• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        18
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_7015156929741
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
        • ACCE - Ente/soggetto responsabile
          Europassione per l'Italia
        • ACCC - Codice identificativo
          ICCD_MODI_7015156929741
      • OGM - Modalità di individuazione
        documentazioni audio-visive
      • OGM - Modalità di individuazione
        dati bibliografici
      • OGM - Modalità di individuazione
        fonti orali
      • OGM - Modalità di individuazione
        rilevamento sul campo
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        festa-cerimonia, rappresentazione-spettacolo
      • OGD - Definizione
        Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo di Tiriolo
      • OGN - Denominazione
        A Pigghiata
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Calabria
      • LCP - Provincia
        CZ
      • LCC - Comune
        Tiriolo
      • LCL - Località
        TIRIOLO
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XXI
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Vietri, Luisa
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Grembiale, Antonio
      • CMA - Anno di redazione
        2016
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003/ La rete delle Rappresentazioni della Settimana della Passione: Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo di Tiriolo
      • CMS - Note
        Alla redazione del modulo hanno collaborato Amalia Grande, Alberto Badolato, Domenico Montuoro, Emilio Mazza e Tommaso Bevacqua, membri dell’Associazione “Pro Loco Tiriolo Terra dei Feaci”.
      • ADP - Profilo di accesso
        1
      • OSS - Note sui contenuti del modulo
        L’Associazione “Pro Loco Tiriolo Terra dei Feaci” ricerca, tra la popolazione di Tiriolo, gli attori e gli artigiani che danno vita alla Rappresentazione, mentre l’amministrazione comunale mette a disposizione gli spazi e le risorse per la realizzazione dell’opera. L’Associazione si è sostituita dal 1971 ad un comitato spontaneo che risale al 1800. La stessa Associazione “Pro Loco Tiriolo Terra dei Feaci” custodisce le scenografie, i costumi ed il testo e contribuisce in modo determinante a mantenere viva la tradizione della Rappresentazione. Svolge anche il ruolo di selezione e preparazione degli attori e delle comparse. Le persone coinvolte, tra iscritti e collaboratori esterni, sono circa 100. La preparazione è iniziata dopo l’Epifania e si è protratta sino al Venerdì Santo. Le prove si sono svolte a partire dal 13 gennaio sino al 10 aprile per 3 giorni alla settimana e con una durata media giornaliera di 4 ore. I locali per lo svolgimento delle prove, gli spogliatoi e le aree pubbliche necessarie per la Rappresentazione sono messi a disposizione dall’amministrazione comunale che garantisce anche appoggio logistico (fornitura di energia elettrica, palchi e comunicati stampa, manifesti e stampa degli opuscoli illustrativi). La popolazione di Tiriolo è coinvolta nella spontanea fornitura di oggetti necessari allo svolgimento delle scene (caraffe, coperte, utensili vari). Le maestranze locali in relazione ai loro mestieri (falegnami, fuochisti, fabbri, pittori, sarti, e panettieri, contadini) provvedono alla costruzione dei palchi ed alla fornitura di lance, spade, fuochi d’artificio e costumi. I panettieri provvedono alla fornitura di #cuddrure# (pani a forma di ciambelle) e gli agricoltori offrono il vino per l’#Ultima Cena#. La realizzazione di #A Pigghiata# coinvolge il paese intero: chi partecipa direttamente alla rappresentazione teatrale come attore o figurante e chi collabora alla realizzazione delle strutture e della scenografia. Già a partire dalla vigilia della Sacra Rappresentazione la comunità e gli spettatori vengono coinvolti nella sistemazione, davanti ai palchi, delle proprie sedie portate da casa. Il pubblico, dal mattino, assiste alla Rappresentazione seguendo lo spostamento da un luogo all’altro del paese dei personaggi, interpretati da abitanti del posto.
