• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        08
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_5651270638641
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
        • ACCE - Ente/soggetto responsabile
          SBEAP-RA
        • ACCC - Codice identificativo
          ICCD_MODI_5651270638641
      • OGM - Modalità di individuazione
        documentazioni audio-visive
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        espressività di tradizione orale
      • OGD - Definizione
        Esecuzione della canzone "Più mestieri un imbroglio solo" del cantastorie Giovanni Parenti
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Emilia-Romagna
      • LCP - Provincia
        RN
      • LCC - Comune
        Santarcangelo di Romagna
      • LCL - Località
        SANTARCANGELO
      • LCI - Indirizzo
        Via Rino Molari, 13
      • LCV - Altri percorsi/specifiche
        al centro della piazzetta alla confluenza tra Via Rino Molari e il rettifilo Via Cavour/Via Don Minzoni
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XX
      • DTS - CRONOLOGIA SPECIFICA
        • DTSI - Da
          1986
        • DTSF - A
          1986
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Musmeci, Marco (tutor del progetto)
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Angelini, Federico
      • CMA - Anno di redazione
        2016
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
      • ADP - Profilo di accesso
        1
      • OSS - Note sui contenuti del modulo
        Temi trattati nell'ambito del progetto PCI: Espressività di tradizione orale
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        Il cantastorie Giovanni Parenti sta suonando la sua fisarmonica Lucchini Stradella su un piccolo palco all'angolo di una piazzetta, ai piedi del quale è assemblato un raccolto pubblico di spettatori. Parenti, soprannominato Padella, veste una vistosa giacca viola con fasce gialle, e porta un grande cappello a cilindro sul quale sono affisse delle spille e cucite delle toppe. Il cantastorie esegue la canzone 'Più mestieri un imbroglio solo': canto di satira sociale ove varie categorie di commercianti e artigiani usano espedienti truffaldini e scorretti. #Padella# anticipa la filastrocca parlando con il pubblico, esprimendo solidarietà per le «massaie» o i mariti costretti a fare la spesa con i prezzi in costante aumento. Durane la canzone #Padella#, che alterna le strofe al comico effetti di sollevare il cappello a cilindo con la fronte, stigmatizza la scorrettezza di osti, macellai, calzolai, fattori e contadine.
      • NSC - Notizie storico critiche
        I cantastorie italiani, rappresentanti di una figura dalle origini ancestrali, attore di fondamentale importanza della cultura orale, sono riuniti dal 1947 in una associazione (Associazione italiana cantastorie ambulanti) per iniziativa di un romagnolo, Lorenzo de Antiquis [Savignano sul Rubicone (RN), 1909 – Dovadola (FO), 1999], collega di Giovanni Parenti nonché sua spalla in alcune occasioni. A partire dal 1957 l'Associazione ha promosso il confronto tra artisti di strada di varie regioni, realizzando congressi e concorsi e successivamente stabilendo una Sagra annuale, di carattere non competitivo. Le prime edizioni di tale iniziativa vennero tenute proprio in Emilia Romagna (oltre che a Gonzaga e a Torino), a Santarcangelo di Romagna, a Bagnacavallo e a Casalecchio di Reno. Tali rassegne si sono in seguito istituzionalizzate nella cittadina romagnola di Santarcangelo, dove incontrano la concomitanza della più importante festa paesana, quella di San Martino. La Fiera di San Martino era la principale fiera espositiva del bestiame e di inizio dell'inverno ed anche nel mondo tradizionale simili riti e cerimonie dell'anno solare erano connessi all'invito o comunque alla presenza dei cantastorie e degli artisti di strada. Costoro, nella loro veste di professionisti della parola, svolgevano altresì una loro funzione benaugurante e taumaturgica. La trasformazione di tali figure, nel contesto culturale moderno del XX secolo, in saltimbanchi e venditori, porta l'esecuzioni delle loro canzoni in rima o di #zirudele#, come nel caso del modenese Giovanni Parenti, ad essere finallizata alla vendita di oggetti vari, più frequentemente del foglio illustrato contenente il testo della canzone. Giovanni Parenti era soprannominato «Padella» o anche «l'uomo del 13», dal numero della grande toppa dell'aviazione statunitense cucita sul cappello.
