- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione12
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_7640830150841
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
- ACCE - Ente/soggetto responsabileEuropassione per l'Italia
- ACCC - Codice identificativoICCD_MODI_7640830150841
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OGM - Modalità di individuazionedati bibliografici
- OGM - Modalità di individuazionedati di archivio
- OGM - Modalità di individuazionerilevamento sul campo
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriafesta-cerimonia, rappresentazione-spettacolo
- OGD - DefinizioneSacra Rappresentazione della Passione di Cristo di Sezze
- OGN - DenominazioneLa Passione
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneLazio
- LCP - ProvinciaLT
- LCC - ComuneSezze
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXXI
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiVietri, Luisa
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneBernasconi, Arianna
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneBenvenuti, Fabio
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneDe Angelis, Verusca
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneFormicuccia, Piero
- CMA - Anno di redazione2016
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003/ La rete delle Rappresentazioni della Settimana della Passione: Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo di Sezze
- CMS - NoteLe persone che hanno lavorato alla redazione di questo modulo sono tutti membri dell’“Associazione della Passione di Cristo” di Sezze: Piero Formicuccia, dal 1980 si occupa della direzione artistica della Sacra Rappresentazione. Spesso affiancato dalla consulenza di noti registi teatrali, nel corso degli anni ha arricchito notevolmente i diversi quadri della Dramma Sacro sia sotto un punto di vista recitativo drammatico che scenografico; Fabio Benvenuti in Associazione, svolge il ruolo di addetto stampa e si occupa di pubblicizzare la Sacra Rappresentazione; Arianna Bernasconi è capo ufficio segreteria dell’Associazione, referente delle iscrizioni alla Sacra Rappresentazione e coordinatrice delle attività inerenti il Dramma Sacro; Verusca De Angelis gestisce e coordina le attività del sito web e svolge mansioni di segreteria per l’Associazione.
- ADP - Profilo di accesso1
- OSS - Note sui contenuti del moduloDa sempre la Sacra Rappresentazione coinvolge in modo fattivo la comunità setina nella sua partecipazione e realizzazione. Ogni anno più di 800 attori figuranti sfilano per la Sacra Rappresentazione curando i particolari del proprio personaggio. È usanza da parte dei partecipanti, infatti, curare la propria immagine a seconda del ruolo che viene loro attribuito dalla direzione artistica. Alcuni personaggi, ad esempio quelli che impersonano i profeti, sono soliti, già dal periodo natalizio, far crescere le loro barbe modificando il proprio aspetto e cercando di farlo avvicinare il più possibile ai canoni del personaggio che andranno ad interpretare. Ci sono anche quelli che mettono a disposizione le proprie capacità per tutelare il grande patrimonio materiale che l’Associazione possiede: si tratta di sarte, falegnami, fabbri, truccatori e parrucchieri (nonché artigiani di diverso genere) che nel corso dell’anno lavorano per riparare armature, creare nuove scene, preparare parrucche, cucire e riparare i costumi della Sacra Rappresentazione. Tutta la comunità è coinvolta e tutti cercano di dare un proprio contributo.
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneLa Processione e Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo di Sezze inizia il Venerdì Santo alle ore 20.30 partendo dalla chiesa dei Santi Pietro e Paolo, nella parte più alta della città. Dalla chiesa si snoda lungo il centro storico: via Diaz, via Roma, via Corradini, via Marconi, Porta Sant’Andrea, via San Carlo, via Roma, via Diaz, chiesa dei Santi Pietro e Paolo. Alla Processione, oltre agli 800 attori figuranti e alla presenza di quattro attori professionisti, partecipano confratelli e consorelle delle quattro Confraternite di Sezze: la Confraternita della #Buona Morte#, con la statua della Madonna #Addolorata# o #delle Sette spade#, la Confraternita del Rosario, la Confraternita dei #Sacconi# del Sacro Cuore e la Confraternita di Gesù e Maria. Ad esse segue il #Cristo morto# portato in