• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        10
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_7052050016751
      • ESC - Ente schedatore
        C054024
      • ECP - Ente competente per tutela
        S241
      • OGM - Modalità di individuazione
        rilevamento sul campo
      • OGM - Modalità di individuazione
        documentazioni audio-visive
      • OGM - Modalità di individuazione
        dati bibliografici
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        festa-cerimonia
      • OGD - Definizione
        Festa dei Ceri Mezzani di Gubbio
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Umbria
      • LCP - Provincia
        PG
      • LCC - Comune
        Gubbio
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XXI
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Vietri, Luisa
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Vietri, Luisa
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Grassini, Marco (Università dei Muratori, Scalpelli e Arti congeneri)
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Mariani, Fabio (Università dei Muratori, Scalpelli e Arti congeneri)
      • CMA - Anno di redazione
        2019
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario partecipativo patrimonio culturale immateriale/ Le Feste delle grandi macchine a spalla: Festa dei Ceri Mezzani di Gubbio
      • CMG - Aggiornamento
        2019/11/00 aggiornate informazioni campo OSS - Note sui contenuti del modulo (redattori: Grassini, Marco; Mariani, Fabio)
      • CMG - Aggiornamento
        2019/11/00 aggiornate informazioni campo NSC - Notizie storico critiche (redattori: Grassini, Marco; Mariani, Fabio)
      • CMG - Aggiornamento
        2019/11/00 aggiornate informazioni campo BIB - Bibliografia (redattori: Grassini, Marco; Mariani, Fabio)
      • CMS - Note
        I contenuti del modulo sono inerenti a una campagna di inventariazione della Festa dei Ceri 2010 (15 maggio), della Festa dei Ceri Mezzani 2010 (23 maggio), della Festa dei Ceri Piccoli 2010 (2 giugno) effettuata da Luisa Vietri nel formato BDI ridotta su incarico del Comune di Gubbio, realizzata in funzione della candidatura nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dell’UNESCO. Nel corrente anno (2019) i contenuti dell'inventariazione sono stati aggiornati e integrati nel formato MODI-Applicazione alle entità immateriali 4.00, all’interno di un progetto finalizzato alla valorizzazione e divulgazione nazionale e internazionale dell'elemento "Festa dei Ceri di Gubbio" nella prospettiva di un'estensione del riconoscimento UNESCO della Rete delle grandi Macchine a spalla. Gli aggiornamenti e le integrazioni sono stati realizzati grazie all'apporto del gruppo di lavoro, coordinato dal Comune di Gubbio, formato da 19 rappresentanti della Curia Vescovile, dell'Università dei Muratori, Scapellini e Arti congeneri, dell'Associazione "Maggio Eugubino", delle tre Famiglie ceraiole di S. Ubaldo, S. Giorgio e S. Antonio, della Compagnia dei Campanari della Torretta del Palazzo dei Consoli.
      • ADP - Profilo di accesso
        1
      • OSS - Note sui contenuti del modulo
        La Festa dei Ceri Mezzani - gestita e organizzata dall'Università dei Muratori, Scalpellini e Arti congeneri - è da considerarsi come la “palestra” giovanile della Festa dei Ceri: in questa occasione ai giovani ceraioli vengono trasmessi tradizioni, tecniche e saperi. Tale trasmissione ha lo scopo di stimolare l’attaccamento alla Festa, di rinforzare l’identità collettiva e di rinsaldare i rapporti tra le diverse generazioni ceraiole coinvolte direttamente nell’organizzazione della Festa. A differenza della Festa dei Ceri e di quella dei Ceri Piccoli, che hanno delle date fisse di celebrazione (il 15 di maggio la prima, il 2 di giugno la seconda), la Festa dei Ceri Mezzani viene effettuata sempre la domenica successiva al 15 maggio, ma la sua data cambia negli anni a seconda del giorno in cui cade la domenica prestabilita. Le macchine lignee utilizzate hanno peso e dimensioni minori rispetto a quelle dei Ceri del 15, essendo proporzionate all’età dei ceraioli che vi partecipano. Ad esclusione di alcuni dettagli minori (la celebrazione vera e propria della #Vigilia# e l’assenza della #Tavola Bona#), la scansione della Festa dei Ceri Mezzani è assolutamente identica a quella del 15 maggio.
