- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione13
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_6490039131641
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
- ACCE - Ente/soggetto responsabilePolo museale dell'Abruzzo
- ACCC - Codice identificativoICCD_MODI_6490039131641
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriafesta-cerimonia, musica vocale strumentale
- OGD - DefinizioneSerenata delle #chezette#
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneAbruzzo
- LCP - ProvinciaAQ
- LCC - ComuneScanno
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXX
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiArbace, Lucia
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneDi Primio, Stefania
- CMA - Anno di redazione2016
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
- ADP - Profilo di accesso1
- OSS - Note sui contenuti del moduloTema trattato nell'ambito del progetto PCI: Feste e riti del ciclo dell'anno
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneIl gruppo di cantori porta la serenata delle calzette nelle abitazioni del paese, seguito da un gruppo di persone che assistono al canto.
- NSC - Notizie storico criticheNella tradizione popolare abruzzese l’Epifania è l’ultima delle feste del ciclo natalizio ed in questa occasione si eseguono diversi canti di questua. La sera della vigilia, il 5 gennaio, i giovani di Scanno portano la “serenata” sotto le finestre delle ragazze del paese: cantano finché non ottengono la promessa di avere cibarie in dono, che passeranno a raccogliere il giorno successivo.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - DenominazioneEpifania
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPCI_Abruzzo_SDP_F0022
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAK - Nome file digitalePCI_Abruzzo_SDP_F0022.jpg
- FTAT - NoteFermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPCI_Abruzzo_SDP_V0022
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCA - Denominazione/titoloSerenata delle #chezette#
- VDCS - SpecificheDurata: 2'40'' (estratto da 8’30’’ a 11’10’’)
- VDCD - Riferimento cronologico1995
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://www.youtube.com/embed/qP5XUaxdJ5o?start=510&end=670
- VDCT - NoteL’estratto è tratto da: Sant'Antonio abate in Abruzzo - Santi fuochi farchie e...salsicce. I dati presenti nei titoli di coda del video forniscono anche le seguenti informazioni: fotografia e riprese: Antonio Palumbo; montaggio: Guglielmo Cirillo; registrazioni sonore: Telecinesound Roma.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneMONACO 2004
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoMonaco Vittorio, Capetiempe. Capodanni arcaici in area peligna, Sulmona 2004.