• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        15
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_8342272866641
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
        • ACCE - Ente/soggetto responsabile
          Polo Museale della Campania
        • ACCC - Codice identificativo
          ICCD_MODI_6369055577441
      • OGM - Modalità di individuazione
        documentazioni audio-visive
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        festa-cerimonia
      • OGD - Definizione
        Apertura del #tosello dell’Africano# per la Madonna delle Galline
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Campania
      • LCP - Provincia
        SA
      • LCC - Comune
        Pagani
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XXI
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Russo, Francesca
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Sarno, Giuseppina
      • CMA - Anno di redazione
        2016
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
      • ADP - Profilo di accesso
        1
      • OSS - Note sui contenuti del modulo
        Tema trattato nell'ambito del progetto PCI: Feste e riti del ciclo dell'anno
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        Una folla di persone, con la statua della Madonna delle Galline, attende dinanzi alla porta chiusa di un cortile, quello storico dell’Africano. Si sente il canto di un uomo. Quando si apre il portone, il canto si fa via via più forte, coinvolge tutti, e incomincia il suono ritmico delle tammorre, accompagnati da spari e battiti di mani. Dal cortile dell’Africano arrivano cibi che vengono caricati sul carro ai piedi della Madonna: pani, #tortani#, carciofi, limoni, uova. Dopo che il cibo è stato sistemato, la processione riprende.
      • NSC - Notizie storico critiche
        In occasione della festa della Madonna delle Galline, durante la processione della statua della Madonna, gli antichi cortili di Pagani si trasformano per ospitare i cosiddetti #toselli#, altari devozionali adornati con drappi e lenzuola del corredo da sposa. I #toselli# a volte rappresentano vere e proprie installazioni scenografiche e restano esposti per giorni, in modo che tutti li possano ammirare. Tra i più famosi #toselli# ci sono quello di “Casa Campitiello”, a Viale Trieste, e quello storico dell’Africano, in Via Matteotti. Personaggio importante delle feste paganesi è stato Francesco Tiano, grande devoto della Madonna delle Galline, cantante, attore, riscopritore dei toselli, deceduto nel 2008, che ha collaborato con molti attori, registi e cantanti per il recupero delle tradizioni popolari e musicali legate al culto della Madonna di Pagani.
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          NR
        • DRVD - Data del rilevamento
          2014/04/27
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          Festa della Madonna delle Galline
        • CAOS - Note
          La prima domenica dopo Pasqua
      • RIC - RICORRENZA
        • RICP - Periodicità
          annuale
      • ATC - ATTORE COLLETTIVO
        • ATCD - Denominazione
          Paganesi
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_CAMPANIA_GS_F0029
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_CAMPANIA_GS_F0029.jpg
        • FTAT - Note
          Fermo-immagine tratto da documento video-cinematografico (vedi VDC).
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PCI_CAMPANIA_GS_V0029
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCA - Denominazione/titolo
          Apertura tosello storico 'e l’Africano
        • VDCS - Specifiche
          Durata: 4'13''
        • VDCD - Riferimento cronologico
          2014/04/27
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://www.youtube.com/watch?v=jYgle-QH1MU&nohtml5=False
        • VDCT - Note
          Dati disponibili online: "Pagani_Madonna delle galline 2014 - apertura tosello dell'Africano”; durata 2’59’’; pubblicato online il 20 maggio 2014.
      • BIB - BIBLIOGRAFIA
        • BIBR - Abbreviazione
          NIOLA 2007
        • BIBX - Genere
          bibliografia di confronto
        • BIBF - Tipo
          monografia
        • BIBM - Riferimento bibliografico completo
          Marino Niola, Atlante delle feste religiose in Campania, Napoli 2007.
    • RM - RIFERIMENTI AD ALTRE ENTITÁ
      • RMF - Riferimenti ad altre entità
        • RMFT
          MODI
        • RMFC
          ICCD_MODI_4732230956641
        • RMFE
          Polo Museale della Campania
        • RMFN
          Alzata del quadro della Madonna delle Galline
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!