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        La Festa dei Ceri Mezzani di Gubbio nel 2010 si è svolta domenica 23 maggio. Alla Festa hanno partecipato le nuove leve ceraiole, adolescenti e giovani compresi in una fascia di età che va approssimativamente dai 15 ai 23 anni. Alle ore 6 è stata effettuata la sveglia ai Capitani ad opera dei Tamburini; alle ore 7.30 si è svolta la visita al Civico Cimitero; alle ore 8.30 è stata celebrata la messa presso la #Chiesetta dei Muratori#, seguita dalla processione dei #Santi#; alle ore 10 si sono celebrate la consegna del #mazzolino di fiori# e la #Sfilata#; alle ore 11 è stata realizzata l’#Alzata# dei Ceri in #Piazza Grande#; alle ore 12 è iniziata la #Mostra# dei tre Ceri in diversi luoghi della città; verso le 15 ceraioli e ceraiole hanno consumato insieme il loro pranzo presso gli #Arconi#, le cantine del Palazzo dei Consoli gestite dall’Università dei Muratori e Scalpellini. Alle ore 18 è stata effettuata la benedizione dei Ceri ed è iniziata la #Corsa#; alle ore 20 i Ceri sono arrivati alla Basilica di S. Ubaldo sul Monte Ingino; e, infine, alle ore 20.30 è iniziata la processione dei #Santi#, che sono stati ricondotti in città nella #Chiesetta dei Muratori#, seguita dalla #discesa# dei Ceri Piccoli, che sono stati portati nella Sala dell’Arengo del Palazzo dei Consoli, dove resteranno fino al 2 di giugno, data della celebrazione della Festa ad essi dedicata.
      • NSC - Notizie storico critiche
        Le fondamentali ricerche di Adolfo Barbi sulla Festa dei Ceri di Gubbio hanno chiarito che la tradizione di reiterare la Corsa del 15 maggio con repliche di Cero di grandezza e peso inferiore è attestata almeno dal 1845, quando un esplicito documento, sottoscritto dal cancelliere vescovile Francesco Tondi, avvisa che “per i disordini accaduti nella domenica 1 giugno del corrente anno, in occasione dei Cerei così detti dei Ragazzi, Sua Eccellenza Monsignor Vescovo ordina, e vuole, che in appresso restino perpetuamente aboliti ed interdetti i cerei menzionati, sotto pena di carcere e della multa” (BARBI 2006). Non sappiamo quali gravissimi “disordini” avessero combinato i “ragazzi” di Gubbio, ma è facile immaginare che la loro genuina e magari scomposta esuberanza turbò la curia vescovile. La forza della tradizione e il notevole conservatorismo tipico di un’area marginale come quella di Gubbio ebbero la meglio sul tremendo decreto del presule eugubino Giuseppe Pecci allineato, in questo caso, alle rigide misure repressive che papa Gregorio XVI stava adottando nello Stato della Chiesa. Nel 1887, secondo quanto pubblicato nell’autorevole “Archivio per lo Studio delle Tradizioni Popolari”: “I Ceri lasciano dietro di sè un lungo strascico. Per quindici giorni, per le vie, sulle piazzette, non vedete che Ceri a sistema ridotto, portati in giro dai monelli. E poi, dopo i Ceri grandi, non ricordo se dopo una settimana o più - vengono i Ceri mezzani, portati dai garzoni operai e contadini - e dopo un altro intervallo quei piccoli - finché anche la gran festa annuale eugubina è passata…” (BENCIVENNI 1887: 238). Dunque, nella seconda metà del XIX secolo, non solo i Ceri Mezzani, ma anche modellini di formato minore, “quei piccoli”, allietano le vie e le piazze di Gubbio dopo la Corsa dei “Ceri grandi”, rendendo per gli eugubini meno amaro, c’è da crederlo, il distacco dalle festività ubaldiane. I più antichi Ceri Mezzani che si conservano sono quelli attualmente esposti a Roma presso il Museo Nazionale delle Arti e delle Tradizioni Popolari. Sono datati 1893 e furono comprati a Gubbio entro il settembre del 1910, giusto in tempo per partecipare all’importantissima ribalta rappresentata dalla Mostra Internazionale di Etnografia Italiana del 1911. Sappiamo che altri Ceri Mezzani furono realizzati per volontà dell’animatore giovanile don Bosone Rossi, che nel 1919, dunque dopo la Grande Guerra, organizzò la festa dei Ceri Mezzani sulla falsariga della Festa dei Ceri. Purtroppo sui Ceri di don Bosone Rossi non è reperibile nessuna informazione tecnica: l’unica certezza è che furono attivi fino al 1940. Nel 1938 la Festa dei Ceri fu invitata a partecipare alla prima Mostra Nazionale del Dopolavoro, iniziativa voluta dal regime fascista per mettere in luce le più antiche manifestazioni del folklore italiano. Per l’occasione vennero realizzate delle repliche dei Ceri da Benvenuto di Michele Fata. E proprio a questi esemplari, tornati da Roma nel 1942, toccò il compito di sostituire i Ceri grandi tra lo stesso 1942 e il 1945, durante la Seconda Guerra Mondiale. Dal 1946, infine, tornarono a correre per la loro “categoria” fino al 1966, quando l’Università dei Muratori decise di metterli definitivamente a riposo. Un nuovo programma di ricostruzione dei Ceri Mezzani, infatti, era stato nel frattempo deliberato dal Consiglio del sodalizio dei Muratori nel luglio del 1965. Nell’agosto del 1965 venne dunque incaricata la ditta di falegnameria «Poggi-Venturi-Scavizzi» per l’esecuzione dei Ceri e l’intagliatore Argeo Nuti per la realizzazione delle statuette dei Santi. Nel febbraio del 1966 i lavori furono conclusi e l’Università dei Muratori potè affidare ai pittori Giuseppe Minelli e Angelo Mengucci la decorazione dei nuovi Ceri Mezzani.
