- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione08
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_5917982328641
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
- ACCE - Ente/soggetto responsabileSBEAP-RA
- ACCC - Codice identificativoICCD_MODI_5917982328641
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriaartigianato
- OGD - DefinizioneIncisione di una matrice xilografica per la stampa su tela
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneEmilia-Romagna
- LCP - ProvinciaFC
- LCC - ComuneGambettola
- LCL - LocalitàGAMBETTOLA
- LCI - IndirizzoVia Giuseppe Verdi, 18
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXXI
- DTS - CRONOLOGIA SPECIFICA
- DTSI - Da2011
- DTSF - A2011
- DTM - Motivazione/fontedata acquisizione
- DTM - Motivazione/fontecomunicazione autore
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiMusmeci, Marco (tutor del progetto)
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneAngelini, Federico
- CMA - Anno di redazione2016
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
- ADP - Profilo di accesso1
- OSS - Note sui contenuti del moduloTemi trattati nell'ambito del progetto PCI: Artigianato
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneSeduta ad un tavolo il cui ripiano viene illuminato dalla luce proveniente dalla finestra cui è addossato e da una lampada elettrica, una giovane xilografa opera delle rifiniture ad una matrice lignea per la stampa su tela. Il banco da lavoro è occupato da strumenti tecnici comprendenti un grosso mazzuolo di legno ed un notevole numero di #sgorbie# metalliche per l'intaglio su legno (le #sgorbie# sono scalpelli dal profilo tagliente curvo). La giovane xilografa, maneggia la #sgorbia# con entrambe le mani, una prossima alla punta e l'altra in presa al manico in legno, quindi senza l'ausilio del mazzuolo. I passaggi del tagliente sono effettuati su una matrice in legno dolce, che mostra una agevole fendibilità. I solchi della sgorbia sono in particolare diretti ad estendere l'area incisa e solcata della matrice, limandone al converso la parte liscia destinata a ricevere l'inchiostro. Dopo un certo numero di fenditure la xilografa ripone la sgorbia per prendere un punteruolo, che utilizza per distaccare l'essenza del legno sollevata dalla sgorbia e dividerla dalla matrice, quindi soffia via rimuovendo il residuo. Il procedimento di intaglio prevede quindi un nuovo passaggio di sgorbia e successiva rifinitura col punteruolo.
- NSC - Notizie storico criticheIl procedimento della stampa tradizionale su tela prevede l'utilizzo di matrici xilografiche, tavolette di legno (generalmente ricavato da essenze di buona solcabilità come gli alberi da frutto quali il pero, talvolta il melo) che riportano uno specifico schema decorativo su una delle due facce. Tale disegno viene realizzato con l'uso di scalpelli e con #sgorbie#, tramite le quali viene rimosso il legno dalle parti non interessate dal disegno. In questo modo si genera una matrice in cui le parti di legno lasciato liscio costituiscono la forma del disegno a stampo, e verranno quindi ricoperte di vernice, secondo il principio della stampa "in rilievo". La stampa avviene tramite l'immersione della parte intagliata della matrice xilografica in un bagno di pigmento (tradizionalmente il color ruggine naturale, tratto dall'ossido di ferro di bulloni, viti e chiodi immersi nell'acqua) e la successiva impressione di tale matrice sul tessuto in precedenza stirato o #manganato#.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatoreZani, Manuel
- DRVD - Data del rilevamento2013/09/00
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - DenominazioneIncisione di una matrice xilografica per la stampa su tela
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruoloxilografa
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPCI_E-Romagna _FA_F0008
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAK - Nome file digitalePCI_E-Romagna_FA_F008.jpg
- FTAT - NoteFermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC)
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPCI_E-Romagna_FA_V0008
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCA - Denominazione/titoloIncisione di una matrice xilografica per la stampa su tela
- VDCS - SpecificheDurata: 0'39'' (estratto da 1'30'' a 2'09'')
- VDCR - AutoreZani, Manuel
- VDCD - Riferimento cronologico2011/09/00
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://vimeo.com/28984558#t=90s
- VDCT - NoteFotografia di Luca Nervegna
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneTELE DI ROMAGNA 1995
- BIBM - Riferimento bibliografico completoLe tele di Romagna: la bottega Visini 1885-1991, a cura di Alberto Mingotti, catalogo della mostra di Riolo Terme, 18 dicembre 1994-19 febbraio 1995, Riolo Terme, Tipolito Eleni, 1995.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneANTICA STAMPERIA VISINI 2007
- BIBM - Riferimento bibliografico completoDella Torre Arrigoni, Dianora e Ravaglioli, Luciano, L'antica stamperia Visini: arte della stampa a ruggine a Meldola, Meldola, 2007.