- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione16
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_7853915559741
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
- ACCE - Ente/soggetto responsabileEuropassione per l'Italia
- ACCC - Codice identificativoICCD_MODI_7853915559741
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OGM - Modalità di individuazionerilevamento sul campo
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneentità immateriali
- CTG - Categoriatecniche
- OGD - DefinizioneSacra Rappresentazione della Passione e Morte di Nostro Signore Gesù Cristo di Torre Santa Susanna: le prove
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegionePuglia
- LCP - ProvinciaBR
- LCC - ComuneTorre Santa Susanna
- LCL - LocalitàTORRE SANTA SUSANNA
- PVG - Area storico-geograficaSalento
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoXXI
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiVietri, Luisa
- CMC - Responsabile ricerca e redazionePetarra, Antonio
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneTomai, Franco
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneMaci, Roberta
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneCinieri, Pietro
- CMA - Anno di redazione2016
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003/ La rete delle Rappresentazioni della Settimana della Passione: Sacra Rappresentazione della Passione e Morte di Nostro Signore Gesù Cristo di Torre Santa Susanna: le prove
- CMS - NoteI redattori del modulo sono membri e rappresentanti del “Comitato Cittadino della Passione e Morte di Nostro Signore Gesù Cristo” di Torre Santa Susanna.
- ADP - Profilo di accesso1
- OSS - Note sui contenuti del moduloIl "Comitato Cittadino della Passione e Morte di Nostro Signore Gesù Cristo" di Torre Santa Susanna nasce nel 1982 con l’intento di continuare la secolare tradizione che vanta e caratterizza la comunità torrese. L’evento suscita grande interesse tra la popolazione che, per la prima volta, vede uno spettacolo teatrale non più nel chiuso del teatro ma per le vie e le piazze del paese; infatti si tratta di una rappresentazione itinerante, nel corso della quale ogni scena è rappresentata in un sito del paese, opportunamente scelto e allestito per l’occasione. Il numero degli spettatori ogni anno sfiora le mille persone; tanto è il coinvolgimento che, nel corso degli anni, centinaia di persone si sono mostrate e si mostrano pronte a contribuire, a livelli diversi, alla buona riuscita del Dramma Sacro. Il numero degli attori, includendo le comparse, varia da 90 a 100; ma, considerando lo staff al completo, circa 140 persone partecipano attivamente alla preparazione della messa in scena. Il Comitato agisce nell’interesse del rispetto della tradizione popolare, risponde alle aspettative del paese. La rappresentazione del Dramma Sacro è opportunità di unione e collaborazione tra le varie Associazioni culturali e teatrali che, per l’occasione, offrono ciascuna il proprio prezioso contributo per lo svolgimento ottimale del Dramma. Le Associazioni ed Enti che partecipano sono: il Comune di Torre Santa Susanna, la Compagnia teatrale “Talenti Nascosti” di Torre Santa Susanna, l’Associazione teatrale “Mino Di Maggio”, la Coop. Sociale “Teatro e Vita”, l’Associazione “Sant’Alberto”, la Pro Loco di Torre Santa Susanna, l’Associazione sportiva dilettantistica “Marika Dance”, l’azienda “Allestimenti Elettrici Martucci” di Taranto, il Coro “Maria Assunta in Cielo” del maestro Mauro Mattei di Oria. Inoltre il Comitato persegue nobili scopi sociali: ragazzi minorenni extracomunitari, che fuggono dai loro paesi per via di guerre e situazioni di estrema povertà, accolti presso la comunità Teranga S.P.R.A.R. (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati) di Torre Santa Susanna, partecipano all’evento e sono coinvolti attivamente nella sua realizzazione.