spalla da alcuni confratelli e il coro di alcune donne che cantano lo #Stabat mater# in lingua volgare. Seguono le autorità civili e religiose, il clero, il sindaco accompagnato dalla Polizia Municipale, con la presenza di alcuni rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri, alcune Associazioni laiche, tra le quali l’U.N.I.T.A.L.S.I. Seguono alle Autorità laiche e religiose le scene del Dramma Sacro: il primo quadro è quello degli #Araldi#, tre angeli vestiti di bianco, che aprono il dramma con il suono di tre trombe. Seguono due scene dei Santi Lidano e Carlo, patroni della città. Nella scena di #San Lidano# è rappresentato il racconto del #Miracolo della paralitica# da parte del Santo, nella seconda l’#Inno alla Croce di Cristo#, a cui era devoto #Fra Carlo# da Sezze. Dopo i due patroni sfilano lungo il percorso processionale 42 scene, di cui sette dell’Antico Testamento e le restanti del Nuovo, che ripercorrono tutti i momenti salienti della vita di Gesù. Si comincia con la #Trasmigrazione di Abramo# che conduce il suo popolo da Ur dei Caldei verso la Terra Promessa: caratteristica la presenza del carro, e del popolo che segue Abramo in una carovana con il bestiame, cantando la gioia di un viaggio verso una nuova terra. Segue il #Canto di Mosè e della profetessa Maria# il canto del popolo ebraico dopo il passaggio nel Mar Rosso, un canto di gioia e libertà dopo aver abbandonato la schiavitù d’Egitto. A seguire la scena di #Mosè che mostra le tavole dei dieci comandamenti#; il #Trionfo di Giuditta su Oloferne#; il quadro successivo è quello dell’#Arca dell’Alleanza#, che racconta la deposizione delle tavole della Legge da parte di Giosuè. A conclusione dell’Antico Testamento, l’avvicendarsi di altre due scene: quella dei #Profeti# e quella delle #Sibille#, i primi annunciano la venuta del Messia, le altre la profetizzano in contesto pagano. Ha inizio, a seguire, dall’ottavo quadro il Nuovo Testamento con l’#Annunciazione dell’Angelo a Maria#, seguito da i #Re Magi#, poi dai #Soldati di Erode# che uccideranno tutti i bambini nati, come da ordine del Re. Segue la #Fuga in Egitto# e la figura di un Angelo che proteggerà la fuga della Sacra Famiglia fuori da Betlemme. A seguire il pianto delle madri e di #Rachele# a cui sono stati uccisi i figli. Il sedicesimo quadro racconta l’#Ingresso di Gesù al Tempio#, con la spiegazione da parte di sua madre Maria del significato del #Tallìt#. Ha inizio, a questo punto, il racconto della vita adulta di Gesù: l’#Incontro con Giovanni Battista#, l’#Incontro con i primi discepoli#, l’#Incontro con le donne di Cananea# e l’#Incontro con la Samaritana#, quadri che si susseguono uno dopo l’altro. Dopo la Samaritana, un’altra scena a seguire, #Erode e la danza di Salomè#, durante la quale la danzatrice chiede al Re la testa di Giovanni Battista. Segue il racconto della #Pesca miracolosa da parte di Pietro Pescatore#, poi il #Discorso della montagna# e le #Beatitudini# che Gesù declama ai propri discepoli. Quindi due scene che raccontano due miracoli: #Gesù che cammina sulle acque# sotto lo sguardo incredulo di Pietro e la #Resurrezione di Lazzaro#, amico di Gesù. Segue un quadro, quello degli #Schiavi in catene#, dove cinque uomini in catene trascinano un tronco di legno a cui sono legati, simbolo di coloro che saranno costretti a costruire la Croce di Cristo, in lotta con il male, e della vittoria del bene da loro rappresentato. Con il #Prologo della Passione# si apre il dramma di Cristo nelle ultime dodici ore prima della sua morte. Segue il #Dubbio di Pilato nel sogno di Procula#: Procula, moglie di Pilato, fa un sogno, nel quale vede condannare da suo marito un uomo giusto, Gesù; svegliatasi all’improvviso corre ad avvisare suo marito di non condannarlo, ma Pilato è dubbioso e manda via sua moglie. Segue la #Cattura di Gesù#, da parte delle guardie del Tempio dopo il #Tradimento di Giuda# nell’Orto degli Ulivi, che viene condotto di fronte al #Sinedrio# e al Sommo Sacerdote Caifas. Avviene il #Processo# e, dopo aver sentenziato la pena di morte per bestemmia, Gesù viene ricondotto da Pilato. Seguono altre due scene: la prima che racconta il #Pentimento di Pietro#, il quale, dopo aver rinnegato Gesù per tre volte, incontra Maria madre di Gesù e Giovanni pentendosi del suo operato, e #Giuda#, che devastato dal rimorso, andrà ad impiccarsi. Gesù nella scena successiva