• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        08
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_5396485501641
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
        • ACCE - Ente/soggetto responsabile
          SBEAP - RA
        • ACCC - Codice identificativo
          ICCD_MODI_5396485501641
      • OGM - Modalità di individuazione
        documentazioni audio-visive
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        tecniche
      • OGD - Definizione
        Caccia alle folaghe
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Emilia-Romagna
      • LCP - Provincia
        FE
      • LCC - Comune
        Comacchio
      • PVG - Area storico-geografica
        laguna delle Valli di Comacchio
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XX
      • DTG - Specifiche riferimento cronologico
        prima metà
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Musmeci, Marco (tutor del progetto)
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        D'Avossa, Emanuela
      • CMA - Anno di redazione
        2016
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale / ICCD: progetto PCI 500 giovani
      • ADP - Profilo di accesso
        1
      • OSS - Note sui contenuti del modulo
        Temi trattati nell'ambito del progetto PCI: Culture alimentari
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        Pescatori e cacciatori in numerose barche in laguna, circa quattrocento, circondano da lontanto il grosso #drappello# di folaghe stringendosi in torno ad esso pian piano mentre i cacciatori sparano contro le folaghe. Le folaghe uccise cadono in acqua, i cacciatori le prelevano aiutandosi con dei bastoni e per il collo tirano su le folaghe cacciate e le depositano nelle barche. I cacciatori con la selvaggina approdano a riva, scaricano e ammucchiano le folaghe sul terreno.
      • NSC - Notizie storico critiche
        La caccia alle folaghe nella laguna di comacchio, circa quattrocento barche hanno proveduto a circondarela l'estesa valle, la battuta è condotta con alta strategia
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          NR
        • DRVD - Data del rilevamento
          1939 ca
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          caccia
      • ATC - ATTORE COLLETTIVO
        • ATCD - Denominazione
          cacciatori
      • ATC - ATTORE COLLETTIVO
        • ATCD - Denominazione
          pescatori
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_E-Romagna_ED_F0009
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_E-Romagna_ED_F0009.JPG
        • FTAT - Note
          Fermo-immagine tratto da documento audiovisivo (vedi VDC)
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PCI_E-Romagna_ED_V0009
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCA - Denominazione/titolo
          La caccia alle folaghe nella laguna di Comacchio
        • VDCS - Specifiche
          Durata: 1'13'' (estratto da 0'7'' a 1'20'')
        • VDCR - Autore
          Franchina, Basilio (direzione artistica)
        • VDCD - Riferimento cronologico
          1939/00/00
        • VDCE - Ente proprietario
          Archivio Storico Istituto Luce
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://www.youtube.com/embed/XZMBMmld_nI?start=7&end=81
        • VDCT - Note
          L'estratto è tratto da "Italia: Ferrara" pubblicato on line il 15 giugno 2012 da CinecittaLuce. Durata: 1'26''. Il documento è accompagnato dalla seguente nota:Giornale Luce B1632 del 06/12/1939. Descrizione sequenze:pescatori e cacciatori sulle barche in laguna ; i cacciatori sparano contro le folaghe ; le folaghe uccise cadono in acqua, i cacciatori le prelevano e depositano nelle barche ; i cacciatori con la selvaggina approdano a riva, scaricano e ammucchiano le folaghe sul terreno ; Archivio Storico Luce http://www.archivioluce.com . Istituto Luce Cinecittà: tutte le immagini e i fotogrammi più belli di come eravamo, rivissuti attraverso i film, i documentari e i video che hanno fatto la storia del nostro Paese.
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!