• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        13
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_7164397790251
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        inventariazione patrimoniale
      • CTG - Categoria
        Evento rituale e festivo
      • OGD - Definizione
        Festa della Perdonanza Celestiniana: trasmissione formale e informale
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Abruzzo
      • LCP - Provincia
        AQ
      • LCC - Comune
        L'Aquila
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XXI sec
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Comitato Perdonanza Celestiniana
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Masciovecchio Luana
      • CMA - Anno di redazione
        2018
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003/ Festa della Perdonanza Celestiniana
      • ADP - Profilo di accesso
        1
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        La trasmissione della Festa della Perdonanza Celestiniana avviene fondamentalmente di generazione in generazione all’interno delle famiglie. Si tratta di riti ormai consolidati nella tradizione culturale locale. Si rafforza l’azione coinvolgendo le nuovissime generazioni nell’ambito di un progetto denominato “la Perdonanza nella Scuola”. Nelle scuole di tutto il territorio aquilano vengono sensibilizzati gli studenti a scoprire le loro radici e a realizzare disegni, sculture, oggetti, ma anche copioni teatrali o composizioni musicali ispirati alla Festa della Perdonanza Celestiniana o come il “Gioco della Dama della Bolla”, gioco da tavolo ideato e realizzato da alunni della scuola elementare “E. De Amicis”. Al progetto “la Perdonanza nella Scuola” viene affiancato il concorso per le scuole medie “la Perdonanza Young” che stimola gli studenti alla creazione di immagini che rappresentino la Festa della Perdonanza Celestiniana secondo la loro visione delle tematiche che annualmente vengono affrontate e che sono comunque sempre riconducibili ai temi principali di Pace, Riconciliazione e Accoglienza. Tra i lavori realizzati dagli alunni, una giuria di insegnanti e studenti sceglie il disegno più innovativo ed evocativo delle tematiche analizzate. Questo disegno viene utilizzato per realizzare migliaia di cartoline postali che vengono distribuite durante le festività della Perdonanza Celestiniana. Indossare gli abiti dei tre personaggi principali del corteo (Dama della Bolla, Dama della Croce e Giovin Signore) è divenuto il sogno di molti giovani aquilani che vogliono, in questo modo, essere ancor più partecipi e consapevoli del messaggio simbolico che testimoniano indossando questi abiti unici. I gruppi storici che partecipano al corteo storico della Bolla sono composti da adulti e giovani che interagiscono e trasmettono vicendevolmente consolidate abitudini e nuove modalità di espressione. Inoltre, all’interno dei gruppi storici, vengono organizzati corsi per l’apprendimento del metodo usato per la realizzazione dei costumi, dalla ricerca storica alla scelta dei tessuti, fino alla loro creazione vera e propria. Gli sbandieratori organizzano corsi per imparare la tecnica dello “sbandieramento” insegnando le tecniche affinate negli anni e creando nuove coreografie. Il Gruppo degli Sbandieratori Città dell’Aquila ha raggiunto un livello tale di preparazione e di virtuosismo che conta ben 9 ragazzi-sbandieratori nelle fila della “Nazionale Italiana Sbandieratori”.
      • NSC - Notizie storico critiche
        La trasmissione, tradizionalmente informale, è coeva alla nascita della Festa. Già dal 1294 si è trasmesso, di generazione in generazione, l’uso di perpetuare annualmente il rito del corteo che accompagna la Bolla Celestiniana dal centro storico fino al sagrato della Basilica di Collemaggio.
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          Perdonanza nella Scuola 2017
      • RIC - RICORRENZA
        • RICP - Periodicità
          annuale
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          FestaPerdonanzaC_FTA_015
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          La Perdonanza nella Scuola - L’Aquila, 19 e 20 maggio 2017 Bambina che indossa abito della dama della bolla realizzato in laboratorio scolastico
        • FTAA - Autore
          Marco Equizi
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2017
        • FTAE - Ente proprietario
          Ufficio Perdonanza
        • FTAK - Nome file digitale
          FestaPerdonanzaC_FTA_015.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          FestaPerdonanzaC_FTA_016
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          La Perdonanza nella Scuola - L’Aquila, 19 e 20 maggio 2017 Bambini che giocano con “Il Gioco della Dama della Bolla” realizzato dagli alunni della Scuola Elementare “E. De Amicis”
        • FTAA - Autore
          Marco Equizi
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2017
        • FTAE - Ente proprietario
          Ufficio Perdonanza
        • FTAK - Nome file digitale
          FestaPerdonanzaC_FTA_016.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          FestaPerdonanzaC_FTA_017
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          Gruppo Sbandieratori Città dell’Aquila Corso di sbandieratori rivolto ai bambini – L’Aquila, 2017
        • FTAA - Autore
          Marco Equizi
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2017
        • FTAE - Ente proprietario
          Ufficio Perdonanza
        • FTAK - Nome file digitale
          FestaPerdonanzaC_FTA_017.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          FestaPerdonanzaC_FTA_018
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          Cartolina postale realizzata con il disegno vincitore del concorso “Perdonanza Young” rivolto agli alunni delle scuole medie. L’Aquila 2017
        • FTAA - Autore
          Chiara Di Rosario
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2017
        • FTAE - Ente proprietario
          Ufficio Perdonanza
        • FTAK - Nome file digitale
          FestaPerdonanzaC_FTA_018.jpg
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          30 anni di Perdonanza
        • BIBX - Genere
          bibliografia specifica
        • BIBF - Tipo
          libro
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          De Nicola, Angelo “30 anni di Perdonanza. Il secolare giubileo celestiniano dell'Aquila. Cronaca della rinascita dal 1983”
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!