• scheda
    • CD - IDENTIFICAZIONE
      • TSK - Tipo modulo
        MODI
      • CDR - Codice Regione
        01
      • CDM - Codice Modulo
        ICCD_MODI_8364092156641
      • ESC - Ente schedatore
        ICCD
      • ECP - Ente competente per tutela
        ICCD
      • ACC - ALTRA IDENTIFICAZIONE
        • ACCE - Ente/soggetto responsabile
          Polo Museale del Piemonte
        • ACCC - Codice identificativo
          ICCD_MODI_9477886862541
      • OGM - Modalità di individuazione
        documentazioni audio-visive
    • OG - ENTITA'
      • AMB - Ambito di tutela MiBACT
        etnoantropologico
      • AMA - Ambito di applicazione
        entità immateriali
      • CTG - Categoria
        saperi, tecniche
      • OGD - Definizione
        Realizzazione di un'ocarina
    • LC - LOCALIZZAZIONE
      • LCS - Stato
        ITALIA
      • LCR - Regione
        Piemonte
      • LCP - Provincia
        VB
      • LCC - Comune
        Verbania
      • LCL - Località
        CAVANDONE
    • DT - CRONOLOGIA
      • DTR - Riferimento cronologico
        XXI
    • CM - CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
      • CMR - Responsabile dei contenuti
        Costamagna, Liliana
      • CMC - Responsabile ricerca e redazione
        Panero, Federica
      • CMA - Anno di redazione
        2016
      • CMM - Motivo della redazione del MODI
        Inventario patrimonio culturale immateriale/ ICCD: progetto PCI 500 giovani
      • ADP - Profilo di accesso
        1
      • OSS - Note sui contenuti del modulo
        Tema trattato nell'ambito del progetto PCI: Artigianato. Siti di riferimento: http://www.clacol.it/; http://www.ocarina.it/storia.html.
    • DA - DATI ANALITICI
      • DES - Descrizione
        Il ceramista preleva da un blocco di argilla uno strato di circa un centimetro di spessore e lo stende con un mattarello. Aiutandosi con un modello, vi incide col coltello una sagoma che poi inserisce con cura all'interno di una formella concava corrispondente ad una metà dell'ocarina che intende realizzare per dare volume alla camera di risonanza. Ripete l'operazione per la parte speculare dell’oggetto e fa aderire le due valve facendole combaciare e premendo. Apre lo stampo e preleva l’ocarina grezza. Con un coltellino perfeziona la forma dello strumento e pratica i fori per l’imboccatura e per la modulazione delle note. In fase di finitura incide il proprio marchio su una porzione prima livellata con una leggera scartavetratura manuale.
      • NSC - Notizie storico critiche
        Gli strumenti prodotti dall'artigiano verbano la cui attività è documentata nel video sono realizzate con argilla toscana e secondo la morfologia tipica dell'ocarina di Budrio (BO). La lavorazione della ceramica è profondamente ancorata alla tradizione locale di Laveno-Mombello.
    • RI - RILEVAMENTO ENTITA' IMMATERIALI
      • RIM - Rilevamento/contesto
        rilevamento nel contesto
      • DRV - DATI DI RILEVAMENTO
        • DRVL - Rilevatore
          NR
        • DRVD - Data del rilevamento
          2008/00/00
      • CAO - OCCASIONE
        • CAOD - Denominazione
          occasione indeterminata
      • ATI - ATTORE INDIVIDUALE
        • ATIR - Ruolo
          ceramista
        • ATID - Nome
          Colombo, Claudio
    • DO - DOCUMENTAZIONE
      • FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
        • FTAN - Codice identificativo
          PCI_Piemonte_PF_F0027
        • FTAX - Genere
          documentazione allegata
        • FTAK - Nome file digitale
          PCI_Piemonte_FP_F0027.jpg
        • FTAT - Note
          Fermo-immagine tratto da documento audiovisivo (vedi VDC)
      • VDC - DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
        • VDCN - Codice identificativo
          PCI_Piemonte_FP_V0027
        • VDCX - Genere
          documentazione esistente
        • VDCP - Tipo/formato
          file digitale
        • VDCA - Denominazione/titolo
          Realizzazione di un'ocarina
        • VDCS - Specifiche
          Durata: 3'45'' (estratto da 0'35'' a 4'20'')
        • VDCR - Autore
          NR
        • VDCD - Riferimento cronologico
          2008/00/00
        • VDCW - Indirizzo web (URL)
          https://www.youtube.com/embed/70ExzCnkZbM?start=35&end=260
        • VDCT - Note
          L'estratto è tratto da: "Lavorazione Ocarine ClaCol Ocarine"; durata: 5'05"; pubblicato online l'11 settembre 2011. Il video è accompagnato dalla seguente nota: "Costruzione di un'ocarina artigianale nel laboratorio di Verbania Cavandone Italia a cura di Claudio Colombo".
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!