- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione12
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_6090285571641
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categorialetteratura orale formalizzata
- OGD - DefinizioneEsecuzione di #poeti a braccio# accompagnati dalle ciaramelle
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneLazio
- LCP - ProvinciaRI
- LCC - ComuneBorbona
- LCL - LocalitàBORBONA
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXXI
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiMagnani, Fabrizio (collaboratore al coordinamento del progetto)
- CMR - Responsabile dei contenutiTucci, Roberta (coordinatore del progetto)
- CMR - Responsabile dei contenutiVietri, Luisa (collaboratore al coordinamento del progetto)
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneSpagnuolo, Francesca
- CMA - Anno di redazione2016
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
- ADP - Profilo di accesso1
- OSS - Note sui contenuti del moduloTema trattato nell’ambito del progetto PCI: Espressività di tradizione orale
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneIl suono delle ciaramelle accompagna quartine improvvisate da quattro #poeti a braccio# che si alternano nell'esecuzione sopra un palco dotato di impianto di amplificazione. La prima tornata di poesie è dedicata alla zampogna. Il primo poeta introduce il tema rendendo omaggio al #ciaramellaro# che li accompagna: “E’ ritornata l’aria campagnola / sentite Rosolino che ricama / sentite Rosolino che ricama / seduto all’ombra de monte Brignola”; seguono le quartine degli altri tre poeti improvvisate sul medesimo tema. La seconda tornata è aperta di nuovo dal primo poeta che improvvisa una quartina sul tema del ritorno alla campagna.
- NSC - Notizie storico criticheIl #poeta a braccio# è una figura diffusa nel mondo contadino e pastorale dell'Italia centrale, in contesti di tradizione orale laziali, toscani, umbri e abruzzesi. Esegue poesie cantate modellate sull'#ottava rima#. Molto spesso i #poeti# si alternano nell'esecuzione contrastandosi su temi opposti: in questi casi ogni #poeta# deve cominciare la sua ottava riprendendo la rima lasciata dal poeta che l'ha preceduto. Cantano anche in #ottava rima# testi poetici classici come quelli di Dante e testi epici come quelli di Ariosto o del Tasso. Si esibiscono abitualmente in incontri e gare di canto. Nell'Alta Sabina i #poeti a braccio# vengono spesso accompagnati dalle #ciaramelle# ed in questi casi la poesia si modella in terzine o quartine anziché in ottave. Le #ciaramelle#, così chiamate a livello locale, sono un particolare modello di zampogna #zoppa# con due canne melodiche e un bordone disattivato. Le #ciaramelle# hanno un repertorio legato al saltarello e al ballo della sposa e vengono anche usate per accompagnare la #poesia a braccio#. L'esecuzione qui presa in considerazione è avvenuta durante il Festival di Canto a Braccio di Borbona del 2008.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatoreNR
- DRVD - Data del rilevamento2008/09/13
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - Denominazionegara di #poesia a braccio#
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruolopoeta
- ATID - NomeValentini, Dante
- ATIA - NoteOriginario di Bacugno di Posta, canta per primo e poi ricomincia il giro.
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruolopoeta
- ATID - NomeDe Acutis, Pietro
- ATIA - NoteOriginario di Bacugno di Posta, canta per secondo.
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruolopoeta
- ATID - NomeSantini, Paolo
- ATIA - NoteOriginario di Posta, canta per terzo.
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruolopoeta
- ATID - NomeMarconi, Francesco
- ATIA - NoteOriginario di Scanzano di Cittareale, canta per quarto.
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruolosuonatore di #ciaramelle#
- ATID - NomeRosati, Rosolino
- ATIA - NoteOriginario di San Benedetto di Amatrice, è stato uno degli ultimi grandi maestri di ciaramelle amatriciane.
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPCI_Lazio_FS_F0043
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAK - Nome file digitalePCI_Lazio_FS_F0043.jpg
- FTAT - NoteFermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPCI_Lazio_FS_V0043
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCA - Denominazione/titoloBorbona (RI) - Festival di Canto a Braccio 2008 - terzine con ciaramella
- VDCS - SpecificheDurata: 3'13''
- VDCD - Riferimento cronologico2008/09/13
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://www.youtube.com/embed/XlaH9v-6HUI
- VDCT - NoteDati disponibili online: "Borbona (RI) - Festival di Canto a Braccio 2008 - terzine con ciaramella"; durata 3'13''; pubblicato online il 6 luglio 2010. Il documento è accompagnato dalla seguente nota. "I cantori presenti al festival si esibiscono in terzine accompagnati dal suono della ciaramella".
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneTUCCI 2003
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoI "suoni" della Campagna romana, a cura di Roberta Tucci, Soveria Mannelli 2003.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneARCANGELI-PALOMBINI-PIANESI 2001
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoArcangeli Piero - Palombini Giancarlo - Pianesi Mauro, La sposa lamentava e l'Amatrice...: poesia e musica della tradizione alto-sabina tra l'Abruzzo e il Lazio, Pescara 2001.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneKEZICH 1986
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoKezich Giovanni, I poeti contadini. Introduzione all'ottava rima popolare: immaginario poetico e paesaggio sociale, Roma 1986.