• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        05
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_8174772164641
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • OGM - Modalità di individuazione
        documentazioni audio-visive
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        tecniche
      • OGD - Definizione
        Realizzazione di una roncola al maglio e all'incudine
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Veneto
      • LCP - Provincia
        BL
      • LCC - Comune
        Mel
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XXI
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Magnani, Fabrizio (collaboratore al coordinamento al progetto)
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Tucci, Roberta (coordinatore del progetto)
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Vietri, Luisa (collaboratore al coordinamento al progetto)
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Rutigliano, Sara
      • CMA - Anno di redazione
        2016
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
      • ADP - Profilo di accesso
        1
      • OSS - Note sui contenuti del modulo
        Tema trattato nell'ambito del progetto PCI: Artigianato. La colonna sonora del documento audiovisivo in cui è rappresentata l’entità in esame appare del tutto estranea alle immagini.
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        Un fabbro è davanti alla forgia a carbone, nella cui fiamma riscalda un tondino di acciaio. Estrae dalla forgia il pezzo incandescente e si dirige al maglio, dove lo pone sulle #bocchette#. Con un pedale avvia la mazza battente, che colpisce la parte incandescente e la deforma plasticamente. L'artigiano continua poi a lavorarlo sull'incudine con il martello. Nel martellare non ferma mai il colpo ma batte sempre in rimbalzo sull'incudine. Riscalda nuovamente il pezzo nella forgia e continua come prima. Per curvare l'estremità della lama, il fabbro sposta il pezzo sul #corno# dell'incudine e lo forgia fino a dare all'attrezzo la classica forma incurvata. L'artigiano per realizzare la roncola alterna la forgiatura sull'incudine con il maglio. Dopo aver riscaldato l'estremità del manico della roncola la stacca dal tondino. Tenendo l'attrezzo con una tenaglia, lavora il manico sull'incudine.
      • NSC - Notizie storico critiche
        Antonio Lorenzet, nato nel 1944, è uno degli ultimi fabbri della provincia. Il maglio da lui utilizzato risale al 1931. Il soprannome #Toni de Pino#, deriva da suo padre Pino con il quale ha inizio questa dinastia di fabbri. Notizie tratte dal sito http://corrierealpi.gelocal.it/belluno/cronaca/2007/03/31/news/il-sogno-del-fabbro-1.864856?refresh_ce (consultazione on line: 31/05/2016).
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVD - Data del rilevamento
          2007 ca
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          lavoro
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          fabbro
        • ATID - Nome
          Lorenzet, Antonio #Toni de Pino#
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_Veneto_SR_F0001
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_Veneto_SR_F0001.jpg
        • FTAT - Note
          Fermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PCI_Veneto_SR_V0001
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCA - Denominazione/titolo
          Realizzazione di una roncola al maglio e all'incudine
        • VDCS - Specifiche
          Durata: 5'38'' (estratto da 1'27'' a 7'5'')
        • VDCD - Riferimento cronologico
          2007/06/01
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://www.youtube.com/embed/O_cD29zkBIg?start=87&end=425
        • VDCT - Note
          Il documento è tratto da: Il Fabbro - Maestro Toni de Pino Lorenzet, Mel-Belluno-Italy; durata 7'06''; pubblicato on line il 1 giugno 2007. Il documento è accompagnato dalla seguente nota. "Il Maestro Pino de Toni Lorenzet nell'antica officina di famiglia a Mel, lavora un tondino d'acciaio con l'aiuto della forgia, del maglio e di un martello e lo trasforma in una roncola".
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          SCHEUERMEIER 1980
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          monografia
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Scheuermeier Paul, Il lavoro dei contadini: cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980.
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!