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        #A Pigghiata#, Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo di Tiriolo, è iniziata alle ore 18 del 14 agosto 2014 con il #Prologo# dell’opera. La prima scena rappresentata in piazza Italia è stata il #Paradiso terrestre#, con la cacciata di Adamo ed Eva dall’Eden e l’avvento della Morte. La seconda scena, svolta nella stessa piazza, è stata quella dell’#Inferno#, nella quale Lucifero informa i diavoli che Dio ha intenzione di immolare suo figlio per redimere gli uomini. La seconda parte della Rappresentazione è iniziata con l’#Entrata in Gerusalemme#: il corteo ha percorso piazza Italia, via Garibaldi, piazza Gioacchino da Fiore con la popolazione a seguito. La scena successiva, rappresentata su un palco in piazza Italia, è stata il #Sinedrio di Caifas#, nella quale il sommo sacerdote riunisce gli scribi e gli anziani per decidere il da farsi con Gesù di Nazareth: il #Sinedrio# a maggioranza si pronuncia per la condanna a morte. È seguita poi la scena del #Tradimento di Giuda#, nel quale Giuda accetta da Caifas i trenta danari e li conta sulla scena. La successiva scena è stata quella dell’#Ultima Cena#, con la #Lavanda dei piedi#. Nella scena de’ #A Pigghiata#, svoltasi in piazza Gioacchino da Fiore, prima della cattura di Gesù, un angelo, attraverso una fune su carrucola, vola per portargli il calice amaro. Segue quindi l’irruzione dei soldati ed il bacio di Giuda e la #Pigghiata# (cattura) di Gesù. Si è prosegue in piazza Italia con la scena del #Pretorio di Pilato#. Il processo davanti a Ponzio Pilato si svolge tra il palco principale (#Sinedrio#), occupato da Caifas, Nizek e Misandro, e un balcone posto di fronte, occupato da Pilato. Successivamente, ottenuta la condanna a morte di Gesù, è cominciata la #Via Crucis# con il corteo di attori, figuranti e spettatori, che si è snodata attraverso il paese al seguito di Cristo con la Croce sulle spalle, verso il monte per la #Crocefissione#. Il corteo è stato preceduto da un trombettiere che ha annunciato, leggendola, la motivazione della condanna di Gesù. Il corteo è partito da piazza Italia, ha percorso via Garibaldi per poi giungere sino a piazza IV Novembre, ai piedi del monte di Tiriolo, dove è stata messa in scena la #Crocefissione#. La scena finale è stata quella dell’#Impiccagione di Giuda#, avvenuta sotto un pioppo secolare in piazza IV Novembre. Infine, tra fuochi e fumi è stata rappresentata l’irruzione dei #diavoli# che, recuperato il cadavere di Giuda, lo trascinano all’Inferno. La Sacra Rappresentazione di Tiriolo è terminata alle ore 23.30.
      • NSC - Notizie storico critiche
        L’opera teatrale #A Pigghiata# è da tempo legata alla cultura popolare e religiosa di Tiriolo. Il termine dialettale #A Pigghiata# può tradursi con “la cattura” e sintetizza le scene centrali del dramma che rappresentano, appunto, la cattura di Gesù Cristo da parte dei Giudei. Il testo dell’opera è stato tramandato in forma manoscritta. Si ha motivo di ritenere che il testo derivi dal #Mortorio di Cristo# accresciuto e corretto in fasi successive. Il testo a stampa dell’opera di riferimento “Rappresentazione della Passione di nostro Signore Gesù Cristo” che reca la data 1820 e il nome dell’autore, “Morone, Dia e altri”. Non si ha documentazione probante se la Rappresentazione sia stata tenuta nei primi anni dell’800, ma sicuramente nel 1886, a Tiriolo, si rappresentò #A Pigghiata#. Ciò è documentato nel volume di Apollo Lumini “Studi calabresi” (1890), dedicato alle Sacre rappresentazioni in Calabria. In esso, a pagina 50, si legge “Tre anni or sono si rappresentò in Tiriolo la Pigghiata e ne ho potuto avere il testo il quale è lo stessa del Mortoro di Stilo”. Nella seguente pagina 51 la descrizione: “A Tiriolo tutto intero il paese diventa teatro e le scene avvengono in diverse località: il palazzo dove i giudici tengono consiglio è realmente un palazzo ed è sulla piazza del paese, più in là, alla casa municipale, ha luogo la cena e così via. Si intende però che le case servono di prospetto scenico, che l’azione, perché sia veduta dal pubblico, si svolge sopra palchi eretti sotto di quelli. L’orto, dove Cristo è preso, è in altra parte, e fuori del paese è il Calvario e nella parte opposta il famoso albero al quale Giuda si appicca con grande consolazione e compunzione del popolino. È inutile dire che tutto è rappresentato al naturale, salvo che le parti di donna sono sostenute da uomini”. Originariamente la Sacra Rappresentazione veniva effettuata, secondo tradizione, ogni cinque anni nel giorno del Venerdì Santo; a partire dal 1984, però, la tradizione è stata interrotta trasponendola nel mese di agosto, per permetterne la visione agli emigrati, che sempre più spesso ne richiedevano la ripetizione. Nel 1958 il regista Ugo Gregoretti realizzò per la televisione italiana una breve trasposizione della #Pigghiata#, ad ulteriore dimostrazione della valenza che la stessa aveva anche fuori dei confini comunali e regionali.
