• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        05
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_5288057252541
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
        • ACCE - Ente/soggetto responsabile
          Polo Museale del Veneto
        • ACCC - Codice identificativo
          ICCD_MODI_5288057252541
      • OGM - Modalità di individuazione
        documentazioni audio-visive
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        saperi, tecniche
      • OGD - Definizione
        Lavoro nei campi in montagna: trebbiatura, legatura e setacciatura dell'orzo
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Veneto
      • LCP - Provincia
        BL
      • LCC - Comune
        Livinallongo del Col di Lana
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XX
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Boscolo Marchi, Marta (funzionario del Polo museale del Veneto e tutor del progetto)
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Capiotto, Arianna
      • CMA - Anno di redazione
        2016
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
      • ADP - Profilo di accesso
        2
      • OSS - Note sui contenuti del modulo
        Tema trattato nell'ambito del progetto PCI: Culture alimentari. E' presente una colonna sonora non pertinente.
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        Un uomo, con un falcetto a manico corto, taglia le legature dei mannelli di orzo posizionati a terra, uno accanto all'altro, con le spighe rivolte verso il centro del fienile. I sei contadini per trebbiare usano ritmicamente il #correggiato#; con questo fanno uscire i semi dalle spighe e ammorbidiscono la paglia. Le spighe poi vengono rivoltate e nuovamente flagellate. Riposti i #correggiati# su ganci alle pareti, si raccoglie la paglia che, intrecciata e legata in fasci, viene alloggiata al piano superiore del fienile. La paglia più minuta è raccolta con un rastrello e setacciata con dei #tamisi# per recuperare i chicchi che vi fossero mischiati. Un uomo e una donna, al fine di separare i semi dalla pula, portano un ventilabro a manovella, strumento fornito di una ruota a pale e un setaccio, che fa uscire da una parte i chicchi puliti, dall'altra lo scarto.
      • NSC - Notizie storico critiche
        I #tamisi# sono dei setacci. Il #correggiato# è uno strumento formato da due bastoni di diversa lunghezza: il più lungo, il #manfanile# e il più corto, #vetta#, legati con una correggia di cuoio, la #gombina#. La trebbiatura con il #correggiato# è il modo più antico e più semplice che si conosca per questa attività. Adoperavano questo attrezzo indistintamente uomini o donne disposti in due gruppi contrapposti che lo battevano ritmicamente sulle spighe disposte a terra. Non era una trebbiatura facile, bisognava saper manovrare lo strumento e saper tenere il ritmo. La trebbiatura durava settimane o mesi; il sistema cessò di essere usato diffusamente solo nella seconda metà del Novecento quando cominciarono a operare le trebbiatrici meccaniche. La pagli assieme al fieno era il foraggio per gli animali. Ogni azione è descritta da una voce narrante.
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          Primiceri, Giorgio
        • DRVD - Data del rilevamento
          1978/00/00
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          lavoro
        • CAOS - Note
          Lavoro nei campi d'altura.
      • ATC - ATTORE COLLETTIVO
        • ATCD - Denominazione
          contadini
        • ATCA - Note
          Quattro donne e due uomini presumibilmente appartenenti alla medesima famiglia.
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_Veneto_AC_F00069
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_Veneto_AC_F00069.jpg
        • FTAT - Note
          Fermo-immagine tratto da documento audiovisivo (vedi VDC).
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PCI_Veneto_AC_V00069
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCA - Denominazione/titolo
          Lavoro nei campi in montagna: trebbiatura, legatura e setacciatura dell'orzo
        • VDCS - Specifiche
          Durata: 4'59" (estratto da 23'11" a 28'10")
        • VDCR - Autore
          Primiceri, Giorgio
        • VDCD - Riferimento cronologico
          1978/00/00
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://www.youtube.com/embed/yOSRhWtwm98?start=1391&end=1690
        • VDCT - Note
          L'estratto è tratto dal documento audiovisivo "Il lavoro nei campi" con durata di 28'18". I dati presenti nei titoli di testa forniscono queste informazioni: Archivio ABM, anno 1978, Per quanto ancora..., Lavoro nei campi, girato in provincia di Belluno, a cura di Giorgio Primiceri. Copia del video è conservata presso il Polo Museale del Veneto.
    • RM - RIFERIMENTI AD ALTRE ENTITÁ
      • RMF - Riferimenti ad altre entità
        • RMFT
          MODI
        • RMFC
          ICCD_MODI_2693251812641
        • RMFE
          ICCD
        • RMFM
          è in relazione con
        • RMFN
          Le dieci entità in relazione sono: ICCD_MODI_6495561152541 ICCD_MODI_5380314152541 ICCD_MODI_9928249152541 ICCD_MODI_5602851252541 ICCD_MODI_2692212252541 ICCD_MODI_9753953252541 ICCD_MODI_5929536252541 ICCD_MODI_5286686252541 ICCD_MODI_5288057252541 ICCD_MODI_2693251812641. Tali entità riguardano il medesimo documento audiovisivo sul lavoro contadino in montagna.
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!