• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        09
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_5992635988441
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • OGM - Modalità di individuazione
        documentazioni audio-visive
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        tecniche
      • OGD - Definizione
        Produzione della carta a mano con forme
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Toscana
      • LCP - Provincia
        PT
      • LCC - Comune
        Pescia
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XX
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Magnani, Fabrizio (collaboratore al coordinamento al progetto)
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Tucci, Roberta (coordinatore del progetto)
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Vietri, Luisa (collaboratore al coordinamento al progetto)
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Rutigliano, Sara
      • CMA - Anno di redazione
        2015
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
      • ADP - Profilo di accesso
        1
      • OSS - Note sui contenuti del modulo
        Tema trattato nell'ambito del progetto PCI: Artigianato. La colonna sonora del documento audiovisivo in cui è rappresentata l’entità in esame appare del tutto estranea alle immagini.
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        Il #lavorente# solleva il #cascio#, la cornice esterna che poggia sul perimetro della tela, e passa la #forma# al #ponitore#. Quest'ultimo, girando la #forma# sui lati, fa scolare l’acqua in eccesso e poi, capovolgendo la #forma# su un feltro di lana, determina il distacco del foglio dalla tela. Riconsegna quindi la #forma# al #lavorente#, che la immerge con entrambe le mani nel tino ed estrae la giusta quantità di pasta da filtrare. Con movimenti precisi e rapidi l'artigiano distribuisce la quantità di pasta su tutta la superficie della #forma# passandola poi al #ponitore#, che procede come per il precedente foglio.
      • NSC - Notizie storico critiche
        Le fasi di realizzazione della carta a mano si distinguono in #feltrazione# delle fibre, #ponitura# dei fogli in pile, pressatura della #posta#, asciugatura e #collatura# dei singoli fogli ottenuti.
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          De Dominicis, Raffaele (regia)
        • DRVD - Data del rilevamento
          1970 ca
        • DRVD - Data del rilevamento
          1980 ca
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          lavoro
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_Toscana_SR_F0006
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_Toscana_SR_F0006.jpg
        • FTAT - Note
          Fermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PCI_Toscana_SR_V0006
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCA - Denominazione/titolo
          Produzione della carta a mano con forme
        • VDCS - Specifiche
          Durata: 54'' (estratto da 0'8'' a 1'2'')
        • VDCR - Autore
          De Dominicis, Raffaele (regia)
        • VDCD - Riferimento cronologico
          1970 - 1980 ca
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://www.youtube.com/embed/-YIoF0zevb8?start=8&end=62
        • VDCT - Note
          Il documento è tratto da: La carta fatta a mano. I dati presenti nei titoli di testa e di coda del video forniscono le seguenti informazioni: regia: Raf Special player; produzione: Abacus. Il documento è accompagnato dalla seguente nota. "Handmade paper show. Carta fatta a mano con telai di filoni e vergelle. Da un'antica cartiera di Pescia della fine degli anni '70".
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          NOCENTINI - BELLUOMINI 2002
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          monografia
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Nocentini Giovanni - Belluomini Ferruccio, Museo della Carta di Pescia. Guida storico-illustrativa, Pescia 2002.
    • RM - RIFERIMENTI AD ALTRE ENTITÁ
      • RMF - Riferimenti ad altre entità
        • RMFT
          MODI
        • RMFC
          ICCD_MODI_3656847556441
        • RMFE
          ICCD
        • RMFM
          è in relazione con
        • RMFN
          Le due entità sono fra loro in relazione perché riguardano la medesima tecnica artigianale in diversi contesti regionali.
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!