• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        08
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_7096260925641
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
        • ACCE - Ente/soggetto responsabile
          SBEAP-RA
        • ACCC - Codice identificativo
          ICCD_MODI_7096260925641
      • OGM - Modalità di individuazione
        documentazioni audio-visive
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        culture alimentari
      • OGD - Definizione
        Preparazione e chiusura dei #caplèt# romagnoli
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Emilia-Romagna
      • LCP - Provincia
        RA
      • LCC - Comune
        Russi
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XXI
      • DTS - CRONOLOGIA SPECIFICA
        • DTSI - Da
          2015
        • DTSF - A
          2015
      • DTM - Motivazione/fonte
        data acquisizione
      • DTM - Motivazione/fonte
        comunicazione autore
      • DTT - Note
        La preparazione dei #caplèt# testimoniata dal video è avvenuta domenica 20 dicembre 2015, a riprova dell'uso tradizionale di consumare i #caplèt# più frequentemente nel periodo delle feste natalizie e di fine anno.
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Musmeci, Marco (tutor del progetto)
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Angelini, Federico
      • CMA - Anno di redazione
        2016
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
      • ADP - Profilo di accesso
        1
      • OSS - Note sui contenuti del modulo
        Temi trattati nell'ambito del progetto PCI: Culture alimentari
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        Sulla tovaglia coperta dalla sfoglia, la pastaia Valeria pone pezzi di ripieno al centro dei quadrati di circa 4 cm realizzati dai passaggi ortogonali della rotella. Una porzione di ripieno, tenuto in una mano e sagomato in forma allungata, viene dosato dall'altra mano con un singolo gesto. La pastaia Patrizia, figlia di Valeria, effettua la chiusura di un #caplèt#, tenendo il quadrato di pasta appoggiato alle dita della mano sinistra, dalla parte del palmo, si aiuta con la mano destra per congiungere due lembi opposti della forma di pasta. Chiuso in tal modo il #caplèt#, tiene adesi e stretti i lembi minori facendo pressione con gli indici e i pollici. Infine unisce i lembi del #caplèt# allungandoli un poco con le dita e legandoli l'uno all'altro in modo da "incorniciare" la parte rigonfia del ripieno. Entrambe le donne proseguono a chiudere i #caplèt# attorno alla tavola. Dopo aver spolverato di farina un cabaret di cartoncino, Valeria dispone uno fianco all'altro tutti i #caplèt# ormai chiusi, aiutata dalla figlia.
      • NSC - Notizie storico critiche
        La creazione di paste ripiene in concomitanza delle feste di fine e inizio anno è una delle caratteristiche più sintomatiche della cultura gastronomica emiliano romagnola. Nei differenti territori il tipo di pasta ripiena assume diversi nomi e differisce altresì nella forma e tecnica di chiusura. Nella variazione delle ricette si riscontra con frequenza la variante "di magro", privilegiata per la cena della Vigilia. La stessa ricetta tradizionale dei cappelletti romagnoli, o #caplèt#, raccolta da Pellegrino Artusi, prevede l'uso del petto di cappone, nonostante la ricetta con ripieno di solo formaggio sia piuttosto diffusa. La preparazione del ripieno prevede prevalentemente l'utilizzo del parmigiano reggiano e di un formaggio a pasta tenera come la ricotta, il #raviggiolo# oppure il #bazzotto#. La compattezza del ripieno è funzionale alla procedura di chiusura, che deve essere esguita con destrezza per riuscire a contenere nel quadrato di pasta (di circa 4cm di lato, anche se talvolta la forma della base è rotonda) la maggiore quantità possibile di ripieno, e per poter lavorare poi il #caplèt# rapidamente, allungando la pasta in corrispondenza dei bordi senza determinare rotture e conseguente perdita del ripieno durante la cottura in brodo di cappone. Il nome del #caplèt#, in italiano cappelletto, deriva appunto dalla somiglianza della forma della pasta, con struttura bombata centrale e piccoli risvolti laterali, simili alle tes di un cappello.
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          Gaddoni, Filippo
        • DRVD - Data del rilevamento
          2015/12/20
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          Preparazione cappelletti (#caplèt#) per cene di fino anno
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          pastaia
        • ATID - Nome
          Valeria
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          pastaia
        • ATID - Nome
          Patrizia
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_E-Romagna _FA_F0004
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_E-Romagna_FA_F004.jpg
        • FTAT - Note
          Fermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC)
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PCI_E-Romagna_FA_V0004
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCA - Denominazione/titolo
          Preparazione e chiusura dei #caplèt# romagnoli
        • VDCS - Specifiche
          Durata: 0'37'' (estratto da 01'' a 0'38'')
        • VDCR - Autore
          Gaddoni, Filippo
        • VDCD - Riferimento cronologico
          2015/12/20
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://www.youtube.com/embed/ekDrUvpeQKk?start=1&end=38
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!