• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        12
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_7701249252541
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • OGM - Modalità di individuazione
        documentazioni audio-visive
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        tecniche
      • OGD - Definizione
        Impagliatura di una sedia
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Lazio
      • LCP - Provincia
        RM
      • LCC - Comune
        Roma
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XXI
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Magnani, Fabrizio (collaboratore al coordinamento al progetto)
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Tucci, Roberta (coordinatore del progetto)
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Vietri, Luisa (collaboratore al coordinamento al progetto)
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Rutigliano, Sara
      • CMA - Anno di redazione
        2016
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
      • ADP - Profilo di accesso
        1
      • OSS - Note sui contenuti del modulo
        Tema trattato nell'ambito del progetto PCI: Artigianato. La colonna sonora del documento audiovisivo in cui è rappresentata l'entità in esame appare del tutto estranea alle immagini. Nonostante la presenza di musiche non pertinenti, i contenuti visivi offrono particolare interesse.
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        L'impagliatore annoda due cordini di cellulosa passanti sopra la seduta con l'altro sottostante. Avvolgendo due volte la coppia di cordini sul montante della sedia, li fa passare sotto la seduta all'interno della trama di ordito sottostante. Eseguendo nello stesso modo due giri sul montante opposto della sedia, l'artigiano riporta i cordini sopra e inizia l'intreccio quadrettato della seduta. Fa scorrere quindi i due cordini in modo alternato sopra e sotto l'ordito e poi si assicura che i cordini siano ben accostati sia tra loro che con la trama già eseguita. A questo punto l'impagliatore riesegue di nuovo la stessa operazione ottenendo quindi un disegno quadrettato costituito da quattro cordini per l'ordito e quattro per la trama.
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          NR
        • DRVD - Data del rilevamento
          2014 ca
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          lavoro
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          impagliatore
        • ATID - Nome
          Magnani
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_Lazio_SR_F0001
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_Lazio_SR_F0001.jpg
        • FTAT - Note
          Fermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PCI_Lazio_SR_V0001
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCA - Denominazione/titolo
          Impagliature Sedie Roma
        • VDCS - Specifiche
          Durata: 2'5''
        • VDCD - Riferimento cronologico
          2014/01/13
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://www.youtube.com/embed/TSrfxqLMG00?&end=125
        • VDCT - Note
          Dati disponibili online: Impagliature Sedie Roma; durata 2'5''; pubblicato online il 13 gennaio 2014.
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          SCHEUERMEIER 1980
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          monografia
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Scheuermeier Paul, Il lavoro dei contadini: cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980.
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!