- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione16
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_5217432162541
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriatecniche
- OGD - DefinizioneReintegrazione delle fibre e delle lacune di un libro antico
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegionePuglia
- LCP - ProvinciaBA
- LCC - ComunePutignano
- LCL - LocalitàSAN PIETRO PITURNO
- LCV - Altri percorsi/specificheIl laboratorio si trova nel centro storico di Putignano.
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXXI
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiMagnani, Fabrizio (collaboratore al coordinamento al progetto)
- CMR - Responsabile dei contenutiTucci, Roberta (coordinatore del progetto)
- CMR - Responsabile dei contenutiVietri, Luisa (collaboratore al coordinamento al progetto)
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneRutigliano, Sara
- CMA - Anno di redazione2016
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
- ADP - Profilo di accesso1
- OSS - Note sui contenuti del moduloTema trattato nell'ambito del progetto PCI: Artigianato. La colonna sonora del documento audiovisivo in cui è rappresentata l’entità in esame appare del tutto estranea alle immagini.
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneIl restauratore procede alla spolveratura del foglio con pennello, sia sul fronte che sul retro, per evitare che eventuali residui di polvere e sporco possano diventare irremovibili nella procedura successiva di integrazione delle fibre. Protegge il foglio sul retro con una carta assorbente, lo pone sul telaio grigliato e lo immerge nella vasca della macchina ponitrice di fibre. Il restauratore estrae il documento risarcito dalla macchina, pone una seconda carta assorbente sopra il foglio e mette il pacchetto sul telaio ad asciugare. Dopo l'asciugatura, il restauratore prende il foglio dal telaio e aiutandosi con una stecca d'osso distacca le carte assorbenti protettive poste sul fronte e sul retro del foglio. Sul tavolo luminoso si vedono bene i risarcimenti delle lacune in trasparenza.
- NSC - Notizie storico criticheI libri a stampa sono ottenuti a partire da un foglio di carta di dimensioni più o meno standard su cui vengono stampate diverse pagine. Il formato detto #in folio# prevede una piega del foglio in modo da ottenere quattro pagine di oltre 38 cm. Il restauratore riempie la macchina ponitrice di fibre con acqua e con una quantità di pasta di cellulosa, precedentemente preparata, calcolata in base alle dimensioni delle zone da risarcire ed alla grammatura del documento originale. Azionando opportune valvole ed un compressore si crea una depressione al di sotto del foglio. L’acqua, che fa da veicolo all’impasto fibroso, viene risucchiato nelle zone mancanti del foglio, ove la depressione è maggiore. Le fibre, trascinate dall’acqua, ma trattenute dal velo sintetico sottostante al documento, si depositano solo nelle zone da risarcire.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatoreLaterza, Saverio
- DRVL - RilevatoreSantomauro, Fulvio
- DRVL - RilevatoreTotaro, Giuseppe
- DRVD - Data del rilevamento2013 ca
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - Denominazionelavoro
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPCI_Puglia_SR_F0009
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAK - Nome file digitalePCI_Puglia_SR_F0009.jpg
- FTAT - NoteFermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPCI_Puglia_SR_V0009
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCA - Denominazione/titoloReintegrazione delle fibre e delle lacune di un libro antico
- VDCS - SpecificheDurata: 1'28'' (estratto da 11'22'' a 12'50'')
- VDCR - AutoreLaterza, Saverio - Santomauro, Fulvio - Totaro, Giuseppe (riprese)
- VDCD - Riferimento cronologico2013/04/16
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://youtu.be/8HWmpO-4Dsw?t=682
- VDCT - NoteIl documento è tratto da: Storia di un restauro; durata 19'53''; pubblicato online il 13 aprile 2013. I dati presenti nei titoli di testa e di coda del video forniscono le seguenti informazioni: Biblia Sacra Veteris er Novi Testamenti Parisiis M.D.LXV. Esemplare a stampa del XVI sec. Proprietario e committente prof. Francois Baruchello; restauro a cura di Saverio Laterza, Fulvio Santomauro del laboratorio Simòn Mago con la collaborazione di Vittoria Eramo e Anna Notarnicola; riprese video e montaggio a cura di Saverio Laterza, Fulvio Santomauro, Giuseppe Totaro.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneBARBIERI 2007
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoBarbieri Edoardo, Guida al libro antico, Firenze 2007.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazionePROSPERI 1999
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoProsperi Cecilia, Il restauro dei documenti d'archivio, Dizionarietto dei termini, Roma 1999.
- RM - RIFERIMENTI AD ALTRE ENTITÁ
- RMF - Riferimenti ad altre entità
- RMFTMODI
- RMFCICCD_MODI_5217432162541
- RMFEICCD
- RMFMè in relazione con
- RMFNLe tre entità sono fra loro in relazione perché contenute nel medesimo documento audiovisivo