- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione07
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_6577133437941
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- OGM - Modalità di individuazionerilevamento sul campo
- OGM - Modalità di individuazionedati bibliografici
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriatecniche
- OGD - DefinizionePizzo al tombolo di Santa Margherita Ligure: tecnica di esecuzione fuselli su cuscino #pissettu# di tre merlettaie
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneLiguria
- LCP - ProvinciaGE
- LCC - ComuneSanta Margherita Ligure
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXXI
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiOvidi Pazzaglia, Maria Vittoria (responsabile del progetto di candidatura UNESCO)
- CMR - Responsabile dei contenutiCottica, Claudia (coordinatrice scientifica inventario MODI)
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneDe Gasperi, Luisa
- CMA - Anno di redazione2017
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003/ Rete del merletto italiano: merletto a tombolo di Santa Margherita Ligure
- ADP - Profilo di accesso1
- OSS - Note sui contenuti del moduloHanno partecipato al documento video sull’esecuzione delle tecniche di lavoro la merlettaia Luisa De Gasperi e le sue due figlie che avevano imparato da piccole a 5 e a 10 anni l’arte del pizzo al tombolo dalla madre, che aveva così ridato vita al metodo tradizionale di trasmissione di questi saperi. Inoltre si segnala la presenza di una targa in ardesia con cui viene intestata, nel marzo 2016, ad Angela Vignolo in Bafico, merlettaia e imprenditrice del XIX secolo ed alle merlettaie di Santa Margherita Ligure, il largo che si trova tra Villa S.Giacomo e Villa Nido, all’interno del Parco di Villa Durazzo.
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneLa prima merlettaia avvolge il filo attorno ai fuselli, tenendolo teso tra uno spillone e una mano e lo blocca con un cappio. Appende i fuselli, #cavigge# agli spilli e inizia a lavorare a ‘punto corallino’, che richiede quattro paia soltanto di fuselli, tenuti tra le dita. La seconda merlettaia fa procedere il lavoro sempre in perpendicolare, con l’ausilio dell’uncinetto, quindi gira il tombolo per seguire l’andamento del lavoro. La terza merlettaia, a disegno ultimato, salda i fili annodandoli tra loro e li taglia. La prima merlettaia esegue quindi un’altra tipica lavorazione: il pizzo ‘torchon’ o ‘bella nina’, che richiede un maggior numero di fuselli ed è composto da una parte lavorata a rete e un’altra a punto tela. Lavora anche alla tipologia di punto più complessa e conosciuta, il merletto a filo continuo e in particolare il ‘rosone genovese’, composto da trecce di 4 - 8 e più fili che si intrecciano tra loro e formano le ‘foglioline a punto stuoia’ (in ligure #armellette#) e quando si uniscono a corolla tra loro formano la ‘rosa di Genova’, motivo decorativo classico ligure e replicato anche in altre arti.
