- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione05
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_7645967286541
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
- ACCE - Ente/soggetto responsabilePolo museale del Veneto
- ACCC - Codice identificativoICCD_MODI_7645967286541
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriatecniche
- OGD - DefinizioneRabbigliatura di una macina in pietra
- OGN - Denominazionebàtar a mòea
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneVeneto
- LCP - ProvinciaTV
- LCC - ComuneGiavera del Montello
- LCL - LocalitàCUSIGNANA
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXXI
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiBoscolo Marchi, Marta (funzionario del Polo museale del Veneto e tutor del progetto)
- CMC - Responsabile ricerca e redazionePerazzolo, Angela
- CMA - Anno di redazione2016
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
- ADP - Profilo di accesso2
- OSS - Note sui contenuti del moduloTema trattato nell'ambito del progetto PCI: Artigianato
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneUn mugnaio all'interno del suo mulino batte con il martello costantemente la macina per consentire di ripristinare le rugosità originarie delle macine che a forza di girare sono diventate lisce. Si sente solamente il rumore del martello che colpisce la macina.
- NSC - Notizie storico criticheBattere la macina (tecnicamente rabbigliatura) è la lavorazione simbolo del mugnaio, un'operazione che richiede assieme ad abilità e pazienza certosina anche un impegno fisico notevole. Si tratta di ripristinare le rugosità originarie delle macine che a forza di girare sono diventate lisce. Ci vogliono due esperti mugnai, lavorando sodo tutta una giornata, per riuscire a battere entrambe le macine. Prima di iniziare l'operazione Ernesto Bianchetti ha fatto ruotare sopra la macina una sottile tavola #el passo# del suo stesso diametro e impregnata di colore rosso (terra rossa, argilla naturale sciolta con l'acqua). In questa maniera sono emersi i punti in cui occorreva battere di più. Va distinta la macina da mais da quella per il frumento. Per la prima, strumento indispensabile, e unico, è un martello con le estremità appuntite #a ponta#. Per la mola da frumento, che richiede una battitura molto più sottile, Bianchetti si serve invece di dodici - tredici appositi tipi di martello #e marteíne#, ognuno dei quali riesce ad aguzzare solo un piccolo tratto della macina. Poi perde la sua affilatura e, in attesa di essere nuovamente temprato, viene sostituito con un altro. Non è facile costruire ed approntare una buona punta o delle taglienti martelline. Ci vuole un fabbro molto abile che conosca le specifiche esigenze dei mugnai. E, immancabilmente, vicino ad ogni mulino, c'era un fabbro.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatoreNR
- DRVD - Data del rilevamento1985/03/08
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - Denominazionelavoro
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - RuoloMugnaio
- ATID - NomeErnesto Bianchetti
- ATIA - NoteIl mugnaio Bianchetti (classe 1912) è proprietario di un mulino azionato dal ramo orientale del canale Brentella di Pederobba.
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPCI_Veneto_AP_F00123
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale (file)
- FTAK - Nome file digitalePCI_Veneto_AP_F00123.JPG
- FTAT - NoteFermo-immagine tratto da documento audiovisivo (vedi VDC).
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPCI_Veneto_AP_F00123
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCA - Denominazione/titoloBàtar a mòea. Battere la mola, aguzzare la macina (rabbigliatura). Mulino ad acqua Treviso
- VDCS - SpecificheDurata: 1'37"
- VDCR - AutoreNR
- VDCD - Riferimento cronologico1985/03/08
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://www.youtube.com/watch?v=n7ok3S5PheQ
- VDCT - NoteRipresa in Super 8. Copia del video è archiviata presso il Polo museale del Veneto.