• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        05
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_5913287174441
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
        • ACCE - Ente/soggetto responsabile
          Polo Museale del Veneto
        • ACCC - Codice identificativo
          ICCD_MODI_5913287174441
      • OGM - Modalità di individuazione
        documentazioni audio-visive
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        saperi, tecniche
      • OGD - Definizione
        Preparazione di dolci di Santa Apollonia: i #fritli#
      • OGN - Denominazione
        Fritli in Comelico
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Veneto
      • LCP - Provincia
        BL
      • LCC - Comune
        Comelico Superiore
      • LCL - Località
        DOSOLEDO
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XXI
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Boscolo Marchi, Marta (funzionario del Polo museale del Veneto e tutor del progetto)
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Capiotto, Arianna
      • CMA - Anno di redazione
        2015
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
      • ADP - Profilo di accesso
        2
      • OSS - Note sui contenuti del modulo
        Tema trattato nell'ambito del progetto PCI: Cuture alimentari
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        Due signore, nella cucina di casa, mescolano uova con zucchero, latte, farina e un poco di grappa per ottenere la base dell'impasto. Realizzano separatamente due tipi di #fritli# aromatizzando una parte della pastella con una presa di #puliò# essiccato (mentuccia selvatica) e l'altra parte con due prese di fiori di sambuco essiccati. Versano la pastella in un imbuto e la lasciano cadere nell'olio bollente, formando una spirale. Una volta raffreddati, cospargono i #fritli# di zucchero a velo. Le fasi del lavoro sono spesso descritte dalle due donne.
      • NSC - Notizie storico critiche
        I #fritli#, come lascia intuire il nome, sono cotti in olio bollente. Si tratta di un dolce diffuso in tutta l'area dolomitica, e oggi riproposto in diversi contesti festivi.
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          De Melis, Francesco
        • DRVD - Data del rilevamento
          2010/02/00
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          esecuzione su richiesta
        • CAOS - Note
          Il documento è stato realizzato nell'ambito del progetto “Montagne di cibo” gestito Museo etnografico della Provincia di Belluno e del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, che prevedeva la ricerca sul campo, intesa come momento conoscitivo per documentare le pratiche alimentari contemporanee, oltre che come attività propedeutica alla successiva realizzazione dei filmati. Con questi ultimi sono state rilevate le tecniche di preparazione di alcuni piatti locali. Parallelamente alla ricerca sul campo è stata condotta una indagine archivistica e bibliografica. L'individuazione delle pietanze da documentare ha privilegiato le preparazioni alimentari che testimoniano da un lato il persistere di consuetudini radicate nel territorio e dall'altro i processi di innovazione, di attualizzazione e di creatività che consentono di tener viva “la tradizione culinaria”. I criteri di scelta che hanno guidato la ricerca seguono alcuni principi: il piatto rappresenta o è localmente riconosciuto quale “tipico”, la preparazione è ancora oggi realizzata e consumata nell'area in oggetto, l'informatore e “l'attore sociale” coinvolti sono portatori di un “saper fare” riconoscibile e specifico. Nella documentazione delle varie fasi di preparazione del cibo è stato chiesto a tutti gli informatori di seguire una modalità di lavoro il più naturale possibile, con l'impiego dei normali strumenti e attrezzi da cucina, come ad esempio la pentola a pressione per lessare le erbe di campo o le patate. Lo scopo della ricerca e dei filmati era infatti quello di restituire il dispiegarsi nella contemporaneità di alcune preparazioni e abitudini alimentari.
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          cuoca
        • ATID - Nome
          Festini Capello, Gulielmina
        • ATIA - Note
          Sorella di Vittoria Festini Capello
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          cuoca
        • ATID - Nome
          Festini Capello, Vittoria
        • ATIA - Note
          Sorella di Gulielmina Festini Capello
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_Veneto_AC_F00004
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_Veneto_AC_F00004..JPG
        • FTAT - Note
          Fermo-immagine tratto da documento audiovisivo (vedi VDC).
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PCI_Veneto_AC_V00004
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCA - Denominazione/titolo
          I dolci di Santa Apollonia: #fritli#
        • VDCS - Specifiche
          Durata: 3'46"
        • VDCR - Autore
          De Melis, Francesco
        • VDCD - Riferimento cronologico
          2010/02/00
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://www.youtube.com/watch?v=CvCyXZmZoXw
        • VDCT - Note
          I dati presenti nei titoli di testa e di coda "Preparazione di un dolce di Santa Apollonia: i #fritli#" forniscono anche le seguenti informazioni: regia: F. De Melis; attrici: G. e V. Festini Capello; ideazione: D. Perco; ricerca: I Da Deppo; coordinamento scientifico: D. Perco, D. Gasparini, I. Da Deppo; montaggio: F. Barraco; iniziativa realizzata nell'ambito dell'accordo di programma Regione del Veneto e Provincia di Belluno e Museo etnografico della Provincia di Belluno e del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. Il documento è accompagnato dalla seguente nota e dalla preparazione riportata anche in una schermata del video stesso. Copia del video è conservata presso il Polo Museale del Veneto.
    • RM - RIFERIMENTI AD ALTRE ENTITÁ
      • RMF - Riferimenti ad altre entità
        • RMFT
          MODI
        • RMFC
          ICCD_MODI_0963127464441
        • RMFE
          ICCD
        • RMFM
          è in relazione con
        • RMFN
          Le dodici entità fra loro in relazione sono: ICCD_MODI_2450131374441 ICCD_MODI_0963127464441 ICCD_MODI_5913287174441 ICCD_MODI_0409831425441 ICCD_MODI_5823595094441 ICCD_MODI_2737178325441 ICCD_MODI_5837720184441 ICCD_MODI_3572287184441 ICCD_MODI_9479207184441 ICCD_MODI_6669879984441 ICCD_MODI_4705567174441 ICCD_MODI_7630058325441 Tali entità fanno parte del progetto "Montagne di cibo. La cucina veneta tra storia e memoria".
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!