- NRL - Notizie raccolte sul luogoA Santa Margherita si è sempre detto che il pizzo al tombolo veniva dal mondo arabo e questo non meraviglia dati i contatti marittimi della Repubblica di Genova. La preziosità di queste creazioni era universalmente condivisa, al punto che venivano usate anche come ex-voto o donate alle Chiese e Oratori. È da segnalare a questo proposito il ‘tombolo della Madonna’ un cuscino da lavoro (tombolo) che veniva passato di casa in casa ed ogni famiglia realizzava una parte del decoro, che, una volta terminato, veniva donato alla Parrocchia o venduto a suo beneficio. Il pizzo al tombolo viene ancora oggi considerato come un bene di lusso, in grado di impreziosire l’abitino da battesimo o arricchire gli accessori usati per le diverse cerimonie (comunioni, matrimoni…). Fino agli anni ’80 erano ancora attive signore che avevano ereditato l’abilità di realizzare il pizzo per trasmissione tradizionale, di madre in figlia, e per loro #u pissettu# era una risorsa economica e un passatempo. Silvana Vernazza, di Santa Margherita, ricorda sua nonna Luigia Aurolo, detta #Rusitta# che quasi ottantenne, passava pomeriggi e serate in primavera e estate nel cortile e d’inverno in casa, davanti alla finestra, a fare il pizzo. Sua figlia lo vendeva poi ad alcuni acquirenti locali e non solo. Ma lei lo faceva con grande piacere e senz’altro con orgoglio, perché era un sapere che sentiva appartenerle ed era intimamente legato alla sua identità. Le merlettaie di Santa Margherita, per tradizione vendevano i loro pizzi ai negozi di merletti del posto. Tradizionalmente a Portofino le merlettaie vendevano anche attraverso i banchetti sulla piazzetta. La qualità dei lavori delle merlettaie era sempre molto alta e ogni quartiere si era ‘specializzato’ in una determinata lavorazione, che consisteva in veli e tovaglie intere, centrini o bordi o tasselli decorativi di tovaglie o lenzuola ed erano molto orgogliose di realizzare questo al meglio. Alla base di questa attività c’era grandissima competenza oltre che sulle tecniche, anche sui materiali e per realizzarli si sceglievano solo fuselli e filati di grande qualità. Le merlettaie possedevano un know-how preziosissimo, tramandatosi nel tempo. Una volta i fuselli prediletti dalle merlettaie erano quelli in legno di alberi da frutta, mentre ora è difficile trovarli, anche presso esperti artigiani, che impiegano abitualmente il faggio.
- NSC - Notizie storico criticheDato che la diffusione a Genova del merletto a fuselli è avvenuta probabilmente attraverso le vie marittime verso la fine del ‘400, a Santa Margherita si può supporre che sia giunto in quello stesso periodo (De Gasperi 2005) Le merlettaie sammargheritesi erano considerate fra le più abili e veloci ed i loro lavori venivano spediti in tutto il mondo. Genova divenne famosa soprattutto per il punto Genova, composto da rosoni, ricchissimi di armellette, foglioline a punto stuoia, che pare siano state inventate proprio dalle merlettaie liguri; le operaie sammargheritesi, si specializzarono soprattutto nel merletto chiamato a filo continuo (De Gasperi 2011), esse imparavano già da piccole a lavorare, e da adulte, sedevano a gruppi di tre o più, davanti a cuscini che superavano i due metri di lunghezza e creavano scialli, tovaglie ed altri capi di grandi dimensioni, usando centinaia e centinaia di fuselli in numero costante, dando vita ad un pizzo senza giunte e molto resistente. Tutto questo è testimoniato anche da fotografie d’epoca (De Gasperi 2005). Nel corso del Settecento e dell’Ottocento, praticamente tutte le donne di S. Margherita lavoravano al tombolo, poi col passare del tempo, soprattutto con i grandi cambiamenti seguiti alla Seconda Guerra Mondiale, questa arte venne lentamente dimenticata, per sparire quasi del tutto nella trasmissione di madre in figlia negli anni ’70. Era stata danneggiata dalla concorrenza straniera, dall’avvento delle macchine tessili, che producevano merletti meno belli ma più a buon mercato, ma anche dal cambiamento radicale nelle abitudini di vita e nelle trasmissioni dei saperi tra le generazioni. Oggi si assiste ad un rinnovato interesse nei confronti di questa tecnica, ormai paragonata ad una forma di arte, scuole e associazioni cercano di recuperare e portare avanti i punti tradizionali locali.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatoreRavera, Guido
- DRVL - RilevatoreBellati, Tommaso
- DRVD - Data del rilevamento2017/04/12
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - Denominazioneesecuzione su richiesta
- CAOS - Notel'esecuzione è avvenuta nel pomeriggio, a più riprese
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruolomerlettaia
- ATID - NomeDe Gasperi, Luisa
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruolomerlettaia
