• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        01
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_7232642006641
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
        • ACCE - Ente/soggetto responsabile
          Polo Museale del Piemonte
        • ACCC - Codice identificativo
          ICCD_MODI_9477886862541
      • OGM - Modalità di individuazione
        documentazioni audio-visive
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        saperi, tecniche
      • OGD - Definizione
        Tecnica campanaria alla ligure
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Piemonte
      • LCP - Provincia
        VB
      • LCC - Comune
        Trarego Viggiona
      • LCL - Località
        TRAREGO
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XXI
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Costamagna, Liliana
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Panero, Federica
      • CMA - Anno di redazione
        2016
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
      • ADP - Profilo di accesso
        1
      • OSS - Note sui contenuti del modulo
        Tema trattato nell'ambito del progetto PCI: Espressività di tradizione orale. Siti di riferimento: http://www.campanologia.org/sistemi-italiani/il-sistema-ligure.
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        Tre campanari nel #castello# del campanile della chiesa di San Martino di Trarego sono impegnati nell’esecuzione a tecnica mista di una melodia, suonando sei campane #a baudetta# e la campana maggiore #a bicchiere#. Il campanaro impegnato alla tastiera, che è connessa ai battagli delle campane fisse tramite catenelle metalliche, la percuote impugnando due #pestelli#. I due suonatori addetti invece alla campana maggiore, del tipo #a battaglio cadente#, collaborano fra loro per eseguire correttamente gli slanci necessari alle rotazioni del #vaso# bronzeo.
      • NSC - Notizie storico critiche
        La tecnica a tastiera o #a baudetta#, introdotta per ottimizzare il coordinamento di #concerti# di cinque o più campane, prevede un impianto di tiranti che connette ciascun tasto al battaglio di una campana fissata al proprio ceppo ligneo. A Trarego si dispone di un complesso di cinque campane prodotte dalla ditta Mazzola (Valduggia, VC) alla fine dell'Ottocento e di una campana fusa nel 2000 dalla Ecat (Mondovì, CN), dotate di una nuova tastiera a cura dell'Associazione Campanari Liguri. In occasione dell’inaugurazione, l’associazione ha eseguito il concerto documentato nel video secondo la tecnica tipica della Liguria, secondo la quale il campanaro percuote i tasti impugnando saldamente due #pestelli#, mentre in Piemonte essi sono tradizionalmente premuti a mano aperta o con i pugni, senza l'ausilio di altri strumenti.
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          NR
        • DRVD - Data del rilevamento
          2010/09/05
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          festa della Madonna della Cintura (5 settembre)
      • RIC - RICORRENZA
        • RICP - Periodicità
          annuale
        • RICI - Data inizio
          2010/09/05
        • RICF - Data fine
          2010/09/05
      • ATC - ATTORE COLLETTIVO
        • ATCD - Denominazione
          Associazione dei Campanari Liguri
        • ATCA - Note
          L'Associazione ha eseguito la manutenzione della tastiera e un concerto inaugurale nel giorno della festa della Madonna della Cintura.
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_Piemonte_PF_F0025
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_ Piemonte_PF_F0025.jpg
        • FTAT - Note
          Fermo-immagine tratto da documento audiovisivo (vedi VDC)
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PCI_Piemonte_FP_V0025
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCA - Denominazione/titolo
          Tecnica campanaria alla ligure
        • VDCS - Specifiche
          Durata: 3'9'' (estratto da 0'40'' a 3'49'')
        • VDCR - Autore
          NR
        • VDCD - Riferimento cronologico
          2011/09/05
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://www.youtube.com/embed/rpgCaidnqB4?start=40&end=229
        • VDCT - Note
          L'estratto è tratto da: "Campane di Trarego (Verbania)"; durata: 3'52"; pubblicato online il 20 novembre 2011. Il video è accompagnato dalla seguente nota: "Trarego-VB- Lago Maggiore. Dom. 5 sett. 2010. Festa di N.S. della Cintura. L'Ass.Camp.Liguri è stata invitata a preparare l'impianto a tastiera in occasione della Festa Patronale e del 500° di Parrocchia, nonchè del 25° di Ordinaz. sacerdotale di Don Eraldo. Concerto di 6 campane in FA 3. Le 5 maggiori fuse da A. Mazzola alla fine dell'800 e la 6° campana fusa da Ecat di Mondovì nel 2000".
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!