è condotto di nuovo da #Pilato# che, tra i suoi littori e davanti al suo centurione, si laverà le mani dicendo di non essere colpevole dell’uccisione di un uomo condannato dal popolo alla crocefissione. Segue la #Flagellazione di Gesù alla colonna#, poi #Maria e Maria Maddalena# che vivono intensamente le ore della flagellazione. Ha inizio qui il cuore della Sacra Rappresentazione, con il quadro del #Calvario#. La scena si apre con i carnefici che, oltre alla scritta INRI, portano i chiodi, il martello, i dadi e la tunica di Gesù. Seguono la Croce del Cristo con quelle dei due ladroni, le donne a lui vicine in vita, la Veronica, il Cireneo, un soldato e il fustigatore che continua ad infliggergli frustate. Qui sono raccontate le ultime cadute della Via Crucis, l’incontro con la Veronica, quello con Maria sua madre e con il Cireneo. Segue la truppa romana incitata da due centurioni a cavallo e le #Pie Donne#. Dopo il #Calvario#, sette ragazze portano la Croce recitando le #Ultime sette parole# che Gesù disse prima di morire. Segue un quadro, quelle delle #Donne della Passione#: la Samaritana, Marta, sorella di Lazzaro, Maria, madre di Giacomo e Giovanni e Maria di Magdala, che raccontano il loro incontro con Gesù. Segue la #Danza degli scheletri#: secondo il Vangelo dopo la morte di Gesù un terremoto fece aprire le tombe; gli scheletri rappresentano i corpi di quei peccatori che non hanno trovato salvezza verso Dio: la loro macabra danza li porterà a formare una piramide umana, per cercare di raggiungere il perdono di Dio ma alla fine la loro resurrezione sarà solo del corpo e non dello spirito e per questo cadranno a terra in un mucchio di ossa. Il Dramma Sacro si conclude con il #Centurione pentito# che riconoscerà in Cristo il Figlio di Dio e la #Resurrezione di Gesù# nella Domenica di Pasqua: le donne si recano al sepolcro ma la tomba è vuota, solo Maria Maddalena parlerà con Gesù, che le chiederà di andare dagli altri a dire che lui è risorto. Il tutto si conclude con il canto di #Alleluia#. La #Passione# termina alle ore 24 ritornando presso la chiesa dei Santi Pietro e Paolo.
- NSC - Notizie storico criticheL’“Associazione della Passione di Cristo” di Sezze fu costituita nel 1933 ad opera dell’avvocato Filiberto Gigli che, colpito dal profondo sentimento religioso del popolo setino, rinnovò un’antica tradizione del 1600 arricchendola di nuovi contenuti artistici. La tradizione vuole che San Carlo da Sezze (1613-1670), esaltando il valore e il culto della Croce, sia stato il primo a rievocare #La Passione di Cristo#. Gigli poté avere come collaboratore nella regia Marcello Covoni del Teatro dell’Opera. Pietro Pocek trattò la parte pittorica, mentre l’elemento architettonico fu assunto dagli accademici Piacentini e Giovannoni coadiuvati da Piero Aschieri. L’avvenimento eccezionale, così inquadrato, fu un potente richiamo nel mondo artistico-culturale. Il commediografo Rosso di San Secondo scrisse un articolo sulla Passione di Sezze, apparso su “Il Messaggero”, presto tradotto in varie lingue e radiodiffuso negli Stati Uniti d’America, nel quale definiva “Sezze il Paese della Passione”. Ininterrottamente ogni anno, in occasione del Venerdì Santo, la Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo sfila lungo le strade cittadine di Sezze. L’organizzazione dell’evento è curata dall’“Associazione della Passione di Cristo” dal 1933, anno di fondazione del sodalizio. L’Associazione non ha finalità di lucro, attualmente il Presidente è Elio Magagnoli, che si avvale dell’opera di un importante numero di collaboratori ed esperti nel campo artistico. Dopo l’avvicendamento di diversi registi (Giuseppe De Angelis, Orazio Costa, Giuseppe Rocca), dal 1981, ininterrottamente, la regia è curata da Piero Formicuccia, psicologo e regista teatrale, che ha sempre inteso realizzare in questa rievocazione del Dramma Sacro quel connubio proprio del popolo setino intriso di spiritualità ed arte, riuscendo a miscelare il contesto storico con l’esigenza di rendere attuale il messaggio cristiano della rievocazione della Passione di Cristo.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatoreBernasconi, Arianna
- DRVL - RilevatoreBenvenuti, Fabio
- DRVL - RilevatoreDe Angelis, Verusca
- DRVL - RilevatoreFormicuccia, Piero
- DRVD - Data del rilevamento2015/04/03
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - DenominazioneSanta Settimana/ Venerdì Santo