- ATID - NomeRavera, Gisella
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruolomerlettaia
- ATID - NomeRavera, Ombretta
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPCI_MEIT_F0280_0_1
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale (file)
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaPIZZOSML1_pizzo_ torchon_in_seta_colorata
- FTAA - AutoreDe Gasperi, Luisa
- FTAD - Riferimento cronologico2017/05/00
- FTAE - Ente proprietarioAmici del Tombolo
- FTAK - Nome file digitalePCI_MEIT_F0280-0_1.jpg
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPCI_MEIT_F0281_1_1
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale (file)
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaPIZZOSML2_pizzo_ligure_ in_lavorazione
- FTAA - AutoreDe Gasperi, Luisa
- FTAD - Riferimento cronologico2017/05/00
- FTAE - Ente proprietarioAmici del Tombolo
- FTAK - Nome file digitalePCI_MEIT_F0281-1_1.jpg
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPCI_MEIT_F0282_2
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale (file)
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaPIZZOSML3_punto_bizantino
- FTAA - AutoreDe Gasperi, Luisa
- FTAD - Riferimento cronologico2017/06/00
- FTAE - Ente proprietarioAmici del Tombolo
- FTAK - Nome file digitalePCI_MEIT_F0282_2.jpg
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPCI_MEIT_F0283_3
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale (file)
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaPIZZOSML4_punto_forbice_corallo
- FTAA - AutoreDe Gasperi, Luisa
- FTAD - Riferimento cronologico2017/06/00
- FTAE - Ente proprietarioAmici del Tombolo
- FTAK - Nome file digitalePCI_MEIT_F0283_3.jpg
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPCI_MEIT_F0284_4
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale (file)
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaPIZZOSML5_punto_gatta
- FTAA - AutoreDe Gasperi, Luisa
- FTAD - Riferimento cronologico2017/06/00
- FTAE - Ente proprietarioAmici del Tombolo
- FTAK - Nome file digitalePCI_MEIT_F0284_4.jpg
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPCI_MEIT_F0285_5
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale (file)
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaPIZZOSML6_rosa_genovese
- FTAA - AutoreDe Gasperi, Luisa
- FTAD - Riferimento cronologico2017/05/00
- FTAE - Ente proprietarioAmici del Tombolo
- FTAK - Nome file digitalePCI_MEIT_F0285_5.jpg
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPCI_MEIT_f0286_6
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale (file)
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaPIZZOSML7_pizzo_XVII_secolo
- FTAA - AutoreDe Gasperi, Luisa
- FTAD - Riferimento cronologico2017/06/00
- FTAE - Ente proprietarioAmici del Tombolo
- FTAK - Nome file digitalePCI_MEIT_F0286_6.jpg
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPCI_MEIT_F0287_7
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale (file)
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaPIZZOSML8_presepe_sottomarino_in_lavorazione
- FTAA - AutoreDe Gasperi, Luisa
- FTAD - Riferimento cronologico2017/05/00
- FTAE - Ente proprietarioAmici del Tombolo
- FTAK - Nome file digitalePCI_MEIT_F0287_7.jpg
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPCI_MEIT_F0288_8
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale (file)
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaPIZZOSML9_presepe_sottomarino
- FTAA - AutoreDe Gasperi, Luisa
- FTAD - Riferimento cronologico2017/06/00
- FTAE - Ente proprietarioAmici del Tombolo
- FTAK - Nome file digitalePCI_MEIT_F0288_8.jpg
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPCI_MEIT_F0289_9
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale (file)
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaPIZZOSML10_margherite_filo_argento
- FTAA - AutoreDe Gasperi, Luisa
- FTAD - Riferimento cronologico2017/06/00
- FTAE - Ente proprietarioAmici del Tombolo
- FTAK - Nome file digitalePCI_MEIT_F0289_9.jpg
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPCI_MEIT_V0131
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale MP4
- VDCA - Denominazione/titoloPizzo a tombolo di Santa Margherita Ligure
- VDCR - AutoreRavera, Guido
- VDCD - Riferimento cronologico2017/04/12
- VDCE - Ente proprietarioAmici del tombolo
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://www.youtube.com/watch?v=XgXGnqSktao&feature=youtu.be
- VDCT - NoteCaricato su You Tube il 14 giugno 2017. Il video ha una durata di 9:25.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneDE GASPERI 2005
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipolibro
- BIBM - Riferimento bibliografico completoDe Gasperi Luisa, Merletto a fuselli. L’arte del ricamo secondo la tradizione, Firenze 2005
