- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione11
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_5636668788441
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriatecniche
- OGD - DefinizioneProduzione della carta a mano: cernita degli stracci
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneMarche
- LCP - ProvinciaAN
- LCC - ComuneFabriano
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXX
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiMagnani, Fabrizio (collaboratore al coordinamento al progetto)
- CMR - Responsabile dei contenutiTucci, Roberta (coordinatore del progetto)
- CMR - Responsabile dei contenutiVietri, Luisa (collaboratore al coordinamento al progetto)
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneRutigliano, Sara
- CMA - Anno di redazione2015
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
- ADP - Profilo di accesso1
- OSS - Note sui contenuti del moduloTema trattato nell'ambito del progetto PCI: Artigianato
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneNel reparto #stracceria# più coppie di operaie, disposte l'una di fronte all'altra davanti al proprio tavolo di lavoro, sono intente alla cernita. Due operaie gettano sul tavolo il contenuto di una balla costituito da stracci di lino, canapa e cotone da separare, controllandone anche la colorazione, il grado di pulizia e di logoramento. Altre due operaie con le forbici tagliano gli stracci e asportano i bottoni dal tessuto. La voce narrante del documentario informa che i tavoli sono costituiti da un piano di rete metallica attraverso il quale viene aspirata la polvere che si forma durante queste operazioni. In una fase successiva due operaie eseguono il taglio degli stracci tramite una lama ricurva agganciata al tavolo di lavoro e poi li lasciano cadere in casse di legno poste ai loro piedi. Quando una cassa è piena, due operai la ritirano e poi ne rovesciano il contenuto all'interno di una bocca di scarico in legno munita di coperchio.
- NSC - Notizie storico criticheLa bocca di scarico permette il trasferimento degli stracci all'interno di apposite camere di stoccaggio, site al piano sottostante quello di lavorazione, dove resteranno in attesa di essere prelevati per le successive lavorazioni. Al fine di ottenere una pasta omogenea per la successiva produzione della carta, l'operazione di cernita è indispensabile. Gli stracci di diversa tipologia devono infatti essere lavorati con modalità differenti.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatorePizza, Armando (regia)
- DRVL - RilevatoreMaestrelli, Adriano (regia)
- DRVD - Data del rilevamento1958
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - Denominazionelavoro
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruoloartigiana
- ATID - NomeBolotti
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruoloartigiana
- ATID - NomeZampini
- ATC - ATTORE COLLETTIVO
- ATCD - Denominazioneoperaie ed operai delle Cartiere Miliani di Fabriano
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPCI_Marche_SR_F0003
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAK - Nome file digitalePCI_Marche_SR_F0003.jpg
- FTAT - NoteFermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPCI_Marche_SR_V0003
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCA - Denominazione/titoloProduzione della carta a mano: cernita degli stracci
- VDCS - SpecificheDurata: 1'27'' (estratto da 3'51'' a 5'18'')
- VDCR - AutorePizza, Armando - Maestrelli, Adriano
- VDCD - Riferimento cronologico1958
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://www.youtube.com/embed/TOoP4VStx88?start=231&end=318
- VDCT - NoteL'estratto è tratto da: Nella Città dei Maestri Cartai di Fabriano. Il documento è accompagnato dalla seguente nota. "Il documentario è stato realizzato da Armando Pizza e Adriano Maestrelli nel 1958. E' la memoria storica delle Cartiere Miliani Fabriano, che occupava 1.500 persone e che dal dicembre 2011 non esiste più con questo storico nome trasformato dall'attuale proprietà in Cartiera Fabriano. Il bellissimo documentario, tratto dalle teche Rai, è stato recentemente trasmesso (agosto 2012) sul canale digitale terrestre RAI Storia. Sarebbe molto bello riuscire a dare un nome alle persone che sono state intervistate e che appaiono nel video."
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneMANNUCCI 1992
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoMannucci Ulisse, La gualchiera medioevale fabrianese, Fabriano 1992.
- RM - RIFERIMENTI AD ALTRE ENTITÁ
- RMF - Riferimenti ad altre entità
- RMFTMODI
- RMFCICCD_MODI_3656847556441
- RMFEICCD
- RMFMè in relazione con
- RMFNLe due entità sono fra loro in relazione perché riguardano diverse fasi della medesima tecnica artigianale nello stesso contesto regionale.