• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        18
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_7466207748141
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
        • ACCE - Ente/soggetto responsabile
          Present Spa
        • ACCC - Codice identificativo
          present_spa
        • ACCP - Progetto di riferimento
          Inventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003/ Minoranza linguistica della Calabria: Minoranza Grecanica
      • OGM - Modalità di individuazione
        documentazioni audio-visive
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        tecniche
      • OGD - Definizione
        Minoranza Grecanica: tecnica di realizzazione tradizionale della Zampogna
      • OGN - Denominazione
        cerameddi
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Calabria
      • LCP - Provincia
        RC
      • LCC - Comune
        Melito di Porto Salvo
      • LCL - Località
        PENTIDATTILO
      • PVL - ALTRO TOPONIMO
        • PVLT - Toponimo
          Pentadàktilo
        • PVLS - Note
          Pentadàktilo è la denominazione in lingua grecanica di Pentedattilo, frazione del comune di Melito Porto Salvo, di Mèlitos in greco-calabro. La denominazione bilingue si deve al fatto che si tratta di una comunità alloglotta di origine greca
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XXI
      • DTG - Specifiche riferimento cronologico
        inizio
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Straface, Sergio
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Straface, Sergio
      • CMA - Anno di redazione
        2014
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003/ Minoranza linguistica della Calabria: Minoranza Grecanica
      • ADP - Profilo di accesso
        1
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        La #cerameddi#, la zampogna, è considerata la regina incontrastata della musica aspromontana. Di origine pastorale, la #cerameddi# costruita a Pentedattilo è realizzata secondo usanze e tecniche tradizionali. La #cerameddi# è composta da un sacco detto #utri#, pelle di capra o pecora rovesciata, #u testurlaru# ovvero un unico blocco di legno tronco-conico che funge da collegamento con l'interno dell'#utri# e nel quale sono alloggiate le ance, e il cannello d'insufflazione. L'esecutore, dopo aver asciugato la pelle di capra, successivamente tosata, cuce con un grosso ago di legno le sue estremità raccogliendo la pelle che poi imbavaglia in piccole strisce di copertone in modo da mantenere l'aria e la cucitura quando la pelle sarà completamente finita ed asciutta. Chiuse le estremità, l'esecutore sigilla il tutto con una valvola di legno con all'estremità un piccolo pezzo di gomma per impedire che l'aria fuoriesca, il cannello d'insufflazione viene istallato nella zampa anteriore. A questo punto l'esecutore procede con la lavorazione al tornio de #u testarolu# che sarà poi collocato al posto della testa dell'animale. #U Testularu# realizzato ha cinque fori nei quali l'esecutore alloggia i cinque flauti (il fischietto, la quarta, due mastri e #u zumbicu#). I due flauti sono realizzati ad ancia doppia, in canna, quella destra per la melodia e quella sinistra per l'accompagnamento.
      • NSC - Notizie storico critiche
        Della zampogna, strumento principe dell'accompagnamento della canzone tradizionale, in greco #traguda#, nell'area grecanica sono presenti due tipi: #Cerameddi a paru#, Zampogna #a paru#, e #Cerameddi a moderan#, Zampogna #a moderna#. Caratteristica principale della #Cerameddi a paru# è quello di avere le due canne di canto di uguale lunghezza, da qui la definizione #a paru#. I bordoni sono tre (basso, medio e acuto) tutti accordati in dominante. L'area della zampogna #a paru# è estesissima e va dalla Sicilia Orientale a tutta la Calabria Meridionale. La pezzatura in uso nell'area grecanica era di piccole dimensioni con tonalità oscillanti fra il La e il Sol. La #Cerameddi a moderna# è così definita perché nata probabilmente a cavallo fra XIX e XX secolo. Caratteristica principale è quella di avere le due canne di canto differenziate con lunghezza con il charter sinistro quasi il doppio rispetto al charter destro. Tale peculiarità nasce con ogni probabilità dall'influenza della maestosa zampogna #a chiave# tipica della parte settentrionale della provincia di Reggio Calabria e del Catanzarese. I bordoni sono accordati come nella zampogna a chiave (basso in tonica, medio e acuto in dominante). Anche qui le tonalità base oscillano fra Sol e La. La #cerameddi a moderna# (come quella #a paru#) suona preferibilmente accompagnata dal tamburello. Le piccole pezzature scompaiono nella sub-area di Cardeto per essere sostituite da strumenti da dimensioni maggiori e tonalità più grave, ad esempio il Fa nella #cerameddi a paru# (Castagna 2014, p. 61).
