- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione05
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_6526560733541
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
- ACCE - Ente/soggetto responsabilepolo Museale del Veneto
- ACCC - Codice identificativoICCD_MODI_6526560733541
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriatecniche
- OGD - DefinizionePesca con il #bertovello#
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneVeneto
- LCP - ProvinciaTV
- LCC - ComuneTreviso
- PVL - ALTRO TOPONIMO
- PVLT - ToponimoFiume Sile
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXXI
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiBoscolo Marchi, Marta (funzionario del Polo museale del Veneto e tutor del progetto)
- CMC - Responsabile ricerca e redazionePerazzolo, Angela
- CMA - Anno di redazione2016
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
- ADP - Profilo di accesso2
- OSS - Note sui contenuti del moduloTema trattato nell'ambito del progetto PCI: Culture alimentari
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneDue vecchi pescatori con una modesta barca nel fiume, calano le reti nel fondale aiutandosi con dei bastoni a forca. Successivamente le issano aiutandosi con gli stessi bastoni e raccogliendo il pescato.
- NSC - Notizie storico criticheIl #bertovello è una rete a forma di cassone o di cilindro, per la pesca da posta, munito di una o più aperture coniche incentrate le une sulle altre in modo da permettere al pesce l'entrata, bloccandone l'uscita. Spesso il bertovello è completato da reti direttrici o reti d'ala che servono ad indirizzare il pesce verso l'entrata del gabbione. Per una parte dei nostri anziani il fiume, il fosso e il canale, hanno rappresentato una risorsa che, seppure di scarso valore su scala generale, si rivelava, pur tuttavia, fondamentale a livello di economia familiare sia ai fini del sostentamento (il pescato, ha rappresentato una fonte proteica fondamentale per la sopravvivenza degli umili) che come integratore del reddito.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatoreNR
- DRVD - Data del rilevamentoXXI
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - Denominazionelavoro
- ATC - ATTORE COLLETTIVO
- ATCD - DenominazionePescatori
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPCI_Veneto_AP_F00086
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale (file)
- FTAK - Nome file digitalePCI_Veneto_AP_F00086.JPG
- FTAT - NoteFermo-immagine tratto da documento audiovisivo (vedi VDC).
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPCI_Veneto_AP_V00086
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCA - Denominazione/titoloTradizioni e storie di pesca nel trevigiano parte 3
- VDCS - SpecificheDurata: 1'1'' (estratto da 1'30'' a 2'31'')
- VDCR - AutoreNR
- VDCD - Riferimento cronologicoXXI
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://www.youtube.com/embed/cO4Z34vI778?start=90&end=151
- VDCT - NoteCopia del video è archiviata presso il Polo museale del Veneto. Video originale della durata di 2'31". Il Museo Etnografico Provinciale "Case Piavone", che ha realizzato questo filmato, persegue iniziative tese al recupero e alla diffusione della cultura popolare. Dopo la mostra sugli strumenti ponderali, è stato realizzato un nuovo allestimento che verte sulle tematiche relative agli arnesi e metodi di pesca tradizionale nelle acque del trevigiano con particolare riferimento alla cultura materiale e all'etnografia dei fiumi Piave, Sile e dei laghi di Revine Lago. Perciò la mostra è stata denominata "Tradizioni e storie di pesca nel Trevigiano".
- RM - RIFERIMENTI AD ALTRE ENTITÁ
- RMF - Riferimenti ad altre entità
- RMFTMODI
- RMFCICCD_MODI_5210736023541
- RMFEICCD
- RMFNLe cinque entità sono fra loro in relazione in quanto parte integrante di 3 video realizzati dallo stesso autore e suddivisi poi in 3 parti e sono: ICCD_MODI_5210736023541 ICCD_MODI_9777794633541 ICCD_MODI_6526560733541 ICCD_MODI_5210736023541 ICCD_MODI_7003236213541.