- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione05
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_5724226008441
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
- ACCE - Ente/soggetto responsabilePolo Museale del Veneto
- ACCC - Codice identificativoICCD_MODI_5724226008441
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriasaperi, tecniche
- OGD - DefinizioneFienagione in montagna
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneVeneto
- LCP - ProvinciaBL
- LCC - ComuneLimana
- PVL - ALTRO TOPONIMO
- PVLT - Toponimo#Montagna del sole#
- PVLS - NoteIl nome della montagna è ironico, in quanto si tratta di un luogo, tra il Col Visentin e la Malga Casere Cor, immerso nella nebbia perenne.
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXX
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiBoscolo Marchi, Marta (funzionario del Polo museale del Veneto e tutor del progetto)
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneCapiotto, Arianna
- CMA - Anno di redazione2015
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
- ADP - Profilo di accesso2
- OSS - Note sui contenuti del moduloTema trattato nell'ambito del progetto PCI: Culture alimentari
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneAlcuni uomini, donne e una ragazzina si trovano sul ripido versante della montagna per falciare l’erba usando falci fienaie. Una donna estrae da una sacca a bandoliera un coltello con cui affila la lama della sua falce. I contadini con falcetti a manico corto tagliano l'erba che spunta da alcune rocce. Poi affrontano una ripida salita con semplici scarpe di cuoio ai piedi. Tra le rocce, una donna trova una vipera, l'insidia più pericolosa di quell'attività.
- NSC - Notizie storico criticheCortometraggio sul mondo contadino veneto, girato tra il Col Visentin e la Malga Casere Cor, quindi tra i comuni di Belluno e Limana. Il documento racconta la vita difficile di una famiglia di montanari contadini delle Prealpi bellunesi-trevigiane alla metà degli anni Sessanta (quando il progresso industriale del nord-est era ancora un miraggio). I mezzi utilizzati erano la falce, i falcini, le #sièsole# e le #sièsolete#, falcetti a manico sempre più corto in grado di togliere dal terreno anche l’ultimo filo d’erba: il fieno, durante il lungo inverno, era indispensabile per la sopravvivenza dei bovini dai quali dipendeva quella dell’intera comunità. Una voce narrante illustra le varie fasi del lavoro.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatoreTaffarel, Giuseppe
- DRVD - Data del rilevamento1966/00/00
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - Denominazionefienagione
- CAOS - NoteQuesta attività avveniva tra l'estate tardiva e l'autunno precoce.
- RIC - RICORRENZA
- RICP - Periodicitàannuale
- ATC - ATTORE COLLETTIVO
- ATCD - DenominazioneFamiglia di contadini
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPCI_Veneto_AC_F00016
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAK - Nome file digitalePCI_Veneto_AC_F00016.jpg
- FTAT - NoteFermo-immagine tratto da documento audiovisivo (vedi VDC).
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPCI_Veneto_AC_V00016
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCA - Denominazione/titoloFienagione in montagna
- VDCS - SpecificheDurata: 2'80" (estratto da 4'50" a 7'30")
- VDCR - AutoreTaffarel, Giuseppe
- VDCD - Riferimento cronologico1966/00/00
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://www.youtube.com/embed/l_XLA9HixI0?start=290&end=455
- VDCT - NoteL'estratto è tratto da: la #Montagna del sole#. Durata filmato originale 13'21". I dati presenti nei titoli di testa forniscono le seguenti informazioni: produzione Corona cinematografica; organizzazione F. Gagliardo; fotografia A. Bevilacqua; assistente E. Corso; musica A. Vitalini; regia G. Taffarel. Copia del video è archiviata presso il Polo Museale del Veneto.
- RM - RIFERIMENTI AD ALTRE ENTITÁ
- RMF - Riferimenti ad altre entità
- RMFTMODI
- RMFCICCD_MODI_7167231538441
- RMFEICCD
- RMFMè in relazione con
- RMFNLe due entità in relazione tra loro sono: ICCD_MODI_7167231538441 ICCD_MODI_5724226008441. Tali entità sono parti di uno stesso documento audiovisivo.