- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione06
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_6689719725541
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
- ACCE - Ente/soggetto responsabileIPAC-Istituto Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia e Polo Museale del Friuli Venezia Giulia
- ACCC - Codice identificativoICCD_MODI_6689719725541
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriatecniche
- OGD - DefinizioneRifinitura e sigillatura di prosciutti crudi di San Daniele
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneFriuli-Venezia Giulia
- LCP - ProvinciaUD
- LCC - ComuneSan Daniele del Friuli
- LCI - IndirizzoVia da l'Ancone n. 2, San Daniele del Friuli
- LCV - Altri percorsi/specificheProsciuttificio industriale
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXXI
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiFerrara, Giuliana (IPAC-Istituto Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia)
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneCalosi, Massimo
- CMA - Anno di redazione2016
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
- ADP - Profilo di accesso1
- OSS - Note sui contenuti del moduloTema trattato nell’ambito del progetto PCI: culture alimentari.
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneUn operatore del prosciuttificio provvede alla disossatura del prosciutto. Il prodotto viene sistemato su un piano di acciaio e l’addetto inizia le fasi di estrazione dell’osso del prosciutto con l’incisione della crosta intorno all’anca ed il taglio della carne intorno all’osso mediante la cannula da disosso. Le fette asportate vengono annusate per testare la bontà della carne. La mano sinistra dell’operatore indossa un guanto in maglia di metallo. Con la cannula da disosso (un coltello a lama concava) il prosciutto viene staccato a poco a poco dall’osso. Per favorire l’estrazione dell’osso vengono praticate delle incisioni anche nella parte posteriore del prosciutto; una volta che l’osso è libero dalle fibre del prosciutto viene facilmente sfilato. Con un lungo ago, del filo bianco e una pinza vengono ricucite le incisioni praticate nella parte posteriore del prosciutto per regolarizzare la forma del prodotto. Al termine della cucitura si procede con la pulitura ovvero con l'asportazione del grasso della sugnatura e la messa a vivo della carne del prosciutto. Infine, il prosciutto così preparato viene riposto in un sacco di plastica con il logo dell'azienda e messo sotto vuoto per mezzo di un macchinario.
- NSC - Notizie storico criticheLe origini della produzione di prosciutto nel territorio di San Daniele si fanno risalire all’epoca altomedievale, periodo nel quale a San Daniele viene attivato un mercato (grazie ad un privilegio patriarcale concesso nel 1063). Numerose successive fonti storiche confermano l’espansione del commercio di questo prodotto da Aquileia a Venezia a Trento - il prosciutto di San Daniele venne consumato dai prelati riuniti in Concilio tra il 1548 e il 1563 - fino a Vienna. Con l’Unità d’Italia il prodotto di San Daniele si diffonde rapidamente in tutta la Penisola; con la fine della Prima Guerra Mondiale i processi di produzione del prosciutto vedono un ammodernamento soprattutto delle fasi di conservazione accorgimenti, questi, che favoriscono ancora di più l’esportazione verso destinazioni più lontane. Nel 1961 nasce il Consorzio del Prosciutto di S. Daniele con la finalità di tutelare il marchio. Dal 1984 (con la legge n. 2 del 5 gennaio) è possibile produrre prosciutto nel corso di tutto l’anno: fino al 1983, infatti, la produzione era limitata ai soli mesi invernali. Dal 1996 la D.O.P. “Prosciutto S. Daniele” è riconosciuta anche a livello europeo, con l’approvazione del regolamento n. 1107/96.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVD - Data del rilevamento2011/00/00
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - DenominazioneOccasione indeterminata
- CAOS - NoteLavorazione del prosciutto crudo
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATID - NomeZanini Luciano
- ATIA - NoteTitolare dell'azienda nella quale è stato prodotto il video, il sig. Zanini illustra le diverse fasi di lavorazione del prosciutto crudo
- ATC - ATTORE COLLETTIVO
- ATCD - DenominazionePersonale di un prosciuttificio industriale
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPCI_Friuli VG_MC_F0006
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofermo-immagine
- FTAF - Formatojpg
- FTAK - Nome file digitalePCI_Friuli VG_MC_F0006.jpg
- FTAT - NoteFermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPCI_Friuli VG_MC_V0006
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCA - Denominazione/titoloProsciutto di San Daniele: rifinitura e sigillatura
- VDCS - SpecificheDurata: 2'55" (estratto da 6'06" a 9'01)
- VDCD - Riferimento cronologico2011/08/17
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://www.youtube.com/embed/rcsRsWxgW5M?start=366&end=541
- VDCT - NoteTitolo originale del video: "Prosciutto Crudo San Daniele DOP", della durata complessiva di 9'28". Url del video integrale: https://www.youtube.com/watch?v=rcsRsWxgW5M. Il video reca in sovrimpressione il logo "ilmangiaweb.it".
- FNT - FONTI E DOCUMENTI
- FNTX - Generedocumentazione esistente
- FNTP - Tiponotiza da sito web
- FNTW - Indirizzo web (URL)http://www.prosciuttosandaniele.it/territorio-e-storia/una-storia-secolare/
- FNTO - NoteLe informazioni contenute nel sito web sono state utilizzate per compilare il campo NSC - Notizie storico critiche.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneMERAVIGLIE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA 2008
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoCorno Enrico Maria, Il prosciutto di San Daniele, Saperi e Sapori, in Meraviglie del Friuli Venezia Giulia, n. 12, 2008, pp. 35-39.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneZAGHIS 1962
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipocontributo in periodico
- BIBM - Riferimento bibliografico completoZaghis Alfeo, Il prosciutto di S. Daniele, in Iulia gens: aspetti e problemi della regione Friuli-Venezia Giulia, a. 4 n. 13 (maggio-agosto 1962), pp. 70-71.