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneDE GASPERI 2005
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipolibro
- BIBM - Riferimento bibliografico completoDe Gasperi Luisa, C’era una volta il pizzo a tombolo di Santa Margherita Ligure, Genova 2005
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneDE GASPERI 2011
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipolibro
- BIBM - Riferimento bibliografico completoDe Gasperi Luisa, I pizzi di Genova e di Santa Margherita, Genova 2011
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneMERLI 1864
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipolibro
- BIBM - Riferimento bibliografico completoMerli Antonio, Origine ed uso delle trine a filo di rete, Genova 1864
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazionePALLISER 1865
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipolibro
- BIBM - Riferimento bibliografico completoPalliser Bury, History of lace, Londra 1865
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneBRIGNARDELLO 1873
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipolibro
- BIBM - Riferimento bibliografico completoBrignardello Giovanni Battista, I merletti nel circondario di Chiavari, Firenze 1873
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneERRERA 1880
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipolibro
- BIBM - Riferimento bibliografico completoErrera Alberto, Manuale Hoepli Teorico-Pratico per le piccole industrie, Milano 1880
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneBENEDINI 1894
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipolibro
- BIBM - Riferimento bibliografico completoBenedini Bortolo, Le piccole industrie, Bornato (BS), 1894
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneAIROLDI 1897
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipolibro
- BIBM - Riferimento bibliografico completoAiroldi Michele, I dintorni del Golfo Tigullio, Torino 1897
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneNEVILL JACKSON 1900
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipolibro
- BIBM - Riferimento bibliografico completoNevill Jackson F., Old handmade lace, Londra 1900
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneROMANELLI MARONE 1902
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipolibro
- BIBM - Riferimento bibliografico completoRomanelli Marone Giacinta, Lavori artistici femminili – Le trine a fuselli in Italia, Milano 1902
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneJOURDAIN 1908
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipolibro
- BIBM - Riferimento bibliografico completoJourdain M., Old Lace, Londra 1908
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneHUNGERFORD POLLEN 1908
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipolibro
- BIBM - Riferimento bibliografico completoHungerford Pollen John, Seven centuries of lace, Londra 1908
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneRICCI 1908
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipolibro
- BIBM - Riferimento bibliografico completoRicci Elisa, Antiche trine italiane a fuselli, Padova 1908
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneBLUM 1920
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipolibro
- BIBM - Riferimento bibliografico completoBlum Clara, Old world lace, Londra 1920
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneCARLIER DE LANTSHEERE 1922
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipolibro
- BIBM - Riferimento bibliografico completoCarlier De Lantsheere A., Trésor de l’art dentellier, Bruxelles 1922
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneSCARSELLA 1942
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipolibro
- BIBM - Riferimento bibliografico completoScarsella Attilio Regolo, Elia Rainusso e la beneficenza a S.Margherita Ligure, S.Margherita Ligure (GE), 1942
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneSCARSELLA 1969
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipolibro
- BIBM - Riferimento bibliografico completoScarsella Attilio Regolo, Annali di S.Margherita Ligure, Bologna, 1969
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneROSCELLI 1983
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipolibro
- BIBM - Riferimento bibliografico completoRoscelli Davide, La Collegiata di S.Giacomo di Corte in S.Margherita Ligure, Bologna 1983
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazionePARMA ARMANI - LEVI 1987
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipolibro
- BIBM - Riferimento bibliografico completoParma Armani Elena, Levi Luciana, S.Lorenzo della Costa – Itinerario storico-artistico miscellanea, Genova 1987