- RIC - RICORRENZA
- RICP - Periodicitàannuale
- RICI - Data inizio2015/04/03
- RICF - Data fine2015/04/03
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - RuoloGesù
- ATID - NomeAbbate, Antonio
- ATIA - NoteGesù e la #resurrezione di Lazzaro#
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - RuoloGesù
- ATID - NomeDi Rosa, Sergio
- ATIA - NoteGesù condotto al #Calvario#
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - RuoloAbramo
- ATID - NomeBelani, Vittorio
- ATIA - Note#Trasmigrazione di Abramo da Ur dei Caldei ad Aran#
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - RuoloSan Carlo
- ATID - NomeCostantini, Luigi
- ATIA - NoteSan Carlo patrono della città di Sezze, #Inno alla Croce#
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - RuoloGiuditta
- ATID - NomeRicci, Caterina
- ATIA - NoteIl #Trionfo di Giuditta su Oloferne#
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - RuoloProfeta Isaia
- ATID - NomeCiocca, Antonio
- ATIA - NoteProfetizza la venuta del Messia
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - RuoloGiovanni Battista
- ATID - NomeCampoli, Emiliano
- ATIA - NoteGiovanni Battista predica e prepara la venuta del Messia
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - RuoloErode
- ATID - NomeCeccano, Giovan Battista
- ATIA - Note#Erode e la danza di Salomè#
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - RuoloVeronica
- ATID - NomeCeci, Valentina
- ATIA - NoteLa Veronica asciuga il volto al Cristo durante la #Via Crucis#
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - RuoloGesù risorto
- ATID - NomeCeccano, Enrico
- ATIA - Note#Resurrezione# di Pasqua
- ATC - ATTORE COLLETTIVO
- ATCD - DenominazioneConfraternita della #Buona Morte#
- ATC - ATTORE COLLETTIVO
- ATCD - DenominazioneConfraternita dei #Sacconi# del Sacro Cuore
- ATC - ATTORE COLLETTIVO
- ATCD - DenominazioneConfraternita del Rosario
- ATC - ATTORE COLLETTIVO
- ATCD - DenominazioneConfraternita di Gesù e Maria
- ATC - ATTORE COLLETTIVO
- ATCD - DenominazioneGruppo #Stabat Mater#
- ATCA - NoteCanto in latino volgare delle laudi di Jacopone da Todi
- ATC - ATTORE COLLETTIVO
- ATCD - DenominazioneAutorità laiche
- ATC - ATTORE COLLETTIVO
- ATCD - DenominazioneAutorità religiose
- ATC - ATTORE COLLETTIVO
- ATCD - DenominazioneU.N.I.T.A.L.S.I.
- ATC - ATTORE COLLETTIVO
- ATCD - Denominazione"Associazione della Passione di Cristo" di Sezze
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoAPCF0001
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaPassione Sezze: Abramo
- FTAA - AutoreMastrantoni, Pietro
- FTAD - Riferimento cronologico2015/04/03
- FTAE - Ente proprietario"Associazione della Passione di Cristo" di Sezze
- FTAK - Nome file digitaleAPCF0001.JPG
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoAPCF0002
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaPassione Sezze: #Annunciazione#
- FTAA - AutoreMastrantoni, Pietro
- FTAD - Riferimento cronologico2015/04/03
- FTAE - Ente proprietario"Associazione della Passione di Cristo" di Sezze
- FTAK - Nome file digitaleAPCF0002.JPG
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoAPCF0003
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaPassione Sezze: #Gesù e la Samaritana#
- FTAA - AutoreMastrantoni, Pietro
- FTAD - Riferimento cronologico2015/04/03
- FTAE - Ente proprietario"Associazione della Passione di Cristo" di Sezze
- FTAK - Nome file digitaleAPCF0003.JPG
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoAPCF0004
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaPassione Sezze: Gesù con gli Apostoli
- FTAA - AutoreMastrantoni, Pietro
- FTAD - Riferimento cronologico2015/04/03
- FTAE - Ente proprietario"Associazione della Passione di Cristo" di Sezze
- FTAK - Nome file digitaleAPCF0004.JPG
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoAPCF0005
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaPassione Sezze: #Schiavi in catene#
- FTAA - AutoreRomano, Ignazio
- FTAD - Riferimento cronologico2015/04/03
- FTAE - Ente proprietario"Associazione della Passione di Cristo" di Sezze
- FTAK - Nome file digitaleAPCF0005.JPG
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoAPCF0006
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaPassione Sezze: Il #Sinedrio#
- FTAA - AutoreMastrantoni, Pietro
- FTAD - Riferimento cronologico2015/04/03
