- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione07
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_7743173479441
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriatecniche
- OGD - DefinizioneRealizzazione al tornio di un vaso in argilla
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegioneLiguria
- LCP - ProvinciaSV
- LCC - ComuneAlbisola Superiore
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXXI
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiMagnani, Fabrizio (collaboratore al coordinamento del progetto)
- CMR - Responsabile dei contenutiTucci, Roberta (coordinatore del progetto)
- CMR - Responsabile dei contenutiVietri, Luisa (collaboratore al coordinamento del progetto)
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneSpagnuolo, Francesca
- CMA - Anno di redazione2015
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
- ADP - Profilo di accesso1
- OSS - Note sui contenuti del moduloTema trattato nell’ambito del progetto PCI: Artigianato
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneUn artigiano modella l'argilla sul tornio inumidendosi più volte le mani durante la lavorazione. Dapprima allarga la base del vaso per poi portare in un secondo momento l'argilla a svilupparsi in altezza, dando forma alla pancia e attribuendo una configurazione svasata al collo.
- NSC - Notizie storico criticheAlbisola è una località conosciuta per la lavorazione della ceramica. Il periodo di massima produzione va dal 1800 fino all'avvento dell'industrializzazione. La lavorazione avveniva con procedimento interamente manuale, così come è possibile ancora osservare nelle fabbriche storiche dell'area.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatoreNR
- DRVD - Data del rilevamento2013 ca
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - Denominazionelavoro
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoPCI_Liguria_FS_F0031
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAK - Nome file digitalePCI_Liguria_FS_F0031.jpg
- FTAT - NoteFermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
- VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
- VDCN - Codice identificativoPCI_Liguria_FS_V0031
- VDCX - Generedocumentazione esistente
- VDCP - Tipo/formatofile digitale
- VDCA - Denominazione/titoloLa lavorazione della ceramica
- VDCS - SpecificheDurata: 26''
- VDCD - Riferimento cronologico2013/07/08
- VDCW - Indirizzo web (URL)https://www.youtube.com/embed/b3VQZG_RIL8?&end=26
- VDCT - NoteIl documento video-cinematografico è accompagnato dalla seguente nota. "Albisola, il Paese della Ceramica".
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneD'ALBISOLA 1964
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoD'Albisola Tullio, La ceramica popolare ligure, Milano 1964.