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          Vietri, Luisa
        • DRVD - Data del rilevamento
          2010/05/23
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          Festa dei Ceri Mezzani di Gubbio
        • CAOS - Note
          Viene celebrata ogni anno la domenica successiva alla Festa dei Ceri (15 maggio).
      • RIC - RICORRENZA
        • RICP - Periodicità
          annuale
        • RICI - Data inizio
          2010/05/23
        • RICF - Data fine
          2010/05/23
      • ATC - ATTORE COLLETTIVO
        • ATCD - Denominazione
          Popolo ceraiolo eugubino
      • ATC - ATTORE COLLETTIVO
        • ATCD - Denominazione
          Autorità civili
      • ATC - ATTORE COLLETTIVO
        • ATCD - Denominazione
          Clero eugubino
      • ATC - ATTORE COLLETTIVO
        • ATCD - Denominazione
          Università dei Muratori, Scalpellini e Arti congeneri
      • ATC - ATTORE COLLETTIVO
        • ATCD - Denominazione
          Associazione "Maggio Eugubino"
      • ATC - ATTORE COLLETTIVO
        • ATCD - Denominazione
          Famiglia dei #Santubaldari#
      • ATC - ATTORE COLLETTIVO
        • ATCD - Denominazione
          Famiglia dei Ceraioli di San Giorgio (#Sangiorgiari#)
      • ATC - ATTORE COLLETTIVO
        • ATCD - Denominazione
          Famiglia dei #Santantoniari#
      • ATC - ATTORE COLLETTIVO
        • ATCD - Denominazione
          Corporazioni eugubine
      • ATC - ATTORE COLLETTIVO
        • ATCD - Denominazione
          Compagnia dei Campanari della Torretta di Palazzo dei Consoli
      • ATC - ATTORE COLLETTIVO
        • ATCD - Denominazione
          Banda musicale "Città di Gubbio"
      • ATC - ATTORE COLLETTIVO
        • ATCD - Denominazione
          Gruppo Tamburini "Città di Gubbio"
      • ATC - ATTORE COLLETTIVO
        • ATCD - Denominazione
          Gruppo Sbandieratori di Gubbio
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          CERIF00124
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          Gioventù ceraiola fuori dalla #Chiesetta dei Muratori#
        • FTAA - Autore
          Vietri, Luisa
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2010/05/23
        • FTAE - Ente proprietario
          Comune di Gubbio
        • FTAK - Nome file digitale
          CERIF00124.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          CERIF00125
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          Processione dei #Santi#
        • FTAA - Autore
          Vietri, Luisa
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2010/05/23
        • FTAE - Ente proprietario
          Comune di Gubbio
        • FTAK - Nome file digitale
          CERIF00125.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          CERIF00126
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          #Sfilata#, Cero di S. Ubaldo
        • FTAA - Autore
          Photostudio Gubbio
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2010/05/23
        • FTAE - Ente proprietario
          Photostudio Gubbio
        • FTAK - Nome file digitale
          CERIF00126.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          CERIF00127
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          #Sfilata#, Cero di S. Giorgio
        • FTAA - Autore
          Photostudio Gubbio
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2010/05/23
        • FTAE - Ente proprietario
          Photostudio Gubbio
        • FTAK - Nome file digitale
          CERIF00127.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          CERIF00128
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          #Sfilata#, Cero di S. Antonio
        • FTAA - Autore
          Vietri, Luisa
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2010/05/23
        • FTAE - Ente proprietario
          Comune di Gubbio
        • FTAK - Nome file digitale
          CERIF00128.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          CERIF00129
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          #Alzata#
        • FTAA - Autore
          Photostudio Gubbio
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2010/05/23
        • FTAE - Ente proprietario
          Photostudio Gubbio
        • FTAK - Nome file digitale
          CERIF00129.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          CERIF00130
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          #Girate de la matina#
        • FTAA - Autore
          Photostudio Gubbio
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2010/05/23
        • FTAE - Ente proprietario
          Photostudio Gubbio
        • FTAK - Nome file digitale
          CERIF00130.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          CERIF00131
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          #Mostra#, Cero di S. Antonio
        • FTAA - Autore
          Photostudio Gubbio
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2010/05/23
        • FTAE - Ente proprietario
          Photostudio Gubbio
        • FTAK - Nome file digitale
          CERIF00131.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          CERIF00132
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          #Mostra#, Cero di S. Antonio, Astenotrofio Mosca
        • FTAA - Autore
          Photostudio Gubbio
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2010/05/23
