• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        15
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_7548913043541
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
        • ACCE - Ente/soggetto responsabile
          MedEatResearch - Centro di Ricerche Sociali sulla Dieta Mediterranea dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli
        • ACCC - Codice identificativo
          MER0023ABIASIUCCI
        • ACCP - Progetto di riferimento
          Granai del Mediterraneo
      • OGM - Modalità di individuazione
        documentazioni audio-visive
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        saperi, letteratura orale non formalizzata
      • OGD - Definizione
        Memorie sul cibo. Antonio Biasiucci: il rito dell’uccisione del maiale
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Campania
      • LCP - Provincia
        NA
      • LCC - Comune
        Napoli
      • LCL - Località
        NAPOLI
      • LCV - Altri percorsi/specifiche
        Studio dell’intervistato
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XXI
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Migliorini, Emiliano (collaboratore del progetto)
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Sanità, Helga (ricercatrice senior di MedEatResearch - Centro di Ricerche Sociali sulla Dieta Mediterranea dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli)
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Tucci, Roberta (coordinatore del progetto)
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Migliorini, Emiliano
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Sanità, Helga
      • CMA - Anno di redazione
        2016
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto Inventari delle culture alimentari italiane
      • ADP - Profilo di accesso
        2
      • OSS - Note sui contenuti del modulo
        Il MedEatResearch, Centro di Ricerche Sociali sulla Dieta Mediterranea, è stato istituito presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, nell'aprile del 2012 nell'ambito del progetto denominato CA.RI.NA. (Sicurezza, sostenibilità e competitività delle produzioni agroalimentari della Campania) finanziato dal POR Campania FSE 2007/2013, Asse IV e Asse V. Ha l'obiettivo di valorizzare, promuovere, diffondere il patrimonio alimentare del Mezzogiorno d'Italia e incentivare gli scambi culturali sull'enogastronomia dei diversi paesi dell'area mediterranea. Nell'ambito del MedEatResearch sono nati i "Granai del Mediterraneo", un progetto del Suor Orsola Benincasa, che è il primo partner per il sud Italia del progetto internazionale "Granai della Memoria", promosso dalla cooperazione scientifica con L'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e Slow Food International, che si propone di raccogliere e comunicare in video le memorie alimentari del mondo attraverso un vastissimo archivio multimediale.
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        A casa si ammazzava il maiale, noi lo crescevamo nonostante i miei non fossero dei contadini, mantenevano viva questa tradizione. Avevamo anche galline, conigli, nonostante mio padre facesse il fotografo e mia madre la bidella […] io ho avuto sempre delle enormi difficoltà a partecipare al rito dell'uccisione del maiale e sono stato anche rimproverato da mio padre perché non partecipavo, ovviamente la macchina fotografica crea una distanza enorme rispetto al soggetto che fotografi, anche ad esempio i battenti di Guardia San Framondi non sarei mai riuscito a guardarli se non attraverso la macchina fotografica, e così il rito dell'uccisione del maiale, mi sono accorto che involontariamente ho fatto tutte le fotografie dal basso, senza una consapevolezza ho fotografato il rituale dal punto di vista del maiale, come se mi fossi sostituito all'animale, ho fotografato la parte in cui il maiale veniva pulito dai peli, non ho fotografie che documentano altro e mi sono limitato a fotografare quei momenti in cui la scena era perfettamente in controluce per creare figure più o meno evanescenti, i fumi dell'acqua calda che viene versata sul maiale per pulirlo dei peli in controluce coprono la scena e si creano in controluce queste figure quasi astratte, è un rito che diventa altro e sfocia nel mito come battaglia fra l'uomo e questo animale misterioso.