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          Puccio, Luigi
        • DRVD - Data del rilevamento
          2014/08/14
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo di Tiriolo
      • RIC - RICORRENZA
        • RICP - Periodicità
          ogni 5 anni
        • RICI - Data inizio
          2014/08/14
        • RICF - Data fine
          2014/08/14
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          Gesù
        • ATID - Nome
          Critelli, Martino
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          Pietro
        • ATID - Nome
          Paonessa, Antonio
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          Giovanni
        • ATID - Nome
          Montuoro, Antonio
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          Giuda
        • ATID - Nome
          Donato, Domenico
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          Misandro
        • ATID - Nome
          Cocerio,Vincenzo
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          Gioseffo
        • ATID - Nome
          Montuoro, Domenico
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          Pilato
        • ATID - Nome
          Badolato, Alberto
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          Nizek
        • ATID - Nome
          Grembiale, Antonio
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          Madonna
        • ATID - Nome
          Grande, Graziella
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          Veronica
        • ATID - Nome
          Cerminara, Laura
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          Capitano
        • ATID - Nome
          Paone, Giuseppe
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          Caifas
        • ATID - Nome
          Puccio, Luigi
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          Pluto
        • ATID - Nome
          Paone, Giuseppe
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          Belzebù
        • ATID - Nome
          Borgo Ciambrone, Giuseppe
      • ATC - ATTORE COLLETTIVO
        • ATCD - Denominazione
          Associazione teatrale "Attilio Notaro"
        • ATCA - Note
          Fornisce le comparse che rappresentano il popolo che assiste al #Processo# ed alla #Via Crucis#.
      • ATC - ATTORE COLLETTIVO
        • ATCD - Denominazione
          Associazione “Pro Loco Tiriolo Terra dei Feaci”
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PIGF0001
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          #Paradiso terrestre#
        • FTAA - Autore
          Renda, Antonio
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2014/08/14
        • FTAE - Ente proprietario
          Archivio Fototeca della Calabria
        • FTAK - Nome file digitale
          PIGF0001.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PIGF0002
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          #Inferno# e Belzebù
        • FTAA - Autore
          Renda, Antonio
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2014/08/14
        • FTAE - Ente proprietario
          Archivio Fototeca della Calabria
        • FTAK - Nome file digitale
          PIGF0002.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PIGF0003
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          #Sinedrio di Caifas#
        • FTAA - Autore
          Renda, Antonio
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2014/08/14
        • FTAE - Ente proprietario
          Archivio Fototeca della Calabria
        • FTAK - Nome file digitale
          PIGF0003.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PIGF0004
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          #A Pigghiata#
        • FTAA - Autore
          Renda, Antonio
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2014/08/14
        • FTAE - Ente proprietario
          Archivio Fototeca della Calabria
        • FTAK - Nome file digitale
          PIGF0004.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PIGF0005
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          #Cattura di Cristo#
        • FTAA - Autore
          Renda, Antonio
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2014/08/14
        • FTAE - Ente proprietario
          Archivio Fototeca della Calabria
        • FTAK - Nome file digitale
          PIGF0005.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PIGF0006
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          Ponzio Pilato
        • FTAA - Autore
          Renda, Antonio
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2014/08/14
        • FTAE - Ente proprietario
          Archivio Fototeca della Calabria
        • FTAK - Nome file digitale
          PIGF0006.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PIGF0007
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          Scribi davanti a Pilato
        • FTAA - Autore
          Renda, Antonio
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2014/08/14
        • FTAE - Ente proprietario