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento decontestualizzato
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          Canzoneri, Roberto
        • DRVD - Data del rilevamento
          2012/00/00
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          esecuzione su richiesta
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          pastore
        • ATID - Nome
          Nato
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          CMPSC CZ F 001
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          .jpeg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          tecnica di realizzazione tradizionale della Zampogna
        • FTAA - Autore
          Canzoneri, Roberto
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2012/00/00
        • FTAE - Ente proprietario
          Associazione Holly di Reggio Calabria
        • FTAK - Nome file digitale
          CMPSC CZ F 001.jpg
        • FTAT - Note
          Roberto Canzoneri - Associazione Culturale Holly di Reggio Calabria - Reportage fotografico "La Zampogna" - https://sites.google.com/site/hollyreggio/
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          CMPSC CZ F 002
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          .jpeg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          tecnica di realizzazione tradizionale della Zampogna
        • FTAA - Autore
          Canzoneri, Roberto
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2012/00/00
        • FTAE - Ente proprietario
          Associazione Holly di Reggio Calabria
        • FTAK - Nome file digitale
          CMPSC CZ F 002.jpg
        • FTAT - Note
          Roberto Canzoneri - Associazione Culturale Holly di Reggio Calabria - Reportage fotografico "La Zampogna" - https://sites.google.com/site/hollyreggio/
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          CMPSC CZ F 003
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          .jpeg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          tecnica di realizzazione tradizionale della Zampogna
        • FTAA - Autore
          Canzoneri, Roberto
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2012/00/00
        • FTAE - Ente proprietario
          Associazione Holly di Reggio Calabria
        • FTAK - Nome file digitale
          CMPSC CZ F 003.jpg
        • FTAT - Note
          Roberto Canzoneri - Associazione Culturale Holly di Reggio Calabria - Reportage fotografico "La Zampogna" - https://sites.google.com/site/hollyreggio/
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          CMPSC CZ F 004
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          .jpeg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          tecnica di realizzazione tradizionale della Zampogna
        • FTAA - Autore
          Canzoneri, Roberto
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2012/00/00
        • FTAE - Ente proprietario
          Associazione Holly di Reggio Calabria
        • FTAK - Nome file digitale
          CMPSC CZ F 004.jpg
        • FTAT - Note
          Roberto Canzoneri - Associazione Culturale Holly di Reggio Calabria - Reportage fotografico "La Zampogna" - https://sites.google.com/site/hollyreggio/
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          CMPSC CZ F 005
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          .jpeg
        • FTAA - Autore
          Canzoneri, Roberto
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2012/00/00
        • FTAE - Ente proprietario
          Associazione Holly di Reggio Calabria
        • FTAC - Collocazione
          tecnica di realizzazione tradizionale della Zampogna
        • FTAK - Nome file digitale
          CMPSC CZ F 005.jpg
        • FTAT - Note
          Roberto Canzoneri - Associazione Culturale Holly di Reggio Calabria - Reportage fotografico "La Zampogna" - https://sites.google.com/site/hollyreggio/
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          CMPSC CZ F 006
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          .jpeg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          tecnica di realizzazione tradizionale della Zampogna
        • FTAA - Autore
          Canzoneri, Roberto
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2012/00/00
        • FTAE - Ente proprietario
          Associazione Holly di Reggio Calabria
        • FTAK - Nome file digitale
          CMPSC CZ F 006.JPG
        • FTAT - Note
          Roberto Canzoneri - Associazione Culturale Holly di Reggio Calabria - Reportage fotografico "La Zampogna" - https://sites.google.com/site/hollyreggio/
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          CMPSC CZ F 007
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          .jpeg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          tecnica di realizzazione tradizionale della Zampogna
        • FTAA - Autore
          Canzoneri, Roberto
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2012/00/00
        • FTAE - Ente proprietario
          Associazione Holly di Reggio Calabria
        • FTAK - Nome file digitale
          CMPSC CZ F 007.JPG
        • FTAT - Note
          Roberto Canzoneri - Associazione Culturale Holly di Reggio Calabria - Reportage fotografico "La Zampogna" - https://sites.google.com/site/hollyreggio/
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          CMPSC CZ F 008
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          .jpeg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          tecnica di realizzazione tradizionale della Zampogna
        • FTAA - Autore
          Canzoneri, Roberto
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2012/00/00
        • FTAE - Ente proprietario
          Associazione Holly di Reggio Calabria
        • FTAK - Nome file digitale
          CMPSC CZ F 008.JPG
        • FTAT - Note
          Roberto Canzoneri - Associazione Culturale Holly di Reggio Calabria - Reportage fotografico "La Zampogna" - https://sites.google.com/site/hollyreggio/
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          CMPSC CZ F 009
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          .jpeg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          tecnica di realizzazione tradizionale della Zampogna