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          Niola, Marino (intervistatore)
        • DRVL - Rilevatore
          Mancini, Davide (regia)
        • DRVD - Data del rilevamento
          2013/03/20
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          Comunicazione su richiesta
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          testimone della memoria
        • ATID - Nome
          Biasiucci, Antonio
        • ATIA - Note
          Antonio Biasiucci è nato a Dragoni in provincia di Caserta nel 1961. È un artista fotografo. Quando si pensa al suo lavoro affiorano subito alla mente le foto dei suoi pani. Per lui il pane è il soggetto ideale per parlare della vita, della creazione, della nascita, di sua madre – figlia di allevatori – che il pane lo ha sempre fatto in casa. I suoi lavori trascrivono in chiave poetica il mondo rurale dell’infanzia trascorsa a Dragoni, nell’entroterra campano, ma traggono ispirazione anche dall’effervescenza della metropoli, Napoli, che ha vissuto fin da quando era poco più che adolescente. Ha raccontato il rituale del sacrificio del maiale dal punto di vista dell’animale, fra i vapori evanescenti dell’acqua calda che aiuta ad estirpare le setole; le vacche, fotografate nella stalla di sua zia, sono state il pretesto per esercitarsi a cercare “l’essenziale”, secondo gli insegnamenti del drammaturgo, attore e regista teatrale Antonio Neiwiller. Alla ricerca della “natura delle cose” Antonio Biasiucci ha seguito fino in India questi animali che considera più mitici che sacri.
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          MER_0023_ABIASIUCCI
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAK - Nome file digitale
          MER0023-ABIASIUCCI.jpg
        • FTAT - Note
          Fermo-immagine tratto da documento audiovisivo (vedi VDC)
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          MER_0023_ABIASIUCCIV1
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCA - Denominazione/titolo
          Memorie sul cibo: il rito dell’uccisione del maiale
        • VDCS - Specifiche
          Durata: 2’54” (estratto da 09’51” a 12’05”)
        • VDCR - Autore
          Mancini, Davide (regista)
        • VDCD - Riferimento cronologico
          2013/03/20
        • VDCE - Ente proprietario
          MedEatResearch - Centro di Ricerche Sociali sulla Dieta Mediterranea dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://www.youtube.com/watch?v=PI_SDj-Miek
        • VDCT - Note
          L’estratto è tratto da: Antonio Biasiucci. La natura delle cose. Durata del documento video intero: 24'20''. I dati presenti nei titoli di testa e di coda del video forniscono anche le seguenti informazioni: Granai della Memoria/The Granaries of Memory. Antonio Biasiucci nato nel 1961. Intervistato nel 2013. Video a cura di Davide Mancini; di Helga Sanità, Centro di Studi Sociali sulla Dieta Mediterranea dell'Università di Napoli SOB, Helga Sanità, Maria Funiciello. Argomenti trattati: animali mitici, arte, beni culturali, festa popolare, gastronomia, immigrazione, società, teatro, territorio, tradizioni popolari.
      • FNT - FONTI E DOCUMENTI
        • FNTI - Codice identificativo
          MER_ABIASIUCCI- doc
        • FNTX - Genere
          documentazione allegata
        • FNTP - Tipo
          scheda descrittiva intervista
        • FNTT - Denominazione/titolo
          Dati sulla videointervista "Antonio Biasiucci. La natura delle cose"
        • FNTA - Autore
          Sanità, Helga
        • FNTD - Riferimento cronologico
          2013/03/20
        • FNTN - Nome archivio
          MedEatResearch
        • FNTK - Nome file digitale
          MER-ABIASIUCCI- doc.pdf
        • FNTO - Note
          Il documento si riferisce alla videointervista originaria da cui è stata estratta l'unità visiva relativa all'entità schedata; i relativi dati sono registrati nel campo VDC.
    • RM - RIFERIMENTI AD ALTRE ENTITÁ
      • RMF - Riferimenti ad altre entità
        • RMFT
          MODI
        • RMFC
          ICCD_MODI_8704108933541
        • RMFE
          ICCD
        • RMFM
          è in relazione con
        • RMFN
          Questa entità è in relazione con altre quattro entità, essendo tutte tratte dalla medesima intervista.
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!