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneLa preparazione alla rappresentazione del Dramma Sacro della Passione, Morte e Risurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo di Torre Santa Susanna ha avuto inizio durante l’estate 2014. Tra giugno e settembre il Comitato si è riunito per pianificare la preparazione e il calendario delle prove. Prima di tutto gli attori sono stati convocati dal regista, per saggiare la loro disponibilità a impegnarsi nelle prove della Rappresentazione per l’anno 2015. In secondo luogo è stata verificata la presenza di nuovi attori che eventualmente volessero prendere parte alla Rappresentazione, oppure di altre persone o Associazioni che in qualche modo volessero contribuire alla realizzazione del Dramma. Nell’edizione 2015, infatti, hanno partecipato i ragazzi della Comunità "Teranga" S.P.R.A.R. (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati), il cui contributo è stato prezioso e ha consentito loro un’ulteriore integrazione e accoglienza nel territorio da parte della comunità locale. Il calendario delle prove ha previsto in via preliminare la visione del filmato dell’ultima Rappresentazione, che è servita al regista per far notare al gruppo degli attori difetti o per mettere in evidenza parti riuscite particolarmente bene, con lo scopo di migliorare la qualità della Rappresentazione, correggendosi ed evolvendosi positivamente. Il regista e le figure che lo coadiuvano hanno discusso punti di debolezza e questioni da migliorare, anche dal punto di vista della logistica (trasporto e allestimento scene, audio, luci, costumi). Questo lavoro di continuo controllo e monitoraggio dell’allestimento è avvenuto contestualmente alle prove, in tutto nell’arco della loro durata. Da giugno fino ad ottobre il gruppo si è riunito una volta a settimana; nei mesi di novembre e dicembre le prove si sono svolte due volte a settimana; da gennaio fino alla Domenica delle Palme le prove sono state effettuate tutte le sere. Fino a febbraio della Rappresentazione sono state provate le singole scene, più volte ripetute. Nelle prime due settimane di marzo ogni giorno è stata provata o la prima oppure la seconda metà del Dramma; negli ultimi dieci giorni è stata provata ogni giorno l’intera Rappresentazione.
- NSC - Notizie storico criticheSi narra che durante la dominazione spagnola in Italia, fiorì in Torre Santa Susanna la Sacra Rappresentazione "Il pianto de la Madonna” e “Donna de paradiso” di Fra’ Jacopone da Todi. Questa notizia sarebbe stata avvalorata nel 1943 dal ritrovamento di una pergamena, che sarebbe caduta a terra dalle pagine di un vecchio volume della “Summa Theologica” di San Tommaso, durante il trasloco della biblioteca da una stanza all’altra del locale del convento dei PP. Carmelitani. La pergamena sarebbe stata raccolta e rimessa dov’era da uno studente ginnasiale, dopo che egli vi ebbe dato una fugace lettura: in questo modo lo studente fortunato avrebbe scoperto che nell’anno 1548 si era rappresentato il suddetto Dramma nella ricostruita Chiesa Madre in Torre Santa Susanna. A tal riguardo, un articolo della “Gazzetta del Mezzogiorno” del 1967 così dichiarava: “Quella della rappresentazione a Torre Santa Susanna è una tradizione secolare, la prima come tramandano le cronache del 1548 allorché, il popolo devoto, in occasione della ricostruita Chiesa Madre, volle mettere in scena “Il Pianto della Madonna” di fra’ Jacopone da Todi”. Il luogo dove si rappresentò questa lauda, espressa in forma drammatica, fu quindi, la Chiesa Madre, stando a quanto è detto anche dalla tradizione orale. Perciò, in mancanza di altri documenti, ci si deve necessariamente affidare alla probabile attendibilità del “dicitur”, che, se pur privo di altri elementi non storicamente comprovati, rimane tuttavia l’unica fonte cui ci si deve attenere per un iniziale punto di riferimento. Da quel lontano 1548 ad oggi la Passione e Morte di Gesù Cristo, quasi annualmente, si è ripetuta durante la Settimana Santa. Ne fanno fede i copioni che sono stati scritti e adattati, ma molti dei quali sono disgraziatamente perduti; si sono però salvati: un testo manoscritto del Dramma adattato da Antonio Priore del 1931, quello del Sannicandro di fra’ Simone da Napoli detto il #Cappuccino# e rappresentato da Giovanni Perrone e, dopo di lui, dalla donna Nina sino al 1962. Nello stesso anno il Prof. Pietro Putignano rappresentava “pro restauro” un suo dramma in prosa “La Messaide” , in cinque atti, nel teatro parrocchiale “San Nicola” a Torre Santa Susanna. Da quella data sino al 1981 egli ha rappresentato nel suo paese e in altri, drammi sacri, ultimo dei quali “ Il Terzo Giorno”. Nel 1982 si costituisce il "Comitato Cittadino della Passione e Morte di Nostro Signore Gesù Cristo", con l’intento di recuperare e salvaguardare questa lunga tradizione. Il Comitato si avvale del testo, redatto in prosa, di Franco Tomai dal titolo “Tu!..Noi!..”. L’impegno e la dedizione portano la Rappresentazione al successo, tanto che lo spettacolo, viene richiesto in moltissime parti della Puglia, Basilicata, Campania e per ben due volte in Germania. Infine sono da ricordare due contributi importantissimi: la preziosa formazione storica, geografica e teologica ricevuta dai Padri Carmelitani che si sono avvicendati nel tempo e hanno partecipato attivamente alla lettura del Dramma, per offrire una interpretazione sempre più ricca e significativa della Rappresentazione; la scrupolosa e puntuale partecipazione del concittadino Maestro Valerio Agostino Marsigliante (1960-2013), che ha sempre messo a disposizione del comitato le sue innate doti musicali nella scelta, nella realizzazione e nell’adattamento della colonna sonora, nonché la sua passione e il suo talento in qualità di attore.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- RIM - Rilevamento/contestorilevamento nel contesto
- DRV - DATI DI RILEVAMENTO
- DRVL - RilevatorePetarra, Antonio
- DRVL - RilevatoreTomai, Franco
- DRVL - RilevatoreMaci, Roberta
- DRVL - RilevatoreCinieri, Pietro
- DRVL - RilevatoreSimmini, Antonio
- DRVD - Data del rilevamento2015/08/01
- DRVD - Data del rilevamento2015/03/28
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - Denominazioneprove
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruoloregista
- ATID - NomeTomai, Franco
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruoloscenografo
- ATID - NomePetarra, Vincenzo
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruolodirettore di coro e d’orchestra
- ATID - NomeMattei, Mauro
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - Ruolooperatore addetto alla accoglienza
- ATID - NomeVitale, Eugenio
- ATIA - NoteOperatore della comunità S.P.R.A.R. “Teranga” di Torre Santa Susanna.
