541
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
        • ACCE - Ente/soggetto responsabile
          Polo Museale del Veneto
        • ACCC - Codice identificativo
          ICCD_MODI_5210736023541
      • OGM - Modalità di individuazione
        documentazioni audio-visive
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        tecniche
      • OGD - Definizione
        Costruzione di una nassa
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Veneto
      • LCP - Provincia
        TV
      • LCC - Comune
        Treviso
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XXI
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Boscolo Marchi, Marta (funzionario del Polo museale del Veneto e tutor del progetto)
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Perazzolo, Angela
      • CMA - Anno di redazione
        2016
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
      • ADP - Profilo di accesso
        2
      • OSS - Note sui contenuti del modulo
        Tema trattato nell'ambito del progetto PCI: Artigianato.
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        Due vecchi pescatori nassari, seduti su sedie all'esterno delle loro abitazioni, piegano e arrotolano un bastone in giunco (vimini) dandogli una forma cilindrica, chiudendolo alle sue estremità con altri fili di giunco più sottili. A questa base cilindrica annodano per tutto il suo diametro a distanza ravvicinata delle lunghe maglie di fili più sottili dello stesso materiale. Successivamente inseriscono degli anelli di giunco verso la metà della lunghezza delle magli e a alla loro estremità per dare al #bocheto# la sua classica forma a cono.
      • NSC - Notizie storico critiche
        Oggi, per il basso rendimento e per l’incredibile sforzo di cui ha bisogno, la pesca con le nasse sta scomparendo in tutto il territorio nazionale. Le nasse una volta costruite in giunco e adesso in metallo e plastica, sono delle vere e proprie trappole per pesci, crostacei e molluschi. La costruzione delle nasse necessita di una particolare manualità che soltanto mani esperte riescono a costruire. Una tradizione che si tramandava da padre in figlio, ma che oggi, purtroppo, non ha più seguito. La nassa non è nient’altro che una “trappola” costruita a forma di campana, nella cui parte basale vi è un imbuto, con un piccolo foro che permette alla preda di entrare e di rimanervi intrappolata. Ovviamente, per invogliare il pesce o i crostacei a entrarvi, vengono inserite delle esche molto odorose che attireranno la preda all’interno dopo aver aguzzato l’ingegno e aver trovato l’entrata. Ma così come è difficile l’entrata all’interno della nassa, lo è ancora di più l’uscita, proprio a causa della conformazione a imbuto della trappola.Per una parte dei nostri anziani il fiume, il fosso e il canale, hanno rappresentato una risorsa che, seppure di scarso valore su scala generale, si rivelava, pur tuttavia, fondamentale a livello di economia familiare sia ai fini del sostentamento (il pescato, ha rappresentato una fonte proteica fondamentale per la sopravvivenza degli umili) che come integratore del reddito.
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          NR
        • DRVD - Data del rilevamento
          XXI
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          lavoro
      • ATC - ATTORE COLLETTIVO
        • ATCD - Denominazione
          Pescatori nassari
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_Veneto_AP_F00077
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_Veneto_AP_F00077.1.jpg
        • FTAT - Note
          Fermo-immagine tratto da documento audiovisivo (vedi VDC).
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PCI_Veneto_AP_V00077
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCA - Denominazione/titolo
          Tradizioni e storie di pesca nel trevigiano parte 1
        • VDCS - Specifiche
          Durata: 1'34" (estratto da 0'01" a 1'35")
        • VDCR - Autore
          NR
        • VDCD - Riferimento cronologico
          XXI
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://www.youtube.com/embed/LA5sMX0BcSU?start=1&end=95
        • VDCT - Note
          Copia del video è archiviata presso il Polo museale del Veneto. Video originale della durata di 2' 24". Il Museo Etnografico Provinciale "Case Piavone" che ha realizzato questo filmato, persegue iniziative tese al recupero e alla diffusione della cultura popolare. Dopo la mostra sugli strumenti ponderali, è stato realizzato un nuovo allestimento che verte sulle tematiche relative agli arnesi e metodi di pesca tradizionale nelle acque del trevigiano con particolare riferimento alla cultura materiale e all'etnografia dei fiumi Piave, Sile e dei laghi di Revine Lago. Perciò la mostra è stata denominata "Tradizioni e storie di pesca nel Trevigiano". Nel filmato compaiono delle scritte che spiegano le varie azioni.
    • RM - RIFERIMENTI AD ALTRE ENTITÁ
      • RMF - Riferimenti ad altre entità
        • RMFT
          MODI
        • RMFC
          ICCD_MODI_5210736023541
        • RMFE
          ICCD
        • RMFM
          è in relazione con
        • RMFN
          Le cinque entità sono fra loro in relazione in quanto parte integrante di 3 video realizzati dallo stesso autore e suddivisi poi in 3 parti e sono: ICCD_MODI_5210736023541 ICCD_MODI_9777794633541 ICCD_MODI_6526560733541 ICCD_MODI_5210736023541 ICCD_MODI_7003236213541.
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!