        • FTAE - Ente proprietario
          Photostudio Gubbio
        • FTAK - Nome file digitale
          CERIF00132.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          CERIF00133
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          #Mostra#, Cero di S. Antonio, Astenotrofio Mosca
        • FTAA - Autore
          Photostudio Gubbio
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2010/05/23
        • FTAE - Ente proprietario
          Photostudio Gubbio
        • FTAK - Nome file digitale
          CERIF00133.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          CERIF00134
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          #Corsa#
        • FTAA - Autore
          Photostudio Gubbio
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2010/05/23
        • FTAE - Ente proprietario
          Photostudio Gubbio
        • FTAK - Nome file digitale
          CERIF00134.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          CERIF00135
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          #Corsa#
        • FTAA - Autore
          Photostudio Gubbio
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2010/05/23
        • FTAE - Ente proprietario
          ???
        • FTAK - Nome file digitale
          CERIF00135.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          CERIF00136
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          #Birate#
        • FTAA - Autore
          Photostudio Gubbio
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2010/05/23
        • FTAE - Ente proprietario
          Photostudio Gubbio
        • FTAK - Nome file digitale
          CERIF00136.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          CERIF00137
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          Il #Monte#
        • FTAA - Autore
          Photostudio Gubbio
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2010/05/23
        • FTAE - Ente proprietario
          Photostudio Gubbio
        • FTAK - Nome file digitale
          CERIF00137.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          CERIF00138
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          Sulla scalinata della Basilica
        • FTAA - Autore
          Photostudio Gubbio
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2010/05/23
        • FTAE - Ente proprietario
          Photostudio Gubbio
        • FTAK - Nome file digitale
          CERIF00138.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          CERIF00139
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          Il Cero di S. Antonio nei pressi della Basilica
        • FTAA - Autore
          Photostudio Gubbio
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2010/05/23
        • FTAE - Ente proprietario
          Photostudio Gubbio
        • FTAK - Nome file digitale
          CERIF00139.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          CERIF00140
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          #Girate# nel chiostro prima della discesa dei Ceri Piccoli, S. Ubaldo
        • FTAA - Autore
          Photostudio Gubbio
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2010/05/23
        • FTAE - Ente proprietario
          Photostudio Gubbio
        • FTAK - Nome file digitale
          CERIF00140.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          CERIF00141
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          #Girate# nel chiostro prima della discesa dei Ceri Piccoli, S. Giorgio
        • FTAA - Autore
          Photostudio Gubbio
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2010/05/23
        • FTAE - Ente proprietario
          Photostudio Gubbio
        • FTAK - Nome file digitale
          CERIF00141.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          CERIF00142
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          #Girate# nel chiostro prima della discesa dei Ceri Piccoli, S. Antonio
        • FTAA - Autore
          Photostudio Gubbio
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2010/05/23
        • FTAE - Ente proprietario
          Photostudio Gubbio
        • FTAK - Nome file digitale
          CERIF00142.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          CERIF00143
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          Ritorno processionale in città dei #Santi#
        • FTAA - Autore
          Photostudio Gubbio
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2010/05/23
        • FTAE - Ente proprietario
          Photostudio Gubbio
        • FTAK - Nome file digitale
          CERIF00143.jpg
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          BARBI 2006
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          monografia
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Barbi Adolfo, La Festa dei Ceri: dai primi moti risorgimentali al dopo Unità (1796-1880), Gubbio 2006.
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          BENCIVENNI 1887
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          rivista
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Bencivenni Ildebrando, La festa dei Ceri pel giorno di Sant'Ubaldo nella città di Gubbio, in Archivio per lo Studio delle Tradizioni Popolari, vol. VI (1887), pp. 235-238.
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!