- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione05
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_7465323511641
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categorialetteratura orale formalizzata
- OGD - DefinizionePreghiera durante la lavorazione della seta
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneVeneto
- LCP - ProvinciaTV
- LCC - ComuneSernaglia della Battaglia
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXX
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiMagnani, Fabrizio (collaboratore al coordinamento del progetto)
- CMR - Responsabile dei contenutiTucci, Roberta (coordinatore del progetto)
- CMR - Responsabile dei contenutiVietri, Luisa (collaboratore al coordinamento del progetto)
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneSpagnuolo, Francesca
- CMA - Anno di redazione2016
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
- ADP - Profilo di accesso1
- OSS - Note sui contenuti del moduloTema trattato nell’ambito del progetto PCI: Espressività di tradizione orale
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneUna donna al lavoro in un'industria tessile intinge i bozzoli del baco da seta in acqua bollente. Altre donne sono impegnate in questa prima fase di produzione della seta, la trattura, che consente di ricavare i fili di seta dal dipanamento dei bozzoli macerati in acqua bollente, e il loro lavoro viene controllato da una donna che passa accanto al banco di trattura. Una giovane donna, mentre dipana i bozzoli e avvolge il filo sull'aspo, avvia la recitazione della preghera dell'Ave Maria in lingua latina con voce molto alta e forte cadenza veneta, imprimendo una marcata contrazione ritmica: Ave Maria gratia plena Dominus tecum / benedicta tu in mulieribus et benedictus fructus ventris tui Iesus. Le rispondono tutte le altre donne in coro: Sancta Maria Mater Dei /ora pro nobis peccatoribus /nunc et in hora mortis nostrae / Amen. L'esecuzione responsoriale viene ripetuta più volte.
- NSC - Notizie storico criticheIn passato nel mondo contadino la preghiera accompagnava i momenti di lavoro, soprattutto quelli femminili. Con lo sviluppo dell'industrializzazione, questo modello della cultura condadina è stato traslato nelle industrie e nelle fabbriche. L'esecuzione corale e responsoriale di preghiere, in cui di solito il repertorio è mariano e in lingua latina, è considerato sicuramente un momento di devozione e di ringraziamento ma è anche funzionale ad accompagnare il lavoro industriale, spesso meccanico e monotono, colmando i silenzi e scandendo il ritmo del lavoro.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatoreAutera, Leonardo (regia)
- DRVD - Data del rilevamento1960 ca
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - Denominazionelavoro
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPCI_Veneto_FS_F0041
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAK - Nome file digitalePCI_Veneto_FS_F0041.jpg
- FTAT - NoteFermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPCI_Veneto_FS_V0041
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCA - Denominazione/titoloPreghiera durante la lavorazione della seta
- VDCS - SpecificheDurata: 34''
- VDCR - AutoreAutera, Leonardo (regia)
- VDCD - Riferimento cronologico1960/00/00
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://www.youtube.com/watch?v=iuwJ2kBf91g
- VDCT - NoteIl documento è un estratto di Gente della Sernaglia (1960); regia Leonardo Autera; operatore Giuseppe De Mitri; direttore di produzione Claudio Triscoli; produzione Studio musicale romano, 1960; durata 10'20''.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneMILILLO 1978
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipocontributo in miscellanea
- BIBM - Riferimento bibliografico completoMilillo Aurora, La catalogazione dei beni culturali di tradizione orale, in Ricerca e catalogazione della cultura popolare, Roma 1978, pp. 21-27.