- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione08
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_7423650740641
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
- ACCE - Ente/soggetto responsabileSBEAP-RA
- ACCC - Codice identificativoICCD_MODI_7423650740641
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriatecniche
- OGD - DefinizioneProduzione di cappelli di liste di paglia
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneEmilia-Romagna
- LCP - ProvinciaRE
- LCC - ComuneLuzzara
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXX
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiMusmeci, Marco (tutor del progetto)
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneCorsellini, Serena
- CMA - Anno di redazione2016
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
- ADP - Profilo di accesso1
- OSS - Note sui contenuti del moduloTema trattato nell'ambito del progetto PCI: Artigianato. La colonna sonora del documento audiovisivo in cui è rappresentata l’entità in esame appare del tutto estranea alle immagini. Nonostante la presenza di musiche non pertinenti, i contenuti i visivi offrono particolare interesse.
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneAlcune donne intrecciano fili di paglia sottilissimi ricavati da tronchi di pioppi presso le proprie abitazioni. Questi tessuti di paglia vengono pressati automaticamente da macchine stiratrici e lucidatrici; alcune donne poi, davanti alle macchine da cucire, rifiniscono i cappelli di paglia. Un operaio passa infine sotto una pressa a caldo i cappelli per dar loro la forma definitiva.
- NSC - Notizie storico criticheSulle rive del Po, dove abbondavano boschi e selve di salici, pioppi e altre piante, esperti selezionatori indicavano sui tronchi dei salici con particolari segni quelli idonei alla produzione. Si procedeva successivamente al taglio: da 30 cm alla radice, la pianta era utilizzata fino ai 3 metri del suo tronco. Venivano scartati i rami della chioma, usati come legna di riscaldamento e la parte superiore del tronco perché nodosa e inservibile alla lavorazione. Si veniva poi con carri a caricare i tronchi tagliati e li si portava nei cortili delle case-laboratorio, dove si procedeva al taglio di misura (cm 46 circa) e alla #scorzatura#, ossia a togliere la corteccia per poi levigare il pezzo di legno sul tornio. L’attività era tipica della zona di Villarotta di Luzzara, Reggiolo, Suzzara, Guastalla e in paesi vicini, dove i distributori consegnavano a domicilio i mazzi di trucioli per farne trecce, che poi ritiravano per i laboratori e altri artigiani locali.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatoreNR
- DRVD - Data del rilevamento1955ca
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - Denominazionelavoro
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPCI_E-Romagna_SC_F0003
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAK - Nome file digitalePCI_E-Romagna_SC_F0003.JPG
- FTAT - NoteFermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPCI_E-Romagna_SC_V0003
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCA - Denominazione/titoloProduzione di cappelli di liste di paglia
- VDCS - SpecificheDurata:32'' (estratto da 0'11'' a 0'43'')
- VDCR - AutoreNR
- VDCD - Riferimento cronologico1955/00/00
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://www.youtube.com/embed/F5TQsE9x9wM?start=11&end=43
- VDCT - NoteL'estratto è tratto da: La settimana Incom 01213 del 23/02/1955.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneCONTINI 1995
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoContini Carlo, Il cappello di paglia nella storia e nell'arte, Modena, 1995.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneMAZZAPERLINI 1979
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipocontributo in periodico
- BIBM - Riferimento bibliografico completoMazzaperlini Mario, La lavorazione del truciolo a Reggio Emilia, in Strenna 1979, Pio Istituto Artigianelli, Reggio Emila.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneRAMENZONI 1924
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoRamenzoni Lamberto, Il cappello e la fabbricazione, Milano, 1924.