- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione02
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_7413260416441
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriasaperi, tecniche
- OGD - DefinizioneRealizzazione di uno zoccolo in legno
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneValle d'Aosta
- LCP - ProvinciaAO
- LCC - ComuneAosta
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXXI
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiMagnani, Fabrizio (collaboratore al coordinamento del progetto)
- CMR - Responsabile dei contenutiTucci, Roberta (coordinatore del progetto)
- CMR - Responsabile dei contenutiVietri, Luisa (collaboratore al coordinamento del progetto)
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneBochicchio, Carminella
- CMA - Anno di redazione2015
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
- ADP - Profilo di accesso1
- OSS - Note sui contenuti del moduloTema trattato nell'ambito del progetto PCI: Artigianato
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneIl #sabotier#, artigiano esperto nella realizzazione degli zoccoli in legno, mostra la propria arte durante la Fiera di Sant'Orso. Utilizza un coltello da banco per definire il tacco dello zoccolo. Il coltello da banco, strumento composto da una lunga lama e manico di legno, è ancorato al tavolo, #banc di tsôque#, mediante un uncino assicurato in un gancio. In questa fase di lavorazione, chiamata #échapolà#, i tagli inferti al tacco del #sabot# sono millimetrici fino al raggiungimento di una sua completa sagomatura.
- NSC - Notizie storico criticheIl #sabot# è una robusta calzatura in legno diffusa in Valle d'Aosta, dove il clima rigido richiede l'uso di materiali caldi ed isolanti. Solitamente il #sabot# viene indossato con calzettoni in lana e ne esistono tipologie diverse: per gli uomini ha una struttura più robusta, per le donne il tacco viene reso più alto e affusolato, mentre per i bambini è previsto l'inserimento di un laccio in modo da assicurarli alla caviglia. La storia di questa particolare calzatura ha probabilmente origini remote: calzature simili venivano realizzate anche in Belgio, Olanda e Francia settentrionale. La tecnica per la fabbricazione veniva tramandata di padre in figlio e ancora oggi viene eseguita in modo simile: è prevista la preparazione di due pezzi di legno di uguale grandezza e ricavati dallo stesso tronco, che vengono lavorati prima con la #piolet#, un'accetta, poi rifiniti con il coltello da banco sul #banc di tsôque#, il tavolo di lavoro. La parte interna viene scavata con un #travéla#, succhiello con punta a vite, per la rifinitura si usa la #lénguetta#, ovvero lo scalpello a foglia. Per la creazione del tallone e della punta viene utilizzato un particolare coltello a due mani, chiamato #coutél dè dove man#, che si utilizza tenendo stretto il #sabot# fra le ginocchia, proteggendosi con la #pétsa#, un pezzo di legno legato in vita con una correggia. Per irrobustire ulteriormente la calzatura si fa passare un filo di ferro nell'orlo d'ingresso, scavando con un seghetto, il #resséón di tsôque#.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatoreNR
- DRVD - Data del rilevamento2011/01/00
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - Denominazionelavoro
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPCI_ValledAosta_CB_F0007
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAK - Nome file digitalePCI_ValledAosta_CB_F0007.jpg
- FTAT - NoteFermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPCI_ValledAosta_CB_V0007
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCA - Denominazione/titoloRealizzazione di uno zoccolo in legno
- VDCS - SpecificheDurata: 41'' (estratto da 1'41'' a 2'23'')
- VDCD - Riferimento cronologico2011/02/11
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://www.youtube.com/embed/lmIHxJ889Jg?start=101&end=143
- VDCT - NoteL'estratto è tratto da: Fiera Sant'Orso Gennaio 2011 - Come nasce lo Sabot; durata 3'04''; 2011.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneVDAMONAMOUR 2014
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBW - Indirizzo web (URL)http://www.vdamonamour.it/2014/01/sabot-artigianato-ayas-valle-d-aosta/ (consultazione: 2015/10/26)
- BIBN - NoteL'indirizzo presente in BIBW è quello del blog ufficiale del turismo in Valle d'Aosta.