- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione15
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_5898133373541
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
- ACCE - Ente/soggetto responsabileMedEatResearch - Centro di Ricerche Sociali sulla Dieta Mediterranea dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli
- ACCC - Codice identificativoMER0028GGENTILE
- ACCP - Progetto di riferimentoGranai del Mediterraneo
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriasaperi, letteratura orale non formalizzata
- OGD - DefinizioneMemorie sul cibo. Gemma Gentile: #e’tavute# per contenere il pane
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneCampania
- LCP - ProvinciaNA
- LCC - ComuneAgerola
- LCV - Altri percorsi/specificheForno Ruocco, dell’intervistata
- PVL - ALTRO TOPONIMO
- PVLT - ToponimoBomerano
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXXI
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiMigliorini, Emiliano (collaboratore del progetto)
- CMR - Responsabile dei contenutiSanità, Helga (ricercatrice senior di MedEatResearch - Centro di Ricerche Sociali sulla Dieta Mediterranea dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli)
- CMR - Responsabile dei contenutiTucci, Roberta (coordinatore del progetto)
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneMigliorini, Emiliano
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneSanità, Helga
- CMA - Anno di redazione2016
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto Inventari delle culture alimentari italiane
- ADP - Profilo di accesso2
- OSS - Note sui contenuti del moduloIl MedEatResearch, Centro di Ricerche Sociali sulla Dieta Mediterranea, è stato istituito presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, nell'aprile del 2012 nell'ambito del progetto denominato CA.RI.NA. (Sicurezza, sostenibilità e competitività delle produzioni agroalimentari della Campania) finanziato dal POR Campania FSE 2007/2013, Asse IV e Asse V. Ha l'obiettivo di valorizzare, promuovere, diffondere il patrimonio alimentare del Mezzogiorno d'Italia e incentivare gli scambi culturali sull'enogastronomia dei diversi paesi dell'area mediterranea. Nell'ambito del MedEatResearch sono nati i "Granai del Mediterraneo", un progetto del Suor Orsola Benincasa, che è il primo partner per il sud Italia del progetto internazionale "Granai della Memoria", promosso dalla cooperazione scientifica con L'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e Slow Food International, che si propone di raccogliere e comunicare in video le memorie alimentari del mondo attraverso un vastissimo archivio multimediale.
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneVengono tutti qui a visitare il panificio, i signori della Russia, della Francia, della Spagna. Questi si chiamano #e’tavute#(casse/bare) perché ci mettiamo i pezzi di pane dentro.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatoreNiola, Marino (intervistatore)
- DRVL - RilevatoreMoro, Elisabetta (intervistatrice e regia)
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - DenominazioneComunicazione su richiesta
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruolotestimone della memoria
- ATID - NomeGentile, Gemma
- ATIA - NoteGemma Gentile ha novant’anni. Con suo nipote Antonio accoglie Elisabetta Moro e Marino Niola nell’antico forno di famiglia, il forno Ruocco di Agerola, dove da duecento anni si producono il pane, le #freselle#, ovvero i tipici biscotti di grano di mais, e i taralli, quelli semplici al finocchietto ma anche alle mandorle, alla sugna, al burro o quelli dolci coperti di naspro bianco.
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoMER_0028_GGENTILE
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAK - Nome file digitaleMER0028-GGENTILE.JPG
- FTAT - NoteFermo-immagine tratto da documento audiovisivo (vedi VDC)
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoMER_0028_GGENTILEV1
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCA - Denominazione/titoloMemorie sul cibo: #e’tavute# per contenere il pane
- VDCS - SpecificheDurata: 0’14” (estratto da 02’02” a 02’16”)
- VDCR - AutoreMoro, Elisabetta(regista)/ Rascato, Annalisa
- VDCD - Riferimento cronologico2013/01/22
- VDCE - Ente proprietarioMedEatResearch - Centro di Ricerche Sociali sulla Dieta Mediterranea dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://www.youtube.com/watch?v=byh9Pp2kN7Q
- VDCT - NoteL’estratto è tratto da: Un granaio vivente. Il forno di nonna Gemma. Durata del documento video intero: 05'42''. I dati presenti nei titoli di testa e di coda del video forniscono anche le seguenti informazioni: Granai della Memoria/The Granaries of Memory. Gemma Gentile nata nel 1936. Intervistata nel 2013. Video a cura di Elisabetta Moro, Annalisa Rascato; di Elisabetta Moro, Marino Niola, Centro di Studi Sociali sulla Dieta Mediterranea dell'Università di Napoli SOB, scheda di Helga Sanità, Marzia Mauriello. Argomenti trattati: gastronomia, territorio, tradizioni popolari.
- FNT - FONTI E DOCUMENTI
- FNTI - Codice identificativoMER_GGENTILE- doc
- FNTX - Generedocumentazione allegata
- FNTP - Tiposcheda descrittiva intervista
- FNTT - Denominazione/titoloDati sulla videointervista "Un granaio vivente. Il forno di nonna Gemma"
- FNTA - AutoreSanità, Helga
- FNTD - Riferimento cronologico2013/01/22
- FNTN - Nome archivioMedEatResearch
- FNTK - Nome file digitaleMER_GGENTILE- doc.pdf
- RM - RIFERIMENTI AD ALTRE ENTITÁ
- RMF - Riferimenti ad altre entità
- RMFTMODI
- RMFCICCD_MODI_8660750373541
- RMFEICCD
- RMFMè in relazione con
- RMFNQuesta entità è in relazione con altre tre entità, essendo tutte tratte dalla medesima intervista.