          Archivio Fototeca della Calabria
        • FTAK - Nome file digitale
          PIGF0007.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PIGF0008
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          Gesù esposto alla folla
        • FTAA - Autore
          Renda, Antonio
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2014/08/14
        • FTAE - Ente proprietario
          Archivio Fototeca della Calabria
        • FTAK - Nome file digitale
          PIGF0008.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PIGF0009
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          Gesù caduto con la Madre
        • FTAA - Autore
          Renda, Antonio
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2014/08/14
        • FTAE - Ente proprietario
          Archivio Fototeca della Calabria
        • FTAK - Nome file digitale
          PIGF0009.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PIGF0010
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          #Crocefissione#
        • FTAA - Autore
          Renda, Antonio
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2014/08/14
        • FTAE - Ente proprietario
          Archivio Fototeca della Calabria
        • FTAK - Nome file digitale
          PIGF0010.jpg
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PIGV0001
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCA - Denominazione/titolo
          #A Pigghiata# (prima parte)
        • VDCS - Specifiche
          Durata: 1h11'01''
        • VDCR - Autore
          Renda, Antonio
        • VDCD - Riferimento cronologico
          2014/08/14
        • VDCE - Ente proprietario
          Archivio Fototeca della Calabria
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://youtu.be/sFmYMF1ITCw
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PIGV0002
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCA - Denominazione/titolo
          #A Pigghiata# (seconda parte)
        • VDCS - Specifiche
          Durata: 1h13'11''
        • VDCR - Autore
          Renda, Antonio
        • VDCD - Riferimento cronologico
          2014/08/14
        • VDCE - Ente proprietario
          Archivio Fototeca della Calabria
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://youtu.be/Y7OChKIuQyY
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PIGV0003
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCA - Denominazione/titolo
          #A Pigghiata# (terza parte)
        • VDCS - Specifiche
          Durata: 1h18'34''
        • VDCR - Autore
          Renda, Antonio
        • VDCD - Riferimento cronologico
          2014/08/14
        • VDCE - Ente proprietario
          Archivio Fototeca della Calabria
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://www.youtube.com/watch?v=djWtfP70Drg&feature=youtu.be
      • FNT - FONTI E DOCUMENTI
        • FNTI - Codice identificativo
          PIGDOC0001
        • FNTX - Genere
          documentazione allegata
        • FNTP - Tipo
          locandina
        • FNTT - Denominazione/titolo
          #A Pigghiata#, cattura passione e morte di N.S. Gesù Cristo
        • FNTA - Autore
          Grembiale, Antonio
        • FNTD - Riferimento cronologico
          2014/00/00
        • FNTN - Nome archivio
          Archivio Associazione “Pro Loco Tiriolo Terra dei Feaci”
        • FNTK - Nome file digitale
          PIGDOC0001.pdf
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          FAETA 2007
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          monografia
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Faeta Francesco, Le forme della festa: la Settimana Santa in Calabria: studi e materiali, Roma 2007.
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          BORRELLO 1899
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          libro
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Borrello Luigi, Reliquie del dramma sacro in Calabria, Napoli 1899.
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          LUMINI 1890
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          libro
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Lumini Apollo, Studi calabresi. Le sacre rappresentazioni, Cosenza 1890.
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          D’ANCONA 1872
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          libro
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          D’Ancona Alessandro, Sacre rappresentazioni dei secoli XIV-XVI, Firenze 1872.
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          MORONE 1778
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          libro
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Morone Bonaventura, Rappresentazione della passione di nostro Signore Gesù Cristo, Napoli 1778.
        • BIBN - Note
          Questo è il testo su cui si basa la Sacra Rappresentazione, che ha avuto, nel tempo, molte modifiche ed aggiunte, come il #Paradiso terrestre# e l’#Inferno#.
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!