• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        01
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_7853066538651
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • OGM - Modalità di individuazione
        rilevamento sul campo
      • OGM - Modalità di individuazione
        dati bibliografici
      • OGM - Modalità di individuazione
        fonti orali
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        tecniche
      • OGD - Definizione
        Merletto a fuselli a fili continui delle Valli Occitane: tecnica di esecuzione di tre merlettaie
      • OGN - Denominazione
        #pouiéntes#
      • OGN - Denominazione
        #pounchétes#
      • OGN - Denominazione
        #pounchete#
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Piemonte
      • LCP - Provincia
        CN
      • LCC - Comune
        Cuneo
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XXI
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Rete per la Salvaguardia dei saper fare l’Arte del Merletto Italiano (responsabile del progetto di candidatura UNESCO)
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Cottica, Claudia (coordinatrice scientifica inventario MODI)
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Boschero, Gianpiero
      • CMA - Anno di redazione
        2019
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003/Rete del merletto italiano: merletto a fuselli delle Valli Occitane
      • IMD - MIGRAZIONE DATI NELLE SCHEDE DI CATALOGO
        • IMDT - Tipo scheda
          BDI
      • ADP - Profilo di accesso
        1
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        Tre merlettaie lavorano al tombolo nella sede dell’associazione. Le prime due realizzano il disegno detto #la fiour dei chapofouòl# (doppio fiore). La prima merlettaia esegue la rete del #point de Paris#, inserisce il cordonetto e inizia il disegno a punto tela. La seconda merlettaia esegue il disegno a punto tela. La terza merlettaia esegue un campione a #point mariage#. Le merlettaie utilizzano tomboli e fuselli tradizionali, detti #couisìn# o #cousinét# o #cusin# e #fuzet# fuselli. I tomboli sono cilindrici e hanno le due pareti laterali in legno, riccamente intagliate col coltello a motivi tradizionali. I fuselli, piuttosto grossi e pesanti, sono torniti e talvolta intagliati col coltello.
      • NRL - Notizie raccolte sul luogo
        Questo merletto veniva tradizionalmente eseguito nei comuni di Sampeyre, Casteldelfino, Bellino e Pontechianale in Val Varaita e Acceglio in Val Maira. In Val Varaita, dove la conoscenza della sua tecnica non si era mai interrotta, ha ora ripreso vitalità con la presenza di numerose merlettaie. In origine venivano realizzate esclusivamente strisce larghe 8-11 cm. negli anni ’20 furono introdotti anche i merletti rotondi e quadrati. Nella tradizione questi merletti erano utilizzati principalmente per la realizzazione delle numerose cuffie (#bères#) che ogni donna possedeva. Talvolta venivano impiegati per il colletto della camicia da donna che fuoriusciva sopra l’abito. Si usavano pure nel costume maschile festivo, per ornare i polsini della camicia, il davantino e persino la giacca con le falde. In casi sporadici furono usati anche per tovaglie d’altare e da pranzo. Attualmente l’uso dei costumi tradizionali si è fatto sporadico, ma i merletti sono entrati nell’arredamento e nell’abbigliamento femminile. Sono ancora usati in abbondanza nei costumi femminili e maschili delle #Baìe# (antichi Carnevali rituali) di Sampeyre e di Bellino. Sono ancora presenti nell’abbigliamento da lavoro di magistrati e avvocati, dove ornano la c.d. pazienza o bavagliolo. I lavori di intaglio dei fuselli e del tombolo possono essere realizzati dai fidanzati per le fidanzate, dai mariti per le mogli e dai figli per le madri (BOSCHERO 2010).
      • NSC - Notizie storico critiche
        Quest’arte del merletto a fuselli si diffuse in Alta Val Varaita nella seconda metà del XVII secolo, quando ancora apparteneva al regno di Francia, e continuò nei secoli successivi. La produzione iniziò a declinare nei primi anni del XX secolo con la diminuzione dell’uso delle cuffie femminili (BOUSQUIER-DE ANGELIS 1987), ma nel 1923-25 il generale degli Alpini, Michele Celestino Bes, organizzò alcuni corsi di insegnamento che consentirono a quest’arte di sopravvivere per mezzo secolo (BES 1925). Nel 1987 l’avv. Gianpiero Boschero, che l’aveva appresa negli anni ’70 dalle ultime due merlettaie e che aveva ritrovato il catalogo dei corsi degli anni ’20 (BOUSQUIER-DE ANGELIS 1987), tenne un primo corso di insegnamento nel Museo Civico di Cuneo, con la collaborazione del Comune di Cuneo. L’iniziativa ebbe successo e consentì di far continuare a vivere quest’arte a Cuneo e in Val Varaita, anche grazie all’associazione Pouiéntes d’Oc da lui fondata con le migliori allieve nel 1988 (BOUSQUIER 1988). Il maestro e le/gli allieve/i, che a mano a mano si sono formate/i, continuano tuttora l’attività. L’associazione svolge attività di trasmissione e salvaguardia.
