- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione08
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_5570511812641
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
- ACCE - Ente/soggetto responsabileSBEAP - RA
- ACCC - Codice identificativoICCD_MODI_5570511812641
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriatecniche, saperi
- OGD - DefinizioneLegatura a cartella in mezzatela cartonata
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneEmilia-Romagna
- LCP - ProvinciaFE
- LCC - ComuneFerrara
- LCI - Indirizzovia Aldighieri 29/A
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXXI
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiMusmeci, Marco (tutor del progetto)
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneD'Avossa, Emanuela
- CMA - Anno di redazione2016
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale / ICCD: progetto PCI 500 giovani
- ADP - Profilo di accesso1
- OSS - Note sui contenuti del moduloTemi trattati nell'ambito del progetto PCI: Artigianto
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneRealizzati i fascicoli l'operatore procede all'incollaggio delle guardie (o sguardie) queste sono di solito realizzate con le stesse misure dei fascicoli ma con carta più spessa. L'incollaggio avviene con colla vinilica per legatoria e viene effettuato tra la guardia anteriore ed il primo fascicolo e la guardia posteriore con l'ultimo fascicolo. Una volta asciutta la colla si passa alla cucitrice meccanica che cuce tra loro i fascicoli. Una volta cuciti si passa alla battitura dei fascicoli per il loro allineamento ed alla indorsatura con tela bandina che serve per la tenuta della cerniera del volume, l'operatore passa ancora della colla sul dorso del volume ed aspetta che asciughi. Una volta asciutto si passa alla trancia per rifilare e si rifilano i tre lati del volume, con il martello arrotonda poi il dorso del volume. L'operatore applica nella parte del volume il segnalibro sempre usando la colla vinilica e sopra questo applica il capitello e incolla il capitello anche nel piede del volume. Applica ora il soffietto utilizzato per la centratura del volume all'interno della copertina. Finito il processo di legatoria l'operatore realizza la copertina, partendo dalla preparazione dei piatti e del dorso, trovate le giuste misure si esegue il taglio del cartone tenendo conto del verso del cartone, importante per la buon riuscita della copertina. Tagliato il dorso questo viene incollato sulla tela e questa tagliata delle giuste dimensioni per essere incollata nei piatti ed essere rimboccata. L'operatore esegue il rivestimento degli angoli sempre con l'utilizzo della tela, le facciate vengono poi rivestite con carta decorata. Con la stecca d'osso evidenzia la linea di giunzione tra i piatti ed il dorso. Arrotondamento del dorso sul bordo del tavolo. Inserito il volume nella coperta effettua la centratura di questa, cioè controlla che l'unghiatura (cioè i margini esterni) siano uguali verificato questo utilizza il soffietto per bloccare il volume all'interno della coperta. Con colla vinilica più diluita effettua l'incollaggio delle guardie sulla copertina. Con l'utilizzo di assi di legno con un piccolo dente mette in evidenza il cavalletto del volume tramite pressatura finale.
- NSC - Notizie storico criticheLa coperta a mezzatela è una coperta in cartone rivestito nel dorso e negli angoli in materiale robusto (nel video in tela), in quanto questi più soggetti a deterioramento, e le facciate rivestite in carta decorata. L'invenzione di questa tipologia di coperte si può attribuire al rilegatore francese Alexis - Pierre Bradel nel 1775, infatti fu lui a ideare la copertina staccata, in tela o in carta, simile ad una cartella in cui inserire il libro al quale era congiunta tramite semplice incollatura. La necessità di distanziare i piatti dal dorso per agevolare l'apertura del libro determino una scanalatura che divenne il carattere stilistico distintivo di questo tipo di copertura.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatoreNR
- DRVD - Data del rilevamento2014/11/00
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - Denominazioneesecuzione su richiesta
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - RuoloLegatore - restauratore
- ATID - NomeAntolini, Franco
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPCI_E-Romagna_ED_F0003
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAK - Nome file digitalePCI_E-Romagna_ED_F0003.jpg
- FTAT - NoteFermo-immagine tratto da documento audiovisivo (vedi VDC)
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPCI_E-Romagna_ED_V0003
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCA - Denominazione/titoloLegatura a cartella in mezzatela cartonata con cucitura a macchina
- VDCS - SpecificheDurata: 34'18''
- VDCD - Riferimento cronologico2014/11/00
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://www.youtube.com/embed/Iksx7C8Gj0M
- VDCT - NotePubblicato on line il 10 novembre 2015. Durata: 34'18''. I dati presenti nei titoli di testa e di coda del video forniscono anche le seguenti informazioni: Studio di Franco Antolini, editing di Massimo Arduini, Accademia Roma Didactics 2014, si ringrazia Gianluca Nannetti, Ferrara novembre 2014
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazionePOLVERARI DELL'ORTO, STAMPA 2000
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoPolverari Dell'Orto Gabriella, Manuale del rilegatore: tecniche di lavorazione artigianale, Milano: U. Hoepli, stampa 2000, p.221