• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        20
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_5550974125641
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
        • ACCE - Ente/soggetto responsabile
          Polo Museale della Sardegna
        • ACCC - Codice identificativo
          ICCD_MODI_5550974125641
      • OGM - Modalità di individuazione
        documentazioni audio-visive
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        tecniche
      • OGD - Definizione
        Lavorazione di tegole
      • OGN - Denominazione
        teba
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Sardegna
      • LCP - Provincia
        OR
      • LCC - Comune
        Oristano
      • LCL - Località
        ORISTANO
      • PVG - Area storico-geografica
        Campidano
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XX
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Luiu, Antonio (tutor)
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Ignazio, Mura
      • CMA - Anno di redazione
        2016
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
      • ADP - Profilo di accesso
        1
      • OSS - Note sui contenuti del modulo
        Tema trattato nell’ambito del progetto PCI: Artigianato
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        Una porzione d’impasto viene distribuita all’interno dello stampo eliminando manualmente le parti in esubero. L’uomo si bagna le mani per distribuire e omogeneizzare maggiormente la miscela argillosa. Successivamente, mediante l’impiego di uno spago legato allo stampo, la sfoglia viene riposta sopra una matrice immanicata che darà al manufatto la foggia di un coppo. In seguito la sfoglia viene sfilata dalla forma ed esposta al sole per subire il processo di essicazione
      • NSC - Notizie storico critiche
        Nel Campidano la produzione della tegola #sa teba# si è protratta fino agli anni Sessanta del XX secolo. Il materiale principale per la realizzazione dei coppi è la terra alluvionale che si trova a ridosso dei corsi d’acqua. Si prediligono i depositi argillosi composti da terre fini, senza impurità, più facili da lavorare. Nelle vicinanze del giacimento di argilla, gli artigiani realizzano un fosso di circa 1,50 m per lato profondo circa 0,40 m dove viene fatto l’impasto. All’interno del fosso, l’argilla viene inumidita e mischiata con paglia mediante l’impiego di zappe oppure pigiata con i piedi. Ultimato l’impasto, sul tavolo da lavoro viene disposto lo stampo (#sestu#) di forma trapezoidale sul quale si sistema la mistura argillosa. Nelle varie fasi di realizzazione del coppo, l’artigiano deve avere sempre a disposizione della polvere mista a cenere (per isolare l’impasto dal piano in legno) e un contenitore d’acqua (per inumidire le mani). Gli stampi vengono costruiti dal falegname e si utilizzano misure standard per tutti i costruttori di coppi (#tebaius#). Successivamente la sfoglia d’argilla viene staccata dallo stampo mediante l’impiego di uno spago (#sa sedda#). In assenza si utilizzano i crini del cavallo intrecciati. La sfoglia viene poi riposta sopra una forma curva che darà al manufatto la foggia di un coppo. Ottenuta la sagoma, la matrice viene sfilata e si procede con l’essiccatura al sole. La fase dell’asciugatura si controlla martellando le tegole con le nocche, valutandone l’acutezza del suono emesso. Le tegole vengono portate negli appositi forni per essere cotte e successivamente distribuite nei vari cantieri edili.
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          Serra, Fiorenzo (regista)
        • DRVD - Data del rilevamento
          1955/00/00
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          lavoro
      • ATC - ATTORE COLLETTIVO
        • ATCD - Denominazione
          artigiani
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_Sardegna__IM_F0004
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_Sardegna__IM_F0004.JPG
        • FTAT - Note
          Fermo-immagine tratto da documento audiovisivo (vedi VDC)
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PCI_Sardegna_IM_V0004
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCA - Denominazione/titolo
          Lavorazione di tegole
        • VDCS - Specifiche
          Durata: 16'' (estratto da 4'19'' a 4'35'')
        • VDCR - Autore
          Serra, Fiorenzo (regista)
        • VDCD - Riferimento cronologico
          1955/00/00
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://www.youtube.com/embed/wJqMHn5rppo?start=259&end=275
        • VDCT - Note
          Il documento è tratto da: Aspetti della Sardegna 2, Nei paesi dell’argilla; regia di Fiorenzo Serra; durata 6’45’’; colore; supporto originale: pellicola 35 mm; data di registrazione 1955. I dati presenti nei titoli di testa del video forniscono anche le seguenti informazioni: fotografia Fiorenzo Serra; testo parlato: Luca Pinna; commento musicale: Mario Tamanini; organizzazione: Elio Serra; regia: Fiorenzo Serra.
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          Vacca 2006
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          monografia
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Vacca Liborio, Gli Antichi Maestri. Viaggio nella tradizione dei paesi della Marmilla Sarcidano e Arci-Grighine, Sassari 2006, pp. 87-99.
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!