• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        17
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_8328654710541
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • OGM - Modalità di individuazione
        documentazioni audio-visive
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        musica strumentale
      • OGD - Definizione
        Sonata con zampogna e ciaramella
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Basilicata
      • LCP - Provincia
        PZ
      • LCC - Comune
        Viggiano
      • LCL - Località
        VIGGIANO
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XX
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Magnani, Fabrizio (collaboratore al coordinamento del progetto)
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Tucci, Roberta (coordinatore del progetto)
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Vietri, Luisa (collaboratore al coordinamento del progetto)
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Bochicchio, Carminella
      • CMA - Anno di redazione
        2015
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
      • ADP - Profilo di accesso
        1
      • OSS - Note sui contenuti del modulo
        Tema trattato nell'ambito del progetto PCI: Espressività di tradizione orale
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        Una coppia di musicisti popolari con zampogna a chiave e ciaramella esegue una sonata nello spazio della festa. Attorno a loro diversi astanti ascoltano. Il suonatore di zampogna mantiene una postura fissa, mentre il suonatore di ciaramella ondeggia costantemente con il corpo verso destra e verso sinistra.
      • NSC - Notizie storico critiche
        La ciaramella è un oboe popolare suonato generalmente in coppia con la zampogna, meno spesso come strumento solista, per repertori di novene, tarantelle, saltarelli. Il termine ciaramella è diffuso nel sud Italia; altrove lo strumento è detto piffero. E' realizzato in vari legni duri, come ad esempio ulivo e ciliegio. E' composto da tre parti: l'ancia doppia di canna inserita nell'estremità superiore del tubo sonoro, il tubo sonoro detto #fuso# dotato di fori digitali, la campana terminale che ha la funzione di amplificare il suono. La zampogna è uno strumento a fiato, a suono continuo, composto da un otre di pelle di capra o di pecora per la riserva dell’aria e da 4-5 canne ad ancia inserite in un medesimo blocco di legno. Due canne sono melodiche, canto e accompagnamento, mentre le altre sono bordoni: ciascuna emette una nota fissa. L’aria viene immessa nell’otre attraverso un cannello di insufflazione realizzato in vari materiali. Nelle feste religiose popolari del sud Italia è frequente la presenza di zampognari, che accompagnano la processione e suonano nei vari momenti sociali. Nello specifico dell’entità presa in considerazione, si nota che sul blocco di legno della zampogna è applicata un’immagine religiosa della Madonna di Viggiano. Si nota anche il colore verde dell’otre, dovuto alla pratica areale di rifinire la conciatura della pelle mediante verde rame.
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          Taddeo, Amelio
        • DRVD - Data del rilevamento
          1991/09/00
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          festa della Madonna di Viggiano (prima domenica di settembre)
      • RIC - RICORRENZA
        • RICP - Periodicità
          annuale
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_Basilicata_CB_F0017
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_Basilicata_CB_F0017.jpg
        • FTAT - Note
          Fermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PCI_Basilicata_CB_V0017
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCA - Denominazione/titolo
          Sonata con zampogna e ciaramella
        • VDCS - Specifiche
          Durata: 1'7'' (estratto da 1'47'' a 2'54'')
        • VDCR - Autore
          Taddeo, Amelio
        • VDCD - Riferimento cronologico
          1991/09/00
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://www.youtube.com/embed/v2s6W_hZYzo?start=107&end=174
        • VDCT - Note
          Il documento è tratto da 1991 05 - Viggiano. Sonate: zampogne e ciaramelle; pubblicato il 19 febbraio 2014; durata 5'21'. Il documento è accompagnato dalla seguente nota. "Viggiano - Festa della Madonna di settembre. Video di Amelio Taddeo".
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          GIOIELLI 2005
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          monografia
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Gioielli Mauro, La zampogna: Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Isernia 2005, p. 72.
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          TUCCI 2003
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          monografia
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          I suoni della campagna romana: per una ricostruzione del paesaggio sonoro di un territorio del Lazio, a cura di Roberta Tucci, Catanzaro 2003.
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!