- scheda
- CD - IDENTIFICAZIONE
- TSK - Tipo moduloMODI
- CDR - Codice Regione01
- CDM - Codice ModuloICCD_MODI_8177752429151
- ESC - Ente schedatoreICCD
- ECP - Ente competente per tutelaICCD
- OGM - Modalità di individuazionerilevamento sul campo
- OGM - Modalità di individuazionedocumentazioni audio-visive
- OGM - Modalità di individuazionedati bibliografici
- OG - ENTITA'
- AMB - Ambito di tutela MiBACTetnoantropologico
- AMA - Ambito di applicazioneinventariazione patrimoniale
- CTG - Categoriasaperi, tecniche
- OGD - DefinizioneAlpinismo: funzioni dei rifugi e bivacchi
- LC - LOCALIZZAZIONE
- LCS - StatoITALIA
- LCR - RegionePiemonte
- LCP - ProvinciaTO
- LCC - ComuneTorino
- DT - CRONOLOGIA
- DTR - Riferimento cronologicoIXX - XXI
- CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
- CMR - Responsabile dei contenutiClub Alpino Italiano (CAI)
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneMantovani, Roberto
- CMC - Responsabile ricerca e redazioneCortese, Luigi
- CMA - Anno di redazione2018
- CMM - Motivo della redazione del MODIInventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003/ Alpinismo
- ADP - Profilo di accesso1
- DA - DATI ANALITICI
- DES - DescrizioneRifugi e bivacchi sono parte integrate della pratica dell’alpinismo e sono espressione di una cultura che applica tecnica e ingegno per offrire riparo, ristoro e convivialità prima e dopo l’ascensione. Essi rappresentano un ambito privilegiato di interazione tra gli alpinisti: favoriscono il confronto sulle accensioni realizzate o previste e lo scambio di informazioni pratiche; nel contempo, sono anche luoghi di stimolo e di motivazione per coloro che si avvicinano alla pratica, contribuendo così alla trasmissione dell’alpinismo. I custodi dei rifugi alpini svolgono un ruolo importante sia per la conoscenza dei luoghi e, sia come veicolo di trasmissione delle conoscenze legate alla pratica o alle condizioni del contesto naturale circostante. Spesso i registri dei rifugi contengono importanti informazioni di carattere storico e sociale, oltre a raccogliere interessanti frammenti di diari di campo costituita dalle esperienze dei praticanti. Molti rifugi e i bivacchi di alta montagna possiedono un elevato valore patrimoniale e storico e sono legati a salite di grande rilievo e ad avventure alpinistiche divenute mitiche. Alcuni di essi costituiscono anche dei presidi di ricerca scientifica e sono osservatori privilegiati dell’ambiente d’alta quota, mentre i più moderni portano l’impronta di un’architettura innovativa e utilizzano tecnologie in grado di implementare il risparmio energetico e idrico e a trattare in modo sostenibile la gestione dei rifiuti e dei reflui. Il CAI gestisce 774 rifugi e bivacchi disseminati su tutte le montagne italiane.
- NSC - Notizie storico critichel primo ricovero per alpinisti – in origine una semplice capanna in pietra con il tetto in legno di larice – venne costruito in Valle d’Aosta, in Valtournenche, al Colle del Teodulo, nel 1852, a 3317 metri di altitudine, sul confine italo-svizzero, tra il Cervino e il massiccio del Monte Rosa. L’edificio venne acquistato nel 1915 dal Club Alpino A partire dalla seconda metà dell’800, dopo la nascita del Club Alpino Italiano, sulle montagne della penisola vennero edificati tutti gli altri rifugi: il primo fu quello dell’Alpetto, ai piedi del Monviso, nel 1866, seguito dal rifugio della Balma alla Cravatte sul Cervino, nel 1867; la Capanna Gnifetti al Monte Rosa, nel 1876, cui si aggiunse presto il primo rifugio delle Dolomiti lungo la via di salita alla Marmolada nel 1877. Poi, a poco a poco, comparvero tutti gli altri.
- RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
- CAO - OCCASIONE
- CAOD - DenominazioneLa funzione dei rifugi e bivacchi rispetto alla pratica è stata rilevata da notizie storiche, dall’esame dell’attuale patrimonio CAI e dalle conoscenze dirette della situazione sul campo
- DO - DOCUMENTAZIONE
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoAlpinismoFTA_012
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale (file)
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaRifugio Torino – Monte Bianco
- FTAA - AutoreLuigi Cortese
- FTAD - Riferimento cronologico2017
- FTAE - Ente proprietarioLuigi Cortese
- FTAK - Nome file digitaleAlpinismoFTA_012.jpg
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoAlpinismoFTA_013
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale (file)
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaRifugio Demetz - Sassolungo
- FTAD - Riferimento cronologico2017
- FTAE - Ente proprietarioClub Alpino Italiano (CAI)
- FTAK - Nome file digitaleAlpinismoFTA_013.jpg
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoAlpinismoFTA_014
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale (file)
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaRifugio Teodulo – Cervino
- FTAA - AutoreRoberto Mantovani
- FTAD - Riferimento cronologico2017
- FTAE - Ente proprietarioRoberto Mantovani
- FTAK - Nome file digitaleAlpinismoFTA_014.jpg
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoAlpinismoFTA_015
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale (file)
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaRifugio Brentei – Dolomiti di Brenta
- FTAA - AutoreRoberto Mantovani
- FTAD - Riferimento cronologico2017
- FTAE - Ente proprietarioRoberto Mantovani
- FTAK - Nome file digitaleAlpinismoFTA_015.jpg
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoAlpinismoFTA_021
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale (file)
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaConvivialità nel rifugio
- FTAA - AutoreLuigi Cortese
- FTAD - Riferimento cronologico2017
- FTAE - Ente proprietarioLuigi Cortese
- FTAK - Nome file digitaleAlpinismoFTA_021.jpg
- FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- FTAN - Codice identificativoAlpinismoFTA_022
- FTAX - Generedocumentazione allegata
- FTAP - Tipofotografia digitale (file)
- FTAF - Formatojpg
- FTAM - Titolo/didascaliaScambio di informazioni davanti al rifugio
- FTAA - AutoreLuigi Cortese
- FTAD - Riferimento cronologico2017
- FTAE - Ente proprietarioLuigi Cortese
- FTAK - Nome file digitaleAlpinismoFTA_022.jpg
- BIB - BIBLIOGRAFIA
- BIBR - AbbreviazioneRifugi e bivacchi del Club Alpino Italiano, 2002
- BIBM - Riferimento bibliografico completoFranco Bo, Rifugi e bivacchi del Club Alpino Italiano, Ivrea 2002.