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - RuoloGesù
- ATID - NomeCarluccio, Cosimo
- ATIA - NoteHa ricoperto vari ruoli importanti del Dramma, da 4 anni interpreta la parte di Gesù.
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - RuoloErode
- ATID - NomeCervellera, Gianluca
- ATIA - NoteRegista, attore e autore della Compagna teatrale “Mino Di Maggio”, interpreta per la prima volta la parte di Erode, consolidando la stretta collaborazione tra le comunità locali.
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - RuoloGiuda
- ATID - NomeTomai, Orlando
- ATIA - NoteInterpreta la parte di Giuda Iscariota da 13 anni, collabora con il Comitato da 16 anni; inoltre è regista e cofondatore della Compagnia teatrale “Talenti Nascosti” di Torre Santa Susanna.
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - RuoloPonzio Pilato
- ATID - NomeParato, Marco
- ATIA - NoteHa interpretato la parte di Pilato per la prima volta. Noto attore compaesano e punto di riferimento della Compagnia teatrale “Mino Di Maggio” di Torre Santa Susanna.
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - RuoloMadonna
- ATID - NomePetarra, Dolores
- ATI - ATTORE INDIVIDUALE
- ATIR - RuoloGiovanni
- ATID - NomeSimmini, Antonio
- ATC - ATTORE COLLETTIVO
- ATCD - DenominazioneAssociazione Sant’Alberto
- ATCA - NoteL’Associazione è stata una delle prime comunità a lavorare fianco a fianco con il Comitato; inoltre si occupa di attività teatrali, di opere di beneficenza e porta avanti antiche tradizioni religiose.
- ATC - ATTORE COLLETTIVO
- ATCD - DenominazioneCompagnia teatrale “Talenti Nascosti”
- ATCA - NoteCompagnia teatrale di Torre Santa Susanna, collabora con il Comitato della passione da 6 anni.
- ATC - ATTORE COLLETTIVO
- ATCD - DenominazioneCompagnia teatrale “Mino Di Maggio” di Torre Santa Susanna.
- ATC - ATTORE COLLETTIVO
- ATCD - DenominazioneCompagnia teatrale “Teatro e Vita” di Torre Santa Susanna.
- ATC - ATTORE COLLETTIVO
- ATCD - Denominazione"Comitato Cittadino della Passione e Morte di Nostro Signore Gesù Cristo” di Torre Santa Susanna.
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoCPMGF00009
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaIncontro tra le comunità
- FTAA - AutoreCinieri, Pietro
- FTAD - Riferimento cronologico2015/03/09
- FTAE - Ente proprietario“Comitato Cittadino della Passione e Morte di Nostro Signore Gesù Cristo” di Torre Santa Susanna.
- FTAK - Nome file digitaleCPMGF00009.JPG
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoCPMGF00010
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaIncontro tra le comunità
- FTAA - AutoreCinieri, Pietro
- FTAD - Riferimento cronologico2015/03/09
- FTAE - Ente proprietario“Comitato Cittadino della Passione e Morte di Nostro Signore Gesù Cristo” di Torre Santa Susanna.
- FTAK - Nome file digitaleCPMGF00010..JPG
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoCPMGF00011
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaIl #Pianto della Madonna#
- FTAA - AutoreCinieri, Pietro
- FTAD - Riferimento cronologico2015/03/09
- FTAE - Ente proprietario“Comitato Cittadino della Passione e Morte di Nostro Signore Gesù Cristo” di Torre Santa Susanna.
