• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        18
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_6475657138141
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
        • ACCE - Ente/soggetto responsabile
          Present Spa
        • ACCC - Codice identificativo
          present_spa
        • ACCP - Progetto di riferimento
          Inventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003/ Minoranza linguistica della Calabria: Minoranza Grecanica
      • OGM - Modalità di individuazione
        documentazioni audio-visive
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        tecniche
      • OGD - Definizione
        Minoranza Grecanica: tecnica di raccolta dei frutti di Bergamotto
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Calabria
      • LCP - Provincia
        RC
      • LCC - Comune
        Bova
      • PVL - ALTRO TOPONIMO
        • PVLT - Toponimo
          Chòra tu Vùa
        • PVLS - Note
          Chòra tu Vùa è la denominazione in lingua grecanica del comune di Bova. La denominazione bilingue si deve al fatto che si tratta di una comunità alloglotta di origine greca
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XXI
      • DTG - Specifiche riferimento cronologico
        inizio
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Straface, Sergio
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Straface, Sergio
      • CMA - Anno di redazione
        2014
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003/ Minoranza linguistica della Calabria: Minoranza Grecanica
      • ADP - Profilo di accesso
        1
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        I frutti di bergamotto, la cui pianta è un ibrido, vengono raccolti nei mesi di ottobre, novembre e dicembre. La raccolta del frutto di bergamotto è un'operazione particolarmente delicata da realizzarsi nel periodo opportuno e da persone esperte. I frutti vengono raccolti a mano rompendo il peduncolo con il pollice, altri usano forbici da pota o il #tagliapiede#, un particolare coltello, successivamente adagiati in cassette di plastica. In passato, invece, i frutti di bergamotto si ponevano in panieri o sporte.
      • NRL - Notizie raccolte sul luogo
        L'Area Grecanica si caratterizza anche per un microclima particolarmente dolce che consente la coltura del bergamotto che crescono lungo i letti delle fiumare e nella fascia collinare. Dal bergamotto viene estratta l'essenza che costituisce la base naturale della produzione profumiera mondiale.
      • NSC - Notizie storico critiche
        Diverse e contrastanti sono le teorie circa la storia del bergamotto nel reggino e come sia arrivata la pianta in queste zone. Lo storico Francesco Arillotta documenta che la pianta del bergamotto è comparsa nella zona di riferimento a metà del 1700, e più precisamente tra il 1750 e il 1763. Infatti, mancano indicazioni al bergamotto negli atti notarili stilati a Reggio Calabria dalla fine del 1500 a tutto il 1700. Indicazioni che compaiono nella seconda metà del 1700, più precisamente il 17 gennaio 1743 quando l'agrimensore Francesco Tigano, nello stimare un fondo, dichiara che esso è coltivato anche a gelsi e alberi da frutto "gelsarelli a piedi con inserti di bergamotto" (Arillotta, 2010). Solo dopo qualche anno esplode la produzione e la lavorazione del bergamotto. Il 21 dicembre 1763, Giovanni Costantino e mastro Ignazio Candiloro, entrambi del villaggio Santa Caterina del Trivio, si impegnano a consegnare, a settembre del successivo 1764, a Domenico Iaria, dieci libbre – quasi cinque chili – di "spirito" di bergamotto di buona qualità, "mercantibile e recettibile"; più tardi si parlerà di "spirito chiaro e lampante, di buona qualità e tramutato" (Arillotta, 2010). Da questo momento in poi, le segnalazioni di bergamotteti e di attività legate al bergamotto e all'essenza diventano un elemento costante nei protocolli dei notai del reggino e la richiesta fu talmente alta e redditizia da indurre i reggini a spiantare i gelsi e a sostituirli con i bergamotti (Arillotta, 2010).
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          Malara, Domenico
        • DRVD - Data del rilevamento
          2014/00/00
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          agricoltura
      • RIC - RICORRENZA
        • RICP - Periodicità
          annuale
        • RICI - Data inizio
          2014/00/00
        • RICF - Data fine
          2014/00/00
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          agricoltore
        • ATID - Nome
          NR
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          CB RB F 001
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          .jpeg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          raccolta dei frutti di Bergamotto
        • FTAA - Autore
          Malara, Domenico
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2014/00/00
        • FTAC - Collocazione
          Casa privata
        • FTAK - Nome file digitale
          CB RB F 001.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          CB RB F 022
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          .jpeg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          raccolta dei frutti di Bergamotto
        • FTAA - Autore
          Malara. Domenico
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2014/00/00
        • FTAC - Collocazione
          Casa privata
        • FTAK - Nome file digitale
          CB RB F 022.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          CB RB F 003
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          .jpeg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          raccolta dei frutti di Bergamotto
        • FTAA - Autore
          Malara, Domenico
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2014/00/00
        • FTAC - Collocazione
          Casa privata
        • FTAK - Nome file digitale
          CB RB F 003.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          CB RB F 004
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          .jpeg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          raccolta dei frutti di Bergamotto
        • FTAA - Autore
          Malara, Domenico
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2014/00/00
        • FTAC - Collocazione
          Casa privata
        • FTAK - Nome file digitale
          CB RB F 004.jpg
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          Arillotta 2010
        • BIBX - Genere
          bibliografia specifica
        • BIBF - Tipo
          rivista
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Arillotta Francesco, Il bergamotto e i suoi misteri nella storia di Reggio Calabria, in Calabria Sconosciuta N.127, Reggio Calabria, 2010, pp. 31-33
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          Melissari Poeta 1998
        • BIBX - Genere
          bibliografia specifica
        • BIBF - Tipo
          libro
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Melissari Poeta Renata, Tratti significativi della cultura tradizionele in calabria, Reggio Calabria, 1998
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          Melissari Poeta 2001
        • BIBX - Genere
          bibliografia specifica
        • BIBF - Tipo
          libro
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Melissari Poeta Renata, Riti e pratiche nella lavorazione di prodotti tradizionali in Calabria, Reggio Calabria, 2001
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          De Luca 2014
        • BIBX - Genere
          bibliografia specifica
        • BIBF - Tipo
          libro
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          De Luca Michele, Il Bergamotto, Reggio Calabria, 2014
    • RM - RIFERIMENTI AD ALTRE ENTITÁ
      • RMF - Riferimenti ad altre entità
        • RMFT
          MODI
        • RMFC
          ICCD_MODI_1885692928141
        • RMFE
          Present Spa
        • RMFM
          è in relazione con
        • RMFN
          l'entità descritta nel MODI è in relazione con una entità descritta in un altro MODI a cui si fa riferimento
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!