• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        05
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_8165969107641
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • OGM - Modalità di individuazione
        documentazioni audio-visive
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        tecniche
      • OGD - Definizione
        Realizzazione di un cavallo in ottone
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Veneto
      • LCP - Provincia
        VE
      • LCC - Comune
        Venezia
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XX
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Magnani, Fabrizio (collaboratore al coordinamento del progetto)
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Tucci, Roberta (coordinatore del progetto)
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Vietri, Luisa (collaboratore al coordinamento del progetto)
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Spagnuolo, Francesca
      • CMA - Anno di redazione
        2016
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
      • ADP - Profilo di accesso
        1
      • OSS - Note sui contenuti del modulo
        Tema trattato nell’ambito del progetto PCI: Artigianato
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        Un artigiano con l'utilizzo di una spatola distribuisce la sabbia attorno al modello. Con un martello batte lo stampo e mediante una brucola rimuove il modello. Ottiene così la forma in negativo che in un secondo momento verrà riempirà con il metallo fuso. L'artigiano toglie i residui di sabbia dalla forma con un cucchiaio e batte con un martello un cilindro di acciaio al fine di perfezionare lo stampo ottenuto. L'artigiano chiude a libro le due staffe complementari ed un altro artigiano spolvera una polvere bianca in superficie. Nella fonderia un artigiano estrae, con un cucchiaio di ferro a manico lungo, del metallo fuso dal crogiolo di grafite; il proprietario della fonderia spiega che la grafite arriva ad una temperatura di circa 3000 gradi ma per questa attività è sufficiente una temperatura di 950 gradi poiché il punto di fusione dell'ottone avviene a 900 gradi. Un artigiano posiziona un supporto all'estremità delle due staffe chiuse a libro e appoggiate a terra e un altro artigiano procede a colare il metallo fuso nell'incavo dello stampo. L'artigiano apre la forma e si vedono gli oggetti fusi pronti per essere tolti dalla sabbia. Su un tavolo da lavoro un artigiano procede alla finitura del cavallo in ottone mediante l'operazione di smerigliatura.
      • NSC - Notizie storico critiche
        I cavalli sono un tipico elemento ornamentale delle gondole. La Fonderia Valese è una delle importanti e storiche fonderie della città di Venezia nella quale persistono processi e tecniche tradizionali di fusione. In questa fonderia si fonde a staffa e non a cera perduta, ciò significa che il modello lascia la sua impronta nella staffa, o libro, che viene riempito di #sabbia di Fontainebleau#; creati opportuni canali di scolo e di sfogo si getta la fusione, per lo più d’ottone.
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          Hegndal, Lars
        • DRVL - Rilevatore
          Thomsen, Henry
        • DRVD - Data del rilevamento
          1991
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          lavoro
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_Veneto_FS_F0052
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_Veneto_FS_F0052.jpg
        • FTAT - Note
          Fermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PCI_Veneto_FS_V0052
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCA - Denominazione/titolo
          Realizzazione di un cavallo in ottone
        • VDCS - Specifiche
          Durata: 2'43'' (estratto da 0'28'' a 3'11'')
        • VDCR - Autore
          Hegndal, Lars - Thomsen, Henry
        • VDCD - Riferimento cronologico
          1991/00/00
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://www.youtube.com/embed/5Wv2N4v0G90?start=28&end=191
        • VDCT - Note
          Il documento è tratto da: Fonderia Valese Venezia; anno 1991; durata 3’39’’; pubblicato online il 17 febbraio 2008. Il documento video è accompagnato dalla seguente nota. "Lavorazione delle parti ornamentali in ottone della gondola. http://www.valese.it. Dal film 'Gondola - arte di fare gondole a Venezia' di Lars Hegndal & Henry Thomsen, 1991".
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          PENZO 1999
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          monografia
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Penzo Gilberto, La gondola: storia, progettazione e costruzione della piu straordinaria imbarcazione tradizionale di Venezia, Venezia 1999.
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!