- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione15
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_7281083977441
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
- ACCE - Ente/soggetto responsabilePolo museale della Campania
- ACCC - Codice identificativoICCD_MODI_5577521877441
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriafesta-cerimonia
- OGD - DefinizioneFesta della Madonna della Neve a Ponticelli: alzata del carro
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneCampania
- LCP - ProvinciaNA
- LCC - ComuneNapoli
- LCL - LocalitàNAPOLI
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXXI
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiRusso, Francesca
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneBorrelli, Claudia
- CMA - Anno di redazione2016
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
- ADP - Profilo di accesso1
- OSS - Note sui contenuti del moduloTema trattato nell'ambito del progetto PCI: Feste e riti del ciclo dell'anno
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneUn numero cospicuo di #cullatori# sollevano e trasportano il pesante carro sulla cui sommità è collocata la Madonna della Neve. Le alzate così come le posate e il movimento del carro sono condotte a stento dai guidatori che con suoni vocali e gesti dirigono i movimenti del carro.
- NSC - Notizie storico criticheLe prime notizie storiche relative al culto della Madonna della Neve di Ponticelli risalgono al 1500, quando papa Leone X concesse agli amministratori di Ponticelli il permesso di costruire una nuova chiesa. Il 29 luglio 1788 la Madonna della Neve fu proclamata patrona di Ponticelli. La processione del carro si svolge la prima domenica successiva al 5 agosto. Ogni anno centinaia di #cullatori# si alternano sotto al carro offrendo in voto alla Madonna le proprie forze. La processione si svolge nel centro storico di Ponticelli e ogni cinque o sei metri si succedono alzate e posate fino all'ultima posata, davanti la basilica di Santa Maria della Neve, quando i fedeli danno l'ultimo saluto all'effige.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatoreVolpe, Nazzareno
- DRVD - Data del rilevamento2015/08/09
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - Denominazionefesta della Madonna della Neve
- CAOS - NoteLa festa si svolge ogni anno la domenica successiva al 5 agosto
- RIC - RICORRENZA
- RICP - Periodicitàannuale
- ATC - ATTORE COLLETTIVO
- ATCD - Denominazione#Cullatori# di Ponticelli
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPCI_CAMPANIA_CB_F0007
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAK - Nome file digitalePCI_CAMPANIA_CB_F0007.jpg
- FTAT - NoteFermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPCI_CAMPANIA_CB_V0007
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCA - Denominazione/titoloFesta della Madonna della Neve a Ponticelli: alzata del carro
- VDCS - SpecificheDurata:1'36'' (estratto da 4'55'' a 6'31'')
- VDCR - AutoreVolpe, Nazzareno
- VDCD - Riferimento cronologico2015/08/09
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://www.youtube.com/embed/bLwjATY3TJQ?start=295&end=391
- VDCT - NoteIl documento è tratto da: Parrocchia San Rocco - Ponticelli - Madonna della Neve 2015 - Arrivo e ripartenza del Carro; durata 7'33''; pubblicato online il 10 agosto 2015.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneNIOLA 2007
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoNiola Marino, Atlante delle feste religiose in Campania, Napoli 2007.