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          NR
        • DRVD - Data del rilevamento
          1986/11/00
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          XVIII Sagra dei cantastorie
        • CAOS - Note
          La Sagra dei cantastorie di Santarcangelo di Romagna cade nella settimana in cui si celebra la Fiera di San Martino (11 novembre), ricomprendendo il week end precedente o successivo. Nel 1986, cadendo l'11 novembre di martedì, la festa si protrasse dall'8 all'11 novembre.
      • RIC - RICORRENZA
        • RICP - Periodicità
          annuale
        • RICI - Data inizio
          1986/11/08
        • RICF - Data fine
          1986/11/11
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          cantastorie
        • ATID - Nome
          Parenti, Giovanni #Padella#
        • ATIA - Note
          Giovanni Parenti (1907-1987) da Pavullo nel Frignano (Modena) è un celebre cantastorie e poeta dialettale appartenente ad una delle ultime generazioni di questa categoria di artisti di strada.
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_E-Romagna _FA_F0010
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_E-Romagna_FA_F010.jpg
        • FTAT - Note
          Fermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC)
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PCI_E-Romagna_FA_V0010
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCA - Denominazione/titolo
          Esecuzione della canzone "Più mestieri un imbroglio solo" del cantastorie Giovanni Parenti
        • VDCS - Specifiche
          Durata: 3'44'' (estratto da 01'' a 3'44'')
        • VDCR - Autore
          Museo Etnografico degli Usi e Costumi della Gente di Romagna
        • VDCD - Riferimento cronologico
          1986/11/00
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://www.youtube.com/embed/rBZAzxHoABk?&end=224
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          BORGHI VEZZANI ZAMMARCHI 1987
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          contributo in periodico
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Borghi Gian Paolo, Vezzani Giorgio, Zammarchi Romeo, Lo spettacolo popolare nella “Bassa”: esempi testuali e documenti della comunicazione orale in Quaderni della bassa modenese, anno I numero 2, -San Felice sul Panaro (Modena) 1987, p. 43-56.
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          BORGHI VEZZANI 1987
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          monografia
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Borghi Gian Paolo, Vezzani Giorgio, Ascoltate in silenzio la storia: cantastorie e poeti popolari in Romagna dalla seconda meta dell'800 a oggi, Rimini Maggioli 1987.
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          BORGHI VEZZANI 1988
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          contributo in periodico
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Borghi Gian Paolo, Vezzani Giorgio, Son partito a piedi, con una cassettina... in memoria di Giovanni Parenti (1907-1987), estratto da Le Apuane : rivista di cultura storia etnologia, a.VIII, n.15, Massa (MS), 1988, p. 69-84.
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          BORGHI VEZZANI ZAMMARCHI 1990
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          monografia
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Borghi Gian Paolo, Vezzani Giorgio, Zammarchi Romeo, Sentite che vi dice il cantastorie… Lorenzo De Antiquis, un grande artista popolare romagnolo, Santarcangelo di Romagna 1990.
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          BENOZZO 2008
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          contributo in periodico
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Benozzo Francesco, Il poeta-guaritore nei dialetti d'Europa in L'immagine riflessa, 2008, Atti del convegno La medicina magica. Segni e parole per guarire, Rocca Grimalda, 22-23 settembre 2007, pp. 45-55.
    • RM - RIFERIMENTI AD ALTRE ENTITÁ
      • RMF - Riferimenti ad altre entità
        • RMFT
          MODI
        • RMFC
          ICCD_MODI_8119275628641
        • RMFM
          è in relazione con
        • RMFN
          Le due entità sono fra loro in relazione perché riferiscono alla stessa performance.
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!