- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione15
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_5340145208541
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
- ACCE - Ente/soggetto responsabilePolo Museale della Campania
- ACCC - Codice identificativoICCD_MODI_5340145208541
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriatecniche
- OGD - DefinizioneLavorazione di un canestro di vimini
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneCampania
- LCP - ProvinciaSA
- LCC - ComuneAuletta
- LCL - LocalitàAULETTA
- LCV - Altri percorsi/specificheContrada Valle della Monaca
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXXI
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiRusso, Francesca
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneGrasso, Fiorenza
- CMA - Anno di redazione2016
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
- ADP - Profilo di accesso1
- OSS - Note sui contenuti del moduloTema trattato nell'ambito del progetto PCI: Artigianato
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneIl cestaio intreccia intorno a bacchette di legno più rigido, disposte a raggiera, rami di vimini, creando prima il fondo del canestro. Intorno al fondo, intreccia, come fosse un merletto, la corona che, una volta conclusa, piegherà per formare il bordo rialzato del cesto. Una volta data la forma del cesto, continuerà a tirare i rami di vimine, per fissare saldamente e in modo compatto l’intero cestino, lasciando la parte di rami eccedenti.
- NSC - Notizie storico criticheL'artigiano, mentre intreccia, racconta la sua storia familiare di artigiani che ricevevano il proprio sapere attraverso la trasmissione da padre in figlio. Narra dell’uso dei cesti applicati sul dorso degli asini per il trasposto e della lavorazione di una grande quantità di diverse tipologie di contenitori.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatoreDesiderio, Gabriele
- DRVL - RilevatoreCaroselli, Luca
- DRVD - Data del rilevamentoNR
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - Denominazionelavoro
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruolocestaio
- ATID - NomeDi Stasi, Domenico
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPCI_CAMPANIA_FG_F061bis
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAK - Nome file digitalePCI_CAMPANIA_FG_F061bis.jpg
- FTAT - NoteFermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPCI_CAMPANIA_FG_V061
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCA - Denominazione/titoloAuletta (SA) - Domenico Di Stasi - Lavorazione del vimini e racconti di vita - parte 1 di 2
- VDCS - SpecificheDurata: 10'
- VDCR - AutoreLuca Caroselli
- VDCD - Riferimento cronologico2010/11/18
- VDCE - Ente proprietarioMemoria Immateriale
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://www.youtube.com/watch?v=86IwJ957SpY
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneBIGNARDI 1987
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoLe botteghe degli artigiani, a cura di Massimo Bignardi, Salerno 1987.