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          Boschero, Gianpiero
        • DRVD - Data del rilevamento
          2019/11/14
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          Esecuzione su richiesta
        • CAOS - Note
          L’esecuzione del merletto è avvenuta di mattina
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          Merlettaia
        • ATID - Nome
          Ballatore, Margherita #Rita#
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          Merlettaia
        • ATID - Nome
          Tamagno, Elena
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          Merlettaia
        • ATID - Nome
          Franchino, Tiziana
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_MEIT_F0350
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          Merletto a fuselli delle Valli Occitane_Mani che lavorano al disegno realizzato a punto tela
        • FTAA - Autore
          Sabbatini, Bruno
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2019/11/14
        • FTAE - Ente proprietario
          Associazione Pouiéntes d’Oc
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_MEIT_F0350.jpeg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_MEIT_F0351
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          Merletto a fuselli delle Valli Occitane_Due merlettaie di generazioni diverse al lavoro in occasione di una mostra
        • FTAA - Autore
          Boschero, Gianpiero
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2003/6/14
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_MEIT_F0351.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_MEIT_F0352
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          Merletto a fuselli delle Valli Occitane_Studio per ricavare il disegno tecnico da un merletto antico
        • FTAA - Autore
          Sabbatini, Bruno
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2019/12/03
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_MEIT_F0352.jpeg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_MEIT_F0353
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          Merletto a fuselli delle Valli Occitane_Mani che lavorano alla rete del #point de Paris#
        • FTAA - Autore
          Sabbatini, Bruno
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2019/11/14
        • FTAE - Ente proprietario
          Associazione Pouiéntes d’Oc
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_MEIT_F0353.jpeg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_MEIT_F0354
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          Merletto a fuselli delle Valli Occitane_Merlettaia al lavoro con tombolo e fuselli tradizionali
        • FTAA - Autore
          Boschero, Gianpiero
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2009/05/30
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_MEIT_F0354.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_MEIT_F0355
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          Merletto a fuselli delle Valli Occitane_Donna in costume tradizionale di Bellino che indossa una cuffia realizzata con merletto a fuselli
        • FTAA - Autore
          Borello, Luigi
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2012/11/24
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_MEIT_F0355.jpg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_MEIT_F0356
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          Merletto a fuselli delle Valli Occitane_Vassoio con merletto esagonale con motivo a fiori
        • FTAA - Autore
          Sabbatini, Bruno
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2019/12/03
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_MEIT_F0356.jpeg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_MEIT_F0357
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          Merletto a fuselli delle Valli Occitane_Pazienza di magistrato del tribunale di Cuneo ornata con merletto occitano
        • FTAA - Autore
          Sabbatini, Bruno
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2019/11/07
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_MEIT_F0357.jpeg
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_MEIT_F0358
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAP - Tipo
          fotografia digitale (file)
        • FTAF - Formato
          jpg
        • FTAM - Titolo/didascalia
          Merletto a fuselli delle Valli Occitane_Maestro con alcune allieve in occasione di una mostra
        • FTAA - Autore
          Marchi, Ornella
        • FTAD - Riferimento cronologico
          2003/05/10
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_MEIT_F0358.jpg
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PCI_MEIT_V0171
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCA - Denominazione/titolo
          Merletti Valli Occitane
        • VDCR - Autore
          Sabbatini, Bruno
        • VDCD - Riferimento cronologico
          2019/11/14
        • VDCE - Ente proprietario
          Associazione Pouiéntes d’Oc
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://youtu.be/gN7jJh0_hfo
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          BES 1925
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Bes Michele Celestino, Attività del Comitato Provinciale delle Piccole Industrie, anni 1923-24, Borgo San Dalmazzo 1925.
        • BIBN - Note
          Opuscolo
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          FULCHERI 1928
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          contributo in periodico
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Fulcheri Lino, I pizzi al tombolo di Valle Varaita, in Subalpina, Rivista mensile illustrata della provincia di Cuneo, anno I n. 1-2 (1928), pp. 35-38
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          BOUSQUIER - DE ANGELIS 1987
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          contributo in periodico
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Bousquìer (de) Jan Péire - De Angelis Almerino, Il catalogo della Scuola dei Pizzi al Tombolo di Blins, in Novel Temp, n. 30 (1987), pp. 23-59
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          BOUSQUIER 1988
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          contributo in periodico
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Bousquìer (de) Jan Péire, La scuola dei merletti al tombolo delle Valli Occitane, in Novel Temp, n. 33 (1988), pp. 7-10
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          BOSCHERO 1990
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          monografia
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Boschero Gianpiero, Il merletto a fuselli delle Valli Occitane, in Il merletto nel folklore italiano, Burano (Venezia) 1990, pp. 18-23
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          BOSCHERO 1994
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          atti
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Boschero Gianpiero, Cuffie e merletti a fuselli delle Valli Varaita e Maira, in Abbigliamento tradizionale e costumi popolari delle Alpi, Atti del convegno internazionale, Torino 1994, pp. 99-110
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          BOSCHERO 2010
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          catalogo mostra
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Boschero Gianpiero, De bères e d’escufie, Cuffie e merletti a fuselli delle Valli Varaita e Maira, De coiffe en coiffe, Sampeyre 2009
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!