- FTAE - Ente proprietario"Associazione della Passione di Cristo" di Sezze
- FTAK - Nome file digitaleAPCF0006.JPG
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoAPCF0007
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaPassione Sezze: #Pilato#
- FTAA - AutoreMastrantoni, Pietro
- FTAD - Riferimento cronologico2015/04/03
- FTAE - Ente proprietario"Associazione della Passione di Cristo" di Sezze
- FTAK - Nome file digitaleAPCF0007.JPG
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoAPCF0008
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaPassione Sezze: Gesù condotto al #Calvario#
- FTAA - AutoreMastrantoni, Pietro
- FTAD - Riferimento cronologico2015/04/03
- FTAE - Ente proprietario"Associazione della Passione di Cristo" di Sezze
- FTAK - Nome file digitaleAPCF0008.JPG
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoAPCF0009
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaPassione Sezze: Truppa Romana
- FTAA - AutoreMastrantoni, Pietro
- FTAD - Riferimento cronologico2015/04/03
- FTAE - Ente proprietario"Associazione della Passione di Cristo" di Sezze
- FTAK - Nome file digitaleAPCF0009.JPG
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoAPCF0010
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaPassione Sezze: #Danza degli scheletri#
- FTAA - AutoreRomano, Ignazio
- FTAD - Riferimento cronologico2015/04/03
- FTAE - Ente proprietario"Associazione della Passione di Cristo" di Sezze
- FTAK - Nome file digitaleAPCF0010.JPG
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoAPCV0001
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCA - Denominazione/titoloPassione di Sezze: Gesù condotto al Calvario
- VDCS - SpecificheDurata: 0'45''
- VDCR - AutoreDell’Orco, Marco
- VDCD - Riferimento cronologico2015/04/03
- VDCE - Ente proprietario"Associazione della Passione di Cristo" di Sezze
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://www.youtube.com/watch?v=JVohyGaxfRo
- VDCT - NoteIl documento video è stato realizzato avvalendosi di più telecamere e di una regia mobile. Lo stesso documento è pensato per diffondere in diretta televisiva l’evento, mentre alcune parti sono state girate nei momenti di preparazione dell’evento stesso per funzione di archivio e di diffusione su emittenti televisive locali e nazionali.
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoAPCV0002
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCA - Denominazione/titoloPassione di Sezze: intervista Magagnoli
- VDCS - SpecificheDurata: 0'43''
- VDCR - AutoreGiordani, Alberto
- VDCD - Riferimento cronologico2015/04/03
- VDCE - Ente proprietario"Associazione della Passione di Cristo" di Sezze
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://www.youtube.com/watch?v=k53AKAoLN64
- FNT - FONTI E DOCUMENTI
- FNTI - Codice identificativoAPCDOC0001
- FNTX - Generedocumentazione allegata
- FNTP - Tipolocandina
- FNTT - Denominazione/titoloPassione di Sezze 2015
- FNTA - AutoreContento, Pietro
- FNTD - Riferimento cronologico2015/00/00
- FNTN - Nome archivioArchivio "Associazione della Passione di Cristo" di Sezze
- FNTK - Nome file digitaleAPCDOC0001.pdf
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneZACCHEO 2000
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipocontributo in periodico
- BIBM - Riferimento bibliografico completoZaccheo Luigi, Lunario Romano, Roma 2000.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneZACCHEO 1976
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipolibro
- BIBM - Riferimento bibliografico completoZaccheo Luigi, Sezze che scompare, Sezze 1976.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneGIGLI 1936
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipolibro
- BIBM - Riferimento bibliografico completoGigli Filiberto, La Sacra Rappresentazione di Sezze, Sezze 1936.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneGIGLI 1936
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipolibro
- BIBM - Riferimento bibliografico completoGigli Filiberto, La Sacra Trilogia, Sezze 1936.
- RM - RIFERIMENTI AD ALTRE ENTITÁ
- RMF - Riferimenti ad altre entità
- RMFTMODI
- RMFCICCD_MODI_7640830150841
- RMFE"Associazione della Passione di Cristo" di Sezze
- RMFMè in relazione con
- RMFNSacra Rappresentazione della Passione di Cristo di Sezze: le prove; Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo di Sezze: il trucco e la vestizione.