- FTAK - Nome file digitaleCPMGF00011..JPG
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoCPMGF00012
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaIl #Pianto della Madonna#
- FTAA - AutoreCinieri, Pietro
- FTAD - Riferimento cronologico2015/03/09
- FTAE - Ente proprietario“Comitato Cittadino della Passione e Morte di Nostro Signore Gesù Cristo” di Torre Santa Susanna.
- FTAK - Nome file digitaleCPMGF00012..JPG
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoCPMGF00013
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaIl #Pianto della Madonna#
- FTAA - AutoreCinieri, Pietro
- FTAD - Riferimento cronologico2015/03/09
- FTAE - Ente proprietario“Comitato Cittadino della Passione e Morte di Nostro Signore Gesù Cristo” di Torre Santa Susanna.
- FTAK - Nome file digitaleCPMGF00013..JPG
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoCPMGF00014
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascalia#Via Crucis#
- FTAA - AutoreCinieri, Pietro
- FTAD - Riferimento cronologico2015/03/09
- FTAE - Ente proprietario“Comitato Cittadino della Passione e Morte di Nostro Signore Gesù Cristo” di Torre Santa Susanna.
- FTAK - Nome file digitaleCPMGF00014.JPG
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoCPMGF00015
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascalia#Ultima Cena#
- FTAA - AutoreCinieri, Pietro
- FTAD - Riferimento cronologico2015/03/09
- FTAE - Ente proprietario“Comitato Cittadino della Passione e Morte di Nostro Signore Gesù Cristo” di Torre Santa Susanna.
- FTAK - Nome file digitaleCPMGF00015-.JPG
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoCPMGF00016
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascalia#Ultima Cena#
- FTAA - AutoreCinieri, Pietro
- FTAD - Riferimento cronologico2015/03/09
- FTAE - Ente proprietario“Comitato Cittadino della Passione e Morte di Nostro Signore Gesù Cristo” di Torre Santa Susanna.
- FTAK - Nome file digitaleCPMGF00016.JPG
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoCPMGF00017
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascalia#Ultima Cena#: #Lavanda dei piedi#
- FTAA - AutoreCinieri, Pietro
- FTAD - Riferimento cronologico2015/03/09
- FTAE - Ente proprietario“Comitato Cittadino della Passione e Morte di Nostro Signore Gesù Cristo” di Torre Santa Susanna.
- FTAK - Nome file digitaleCPMGF00017.JPG
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoCPMGF00018
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascalia#Ultima Cena#: #Eucarestia#
- FTAA - AutoreCinieri, Pietro
- FTAD - Riferimento cronologico2015/03/09
- FTAE - Ente proprietario“Comitato Cittadino della Passione e Morte di Nostro Signore Gesù Cristo” di Torre Santa Susanna.
- FTAK - Nome file digitaleCPMGF00018.JPG
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoCPMGF00019
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaIl #Sinedrio ebraico#
- FTAA - AutoreCinieri, Pietro
- FTAD - Riferimento cronologico2015/03/09
- FTAE - Ente proprietario“Comitato Cittadino della Passione e Morte di Nostro Signore Gesù Cristo” di Torre Santa Susanna.
- FTAK - Nome file digitaleCPMGF00019.JPG
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneTRINCHERA 2005
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoTrinchera Antonio, Torre Santa Susanna: lineamenti storici, Lecce 2005.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneDI PREZZO 1997
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoDi Prezzo Angelo, Storia delle origini di Torre Santa Susanna, Manduria 1997.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneZUFFAL 1990
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipoquotidiano
- BIBM - Riferimento bibliografico completoZuffal Rainer, Jesus Mit Jacke Am Kreuz, in Frankfurter Rundschau, Francoforte sul Meno, Aprile 1990.
- BIBN - NoteL’articolo risulta rilevante in quanto dimostra il grande successo di pubblico avuto anche all’estero dalla rappresentazione: tre repliche con una inaspettata partecipazione da parte dei cittadini tedeschi.
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneDE MARTINO 1961
- BIBX - Generebibliografia di confronto
- BIBF - Tipomonografia
- BIBM - Riferimento bibliografico completoDe Martino Ernesto, La terra del rimorso. Contributo a una storia religiosa del Sud, Il Saggiatore, Roma 1961.
- RM - RIFERIMENTI AD ALTRE ENTITÁ
- RMF - Riferimenti ad altre entità
- RMFTMODI
- RMFCICCD_MODI_3516706749741
- RMFE“Comitato Cittadino della Passione e Morte di Nostro Signore Gesù Cristo” di Torre Santa Susanna.
- RMFMè in relazione con
- RMFNSacra Rappresentazione della Passione e Morte di Nostro Signore Gesù Cristo di Torre Santa Susanna