- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione20
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_5780212935641
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriamusica strumentale, danza
- OGD - DefinizioneEsecuzione musicale di un #ballu brincu# con organetto
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneSardegna
- LCP - ProvinciaNU
- LCC - ComuneIrgoli
- LCL - LocalitàIRGOLI
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXXI
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiMagnani, Fabrizio (collaboratore al coordinamento del progetto)
- CMR - Responsabile dei contenutiTucci, Roberta (coordinamento del progetto)
- CMR - Responsabile dei contenutiVietri, Luisa (collaboratore al coordinamento del progetto)
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneEsposito, Valeria
- CMA - Anno di redazione2016
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
- ADP - Profilo di accesso1
- OSS - Note sui contenuti del moduloTema trattato nell'ambito del progetto PCI: Espressività di tradizione orale. Il documento audiovisivo presenta una esibizione musicale realizzata in studio di registrazione. Nonostante il documento sia montato con aggiunta di effetti visivi, i contenuti e la performance dell'artista offrono particolare interesse.
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneL’esecutore Totore Chessa, in costume tradizionale sardo, è in piedi con la gamba sinistra tenuta sollevata in appoggio: suona un organetto Castagnari a otto bassi, rivestito di celluloide rossa, sostenendolo leggermente sulla gamba appoggiata. L’esecuzione musicale avviene in forma decontestualizzata, in un ambiente neutro con sfondo nero; è alternata ad altre immagini che mostrano l’esecuzione danzata dello stesso brano musicale, in piazza, da parte di due o di più persone che si tengono allacciati per le mani.
- NSC - Notizie storico criticheTotore Chessa è uno dei più apprezzati suonatori di organetto sardo, appassionato di cultura musicale dell’isola e, più in generale, di aerofoni a mantice. Suonatore di raro virtuosismo, mantiene un’intensa attività concertistica e didattica in tutta Italia e all’estero. Organizza annualmente il Festival dell’Organetto a Irgoli, suo luogo di nascita. Suona preferibilmente organetti prodotti dai noti costruttori marchigiani #Castagnari# di Recanati. “Il brincu è un ballo della Baronia. Brincu significa saltato, ed infatti questo ballo, soprattutto nel passo alto, è molto saltato.” (GIANNATTASIO - LORTAT-JACOB 1982). Un’esecuzione di #ballu brincu# di Totore Chessa, risalente al 1980, si può ascoltare nel disco “Sardegna 1 organetto”: nelle note di accompagnamento al disco il musicista veniva descritto come “un giovane suonatore (23 anni) la cui fama è in ascesa.” (GIANNATTASIO - LORTAT-JACOB 1982). La modalità totalmente decontestualizzata con cui è stata realizzata la ripresa video non è il segno di un’esecuzione artefatta, ma al contrario sottolinea l’elevata professionalità del musicista e la sua piena aderenza al sistema di regole tradizionali che sottostanno alla pratica strumentale orale: doti queste che gli consentono di mantenere sempre e comunque uno stile rigoroso anche al di fuori dei contesti sociali di fruizione della musica.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatoreNR
- DRVD - Data del rilevamento2012 ca
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - Denominazioneesecuzione su richiesta
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruolosuonatore di organetto
- ATID - NomeChessa, Salvatore #Totore#
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPCI_SARDEGNA_VE_F0047
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAK - Nome file digitalePCI_Sardegna_VE_F0047.jpg
- FTAT - NoteFermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPCI_SARDEGNA_VE_V0047
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCA - Denominazione/titoloEsecuzione musicale di un #ballu brincu# con organetto
- VDCS - SpecificheDurata: 4'15'' (estratto da 0'6'' a 4'21'')
- VDCR - AutoreNR
- VDCD - Riferimento cronologico2012/08/15
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://www.youtube.com/embed/LdsJo5m4P4M?start=6&end=261
- VDCT - NoteIl documento è tratto da: Totore Chessa, Ballu Brincu Irgoli; durata 4'21''; pubblicato online il 15 agosto 2012.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneSPANU 2014
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoSpanu Gian Nicola, Strumenti e suoni nella musica sarda, Nuoro 2014.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneSPANU 1994
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoSonos. Strumenti della musica popolare sarda, a cura di Gian Nicola Spanu, Nuoro 1994.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneGIANNATTASIO - LORTAT-JACOB 1982
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoSardegna 1 organetto, a cura di Francesco Giannattasio e Bernard Lortat-Jacob, disco LP con booklet cetra su 5007. Collana "I suoni" diretta da Diego Carpitella, 1982.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneGIANNATTASIO 1979
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoGiannattasio Francesco, L'organetto. Uno strumento musicale contadino nell'era industriale, Roma 1979.