        • FTAA - Autore
          Canzoneri, Roberto
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2012/00/00
        • FTAE - Ente proprietario
          Associazione Holly di Reggio Calabria
        • FTAK - Nome file digitale
          CMPSC CZ F 009.JPG
        • FTAT - Note
          Roberto Canzoneri - Associazione Culturale Holly di Reggio Calabria - Reportage fotografico "La Zampogna" - https://sites.google.com/site/hollyreggio/
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          CMPSC CZ F 010
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          .jpeg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          tecnica di realizzazione tradizionale della Zampogna
        • FTAA - Autore
          Canzoneri, Roberto
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2012/00/00
        • FTAE - Ente proprietario
          Associazione Holly di Reggio Calabria
        • FTAK - Nome file digitale
          CMPSC CZ F 010.JPG
        • FTAT - Note
          Roberto Canzoneri - Associazione Culturale Holly di Reggio Calabria - Reportage fotografico "La Zampogna" - https://sites.google.com/site/hollyreggio/
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          CMPSC CZ F 011
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          .jpeg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          tecnica di realizzazione tradizionale della Zampogna
        • FTAA - Autore
          Canzoneri, Roberto
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2012/00/00
        • FTAE - Ente proprietario
          Associazione Holly di Reggio Calabria
        • FTAK - Nome file digitale
          CMPSC CZ F 011.JPG
        • FTAT - Note
          Roberto Canzoneri - Associazione Culturale Holly di Reggio Calabria - Reportage fotografico "La Zampogna" - https://sites.google.com/site/hollyreggio/
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          CMPSC CZ F 012
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          .jpeg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          tecnica di realizzazione tradizionale della zampogna
        • FTAA - Autore
          Canzoneri, Roberto
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2012/00/00
        • FTAE - Ente proprietario
          Associazione Holly di Reggio Calabria
        • FTAK - Nome file digitale
          CMPSC CZ F 012.JPG
        • FTAT - Note
          Roberto Canzoneri - Associazione Culturale Holly di Reggio Calabria - Reportage fotografico "La Zampogna" - https://sites.google.com/site/hollyreggio/
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          CMPSC CZ F 013
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          .jpeg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          tecnica di realizzazione tradizionale della Zampogna
        • FTAA - Autore
          Canzoneri, Roberto
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2012/00/00
        • FTAE - Ente proprietario
          Associazione Holly di Reggio Calabria
        • FTAK - Nome file digitale
          CMPSC CZ F 013.JPG
        • FTAT - Note
          Roberto Canzoneri - Associazione Culturale Holly di Reggio Calabria - Reportage fotografico "La Zampogna" - https://sites.google.com/site/hollyreggio/
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          CMPSC CZ F 014
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          .jpeg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          tecnica di realizzazione tradizionale della Zampogna
        • FTAA - Autore
          Canzoneri, Roberto
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2012/00/00
        • FTAE - Ente proprietario
          Associazione Holly di Reggio Calabria
        • FTAK - Nome file digitale
          CMPSC CZ F 014.JPG
        • FTAT - Note
          Roberto Canzoneri - Associazione Culturale Holly di Reggio Calabria - Reportage fotografico "La Zampogna" - https://sites.google.com/site/hollyreggio/
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          Castagna 2014
        • BIBX - Genere
          bibliografia specifica
        • BIBF - Tipo
          libro
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Castagna Ettore, Pucambù. Guida al turismo sostenibile nell'Area Grecanica, Reggio Calabria, 2014, p. 61
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          Castagna 2012
        • BIBX - Genere
          bibliografia specifica
        • BIBF - Tipo
          libro
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Castagna Ettore, U Sonu. La danza nella Calabria Greca, Roma, 2012
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          Cravero 2006
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          libro
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Cravero Chiara, Zampogne in Aspromonte. Parentele di suoni in una comunità di musicisti, Roma, 2006
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          Gatto 2007
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          libro
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Gatto Danilo, Suonare la Tradizione. Manuale di musica popolare calabrese, Soveria Mannelli, 2007
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          Tucci 2009
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          libro
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Tucci Roberta, Calabria 1 Strumenti. Zampogna e doppio flauto, Nardò, 2009
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          Ricci - Tucci 2004
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          libro
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Ricci Antonello - Tucci Roberta, La capra che suona. Immagini e suoni della musica popolare in Calabria, Roma, 2004
    • RM - RIFERIMENTI AD ALTRE ENTITÁ
      • RMF - Riferimenti ad altre entità
        • RMFT
          MODI
        • RMFC
          ICCD_MODI_1885692928141
        • RMFE
          Present Spa
        • RMFM
          è in relazione con
        • RMFN
          l'entità descritta nel MODI è in relazione con una entità descritta in un altro MODI a cui si fa riferimento
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!