• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        06
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_7599246872641
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
        • ACCE - Ente/soggetto responsabile
          IPAC-Istituto Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia e Polo Museale del Friuli Venezia Giulia
        • ACCC - Codice identificativo
          ICCD_MODI_7599246872641
      • OGM - Modalità di individuazione
        documentazioni audio-visive
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        gioco
      • OGD - Definizione
        Gioco della morra a Ziracco
      • OGN - Denominazione
        More
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Friuli-Venezia Giulia
      • LCP - Provincia
        UD
      • LCC - Comune
        Remanzacco
      • LCL - Località
        ZIRACCO
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XXI
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Ferrara, Giuliana (IPAC-Istituto Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia)
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Calosi, Massimo
      • CMA - Anno di redazione
        2016
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
      • ADP - Profilo di accesso
        1
      • OSS - Note sui contenuti del modulo
        Tema trattato nell’ambito del progetto PCI: Espressività di tradizione orale
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        In un locale quattro uomini sono riuniti intorno ad un tavolo in legno, disposti due per lato; altre due persone osservano lo svolgimento della partita. Due giocatori alla volta si sfidano battendo la mano sul tavolo e, successivamente, mostrano un numero con le dita accompagnandolo col grido del numero pronosticato. Queste mosse vengono accompagnate dal grido del numero che, si pensa, sia il risultato della somma delle dita mostrate dai due giocatori. Il tutto si svolge in maniera ritmica. Quando un giocatore indovina la somma cancella una tacca di gesso disegnata su una lavagna al centro del tavolo e ricomincia la partita con l'altro giocatore della squadra avversaria. Quando le tacche sulla lavagna sono esaurite vengono ridisegnate da uno dei giocatori.
      • NSC - Notizie storico critiche
        Diverse sono le testimonianze (sotto forma di rappresentazioni artistiche) relative alla pratica del gioco della morra nell’antichità, attestata sia in Egitto sia nell’antica Grecia. Di questo passatempo parla anche Cicerone nel “De officiis ad Marcum filium” (lib. 3, XIX) con l’espressione "dignus est qui cum in tenebris mices" (è degno/affidabile colui con il quale puoi giocare a morra). Il gioco della morra consiste nell'indovinare la somma dei numeri che vengono mostrati con le dita da due giocatori. Simultaneamente i due contendenti tendono il braccio mostrando il pugno oppure stendendo un numero di dita a scelta, mentre gridano, quasi per intimorire l'avversario, un numero da 2 a 10 (la morra), di solito in lingua locale; talvolta il numero viene espresso con un monosillabo. Il giocatore che indovina la somma conquista il punto e, nelle partite a squadre, mantiene la mano e dovrà combattere con l'altro giocatore della squadra concorrente. Se entrambi i giocatori indovinano la somma il gioco continua e il risultato è patto. La partita finisce quando si raggiunge il punteggio deciso a priori. Si può giocare uno contro uno oppure due contro due. La competizione a squadre è quella più diffusa ed è anche quella in cui il fattore fortuna viene messo da parte per far posto ad abilità e strategie. In alcune zone d'Italia il gioco ha regole leggermente diverse: la chiamata a volte non è simultanea per i due giocatori, ma c'è un giocatore (quello col punteggio maggiore) che "chiama" cioè stende le dita e pronuncia il numero per primo ed il secondo giocatore che esegue queste operazioni leggermente in ritardo rispetto al primo.
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVD - Data del rilevamento
          2011/00/00
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          gioco
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_Friuli VG_MC_F0010
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_Friuli VG_MC_F0010.jpg
        • FTAT - Note
          Fermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PCI_Friuli VG_MC_V0010
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCA - Denominazione/titolo
          Morra a Ziracco
        • VDCS - Specifiche
          Durata: 2'44"
        • VDCD - Riferimento cronologico
          2011/05/13
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://www.youtube.com/watch?v=ugnBdGJ6RQc
        • VDCT - Note
          Titolo originale del video: "Morra a Ziracco". Nella descrizione compare la nota: "Partita di morra tra giocatori del Friuli Collinare".
      • FNT - FONTI E DOCUMENTI
        • FNTX - Genere
          documentazione esistente
        • FNTP - Tipo
          notizia da sito web
        • FNTT - Denominazione/titolo
          http://www.figest.it/?p=406
        • FNTO - Note
          Sito ufficiale della FIGeST (Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali), pagina relativa alla morra. Le notizie contenute nel sito web sono state utilizzate per compilare il campo NSC - Notizie storico critiche.
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!